Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  10 pittoreschi villaggi e piccoli paesi vicino a Londra
aylesford

L’immagine che si ha di Londra è di palazzi alti e grigi, metro, tipici bus rossi a due piani e persone che con il loro caffè in mano corrono veloci! A poca distanza dalla capitale e raggiungibili in treno, la vita e il ritmo cambia. Infatti, fa strano pensare che in poco tempo si passi dal grigiore dei palazzi al verde della campagna inglese dove la vita scorre tranquilla e rilassata. Che tu viva a Londra oppure sia un turista e sei alla ricerca di un’ esperienza al “rallentatore” o vuoi sfuggire dalla confusione qui di seguito 10 pittoreschi villaggi e piccoli paesi facilmente raggiungibili dal centro di Londra in treno.

I BIGLIETTI DEL TRENO NEL REGNO UNITO

Nel regno Unito ci sono diverse opzioni per l’acquisto del biglietto del treno, le tariffe sono più care rispetto all’Italia:

  • ADVANCE TRAIN TICKET: È possibile acquistare questi biglietti prima della data del viaggio.Sono venduti sia per i posti Standard e First Class, di solito messi a disposizione 12 settimane prima della partenza. Il lato negativo è che non sono flessibili. In pratica, una volta acquistati i biglietti Advance, sei legato ai treni acquistati nelle date indicate.
  • ANYTIME TRAIN TICKET: Perfetti per quando non sei certo degli orari. In questo caso i biglietti sono flessibili senza l’indicazione di orari specifici.
  • OFF PEAK TICKET: I biglietti Off-Peak sono un’ottima opzione se non hai vincoli d’orario. Sono biglietti limitati a determinate fasce orarie che evitano normalmente le ore di punta del mattino e sera (nei giorni feriali dopo le 9.30 e prima delle 17.00, tutto il fine settimana).
  • RETURN TRAIN TICKET: I biglietti di andata e ritorno uniscono i due viaggi in treno in un unico biglietto.Puoi scegliere di partire e tornare in date specifiche o optare per un biglietto Open Return che ti dà maggiore flessibilità nelle date di viaggio. I biglietti giornalieri di andata e ritorno richiedono il viaggio di ritorno nello stesso giorno.

Per verificare orari e disponibilità ti consiglio di visitare il sito di www.thetrainline.com. È sempre meglio comprare un biglietto