Top
  >  Consigli   >  10 consigli per viaggiare il mondo con 15 euro al giorno
viaggiare il mondo

Dopo questo periodo difficile e complicato, molte persone hanno rivisto le proprie priorità e molti stanno pensando di mollare tutto e visitare il mondo. Del resto, a chi non piacerebbe lasciarsi alle spalle una vita insoddisfacente per andare incontro a un’avventura indimenticabile? Mangiare cibo delizioso, svegliarsi sempre in luoghi diversi, conoscere un sacco di altri viaggiatori e ammirare tramonti incredibili. La vera ricchezza è avere la libertà di fare ciò che si vuole con la propria vita. Rispetto al passato, quest’esperienza è diventata molto più economica, grazie all’avvento delle compagnie aeree low cost che hanno cambiato radicalmente il concetto di viaggio. Ricordo che quando ero piccola prendere un aereo era davvero un lusso e andavamo a trovare mia nonna a Parigi in treno, essendo questa la soluzione più economica all’epoca.

Spesso mi chiedono come abbia fatto a viaggiare con 15 euro al giorno. Ci tengo a precisare che non sono una “figlia di papà” e nella vita nessuno mi ha mai regalato niente; le decisioni che ho preso e le cose che ho fatto me le sono guadagnata rimboccandomi le maniche con determinazione, volontà, costanza e tanto tanto sacrificio. Oltre a questo, è essenziale avere un buono spirito d’adattamento. La vita del viaggiatore è piacevole ed eccitante, ma anche dura e faticosa soprattutto se si viaggia con un budget limitato. Di seguito alcuni accorgimenti che durante il mio viaggio mi hanno aiutata a contenere i costi e dato la possibilità di estendere la mia permanenza. La prima cosa da fare, naturalmente, è scegliere con attenzione la meta.

#1 CIBO

Mangia nei posti frequentati dalla gente del posto in cui troverai sia una bella atmosfera, sia cibi tipici, sia prezzi economici. Evita di mangiare cibo italiano o andare nei ristoranti turistici molto più costosi. Il sud est asiatico è il paradiso dello street food, ossia dei banchi o carretti mobili presenti sui marciapiedi o sul ciglio della strada che vendono cibi local. Inoltre, molti ostelli hanno una cucina dove potrai preparare i tuoi piatti; fai la spesa al supermercato, verso l’orario serale troverai molte offerte.

#2 ALLOGGIO

Scegli alloggi economici come ad esempio l’ostello. Si tratta di una sistemazione che si rivolge a tutti i viaggiatori, senza distinzione d’età. Qui avrai la grande opportunità di fare nuove amicizie e condividere esperienze di viaggio. È un posto in cui potrai trovare delle camerate miste di varie grandezze, soprattutto nel sud est asiatico il rapporto qualità-prezzo è molto buono. Ma se sei una donna e preferisci non andare nei dormitori misti, niente paura perché nella maggior parte dei casi ci sono le camerate femminili. Dopo aver fatto le tue ricerche, contatta la struttura per email o presentati di persona: molto probabilmente ti verrà offerta una tariffa più vantaggiosa rispetto a Booking oppure Hostelworld, ma evita di farlo nei periodi di alta stagione. Inoltre, se ti piace fotografare, scrivere o fare video, puoi offrire il tuo servizio alla struttura dove alloggi in cambio di una o più notti gratis.

#3 TRASPORTI

La modalità di trasporto che utilizzerai avrà un enorme impatto sul tuo budget. Autobus, treni, treni notturni, scooter e trasporto locale specifico per paese sono i modi più economici per spostarsi e attraversare le frontiere. Usa mezzi via terra e viaggia con le persone del posto. Spostati di notte in modo da risparmiare tempo e soldi sull’alloggio, ad esempio gli sleeping bus in Vietnam sono fantastici e comodi per affrontare il viaggio notturno. All’arrivo in aeroporto, per raggiungere il proprio ostello usa i mezzi pubblici oppure, nel sud est asiatico, GRAB (scarica l’applicazione), è simile all’UBER che abbiamo in Europa, ma con prezzi molto più contenuti. Inoltre, se non hai ancora comprato una sim locale, nei vari aeroporti c’è il WiFi.

Non è necessario prendere un taxi o mezzi pubblici per ogni luogo in cui si va, soprattutto quando si intende risparmiare denaro. Molti luoghi sono raggiungibili anche a piedi, un modo che tra l’altro fa anche bene alla salute. Passeggiando vicino ai negozi locali, potrai fare esperienze gratificanti e culturalmente coinvolgenti assieme alle persone del posto. Se ti senti sicuro, puoi scegliere anche di fare l’autostop. In alcuni Paesi è illegale e ci sono regole precise da rispettare nel caso si voglia richiedere un passaggio.

#4 BAGAGLIO

Per il tuo viaggio scegli uno zaino non troppo grande. Infatti, molte compagnie aeree danno la possibilità di portarlo a bordo come bagaglio a mano non dovendo spendere ulteriori soldi per quello da stiva. Quante volte di ritorno da un viaggio hai realizzato di aver utilizzato solo una parte dei vestiti che ti eri portato? Beh, soprattutto per viaggi lunghi non servono chissà quali vestiti, anzi metterai sempre gli stessi e, quando visiterai Angkor Wat, i templi di Bagan oppure Bangkok, a nessuno interesserà del tuo modo di vestire. Nel sud est asiatico ci sono anche delle lavanderie che potrai usare con 1-2 euro al kg, così avrai sempre i vestiti puliti e profumati.

anywhere
map of the world

#5 COUCHSURFING

Significa letteralmente “surfare sui divani”. È un modo di alloggiare e viaggiare gratuito. Troverai una comunità di persone pronte a ospitarti in casa propria, mettendo a disposizione il proprio divano o letto per i viaggiatori, in ogni parte del mondo. Basta iscriversi, raccontare qualcosa di se stessi e iniziare la ricerca di persone con un divano disponibile nella città di destinazione.

#6 WORKAWAY

Workaway è una piattaforma online dove viaggiatori da tutto il mondo possono mettere in pratica le loro abilità per gli host, in cambio di vitto e alloggio. È una delle varie soluzioni per chi viaggia a lungo termine e vuole alternare il viaggio a lavoro volontario. Si possono svolgere i più svariati tipi di attività, dall’insegnare inglese ad accudire gli animali, lavorare nelle farm e molto altro. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta. Grazie a questa possibilità, ho vissuto un’esperienza incredibile raccogliendo foglie da tè tra le montagne del Vietnam.

#7 VOLI

Se hai delle date flessibili puoi trovare veramente delle ottime occasioni anche sui voli. Nel sud est asiatico è presente la compagnia low cost Air Asia che offre voli a pochi euro. In alcune occasioni, non mi ero focalizzata sulla meta, scegliendo così il biglietto più economico dalla mia città di partenza, come ad esempio il Borneo da Kuala Lumpur. Il mio motore di ricerca preferito per i voli a lungo raggio rimane Skyscanner. Un altro consiglio è quello di “navigare in incognito” una modalità di ricerca senza lasciare tracce così il PC non si ricorderà delle ricerche fatte in precedenza.

#8 TOUR ORGANIZZATI

Ovunque tu vada puoi trovare cose da fare gratuitamente, fondamentali se stai cercando il modo più economico per viaggiare in tutto il mondo. Digita su Google: “cose gratis da fare in…”, e ti sorprenderai di quante cose potrai fare riempendo le tue giornate senza spendere un euro. Ad esempio escursioni a piedi attraverso le città, escursioni per vedere punti panoramici, visitare edifici religiosi, pic-nic nel parco, fare sport con la gente del posto, guardare albe e tramonti. I locali spesso vorrebbero migliorare il loro inglese o un’altra lingua straniera, pertanto ti invitano a prendere un caffè o a mangiare con loro semplicemente per fare una chiacchierata di un paio d’ore. Sii creativo se vuoi viaggiare all’estero rimanendo nel budget. In certe zone non è possibile fare escursioni in autonomia, quindi le soluzioni che offrono gli ostelli come rapporto qualità-prezzo sono molto buone oltre ad essere un modo per conoscere altri viaggiatori. Evita di affidarti ad agenzie.

#9 PIANO TELEFONICO E SIM LOCALE

Il modo più semplice per ridurre i costi telefonici è usufruire delle connessioni WiFi gratuite che puoi trovare sia in aeroporto che in ostello. Prima di partire per un’escursione, ricordati di sfruttare la connessione WiFi gratuita per scaricare e salvare biglietti, mappe, orari, indirizzi in modo da potervi poi accedere in qualsiasi momento in modalità offline, cioè senza doverti connettere a internet. Alcune applicazioni ti consentono di usufruire dei loro servizi anche in modalità offline come ad esempio Maps Me. Inoltre, puoi comprare una sim del paese che stai visitando se vuoi rimanere sempre connesso; infatti, ogni paese offre dei pacchetti a prezzi vantaggiosi.

#10 COMMISSIONI BANCARIE E CAMBIO VALUTA

Le carte di credito sono ancora la forma di pagamento più conveniente al giorno d’oggi, ma alcuni circuiti potrebbero applicare commissioni più elevate di altri: prenditi il ​​tempo necessario per confrontare commissioni e tassi di cambio prima di partire. Alcune banche, come ad esempio quelle online, offrono carte di credito gratuite e senza commissioni sull’utilizzo all’estero. Non cambiare la valuta in aeroporto, poiché gli uffici di cambio presenti qui applicano commissioni piuttosto alte. Consiglio quindi di andare in centro città dove il cambio è solitamente più conveniente. Inoltre, è consigliabile avere due carte: una di un circuito MasterCard e l’altra di un circuito Visa. Just in case!

post a comment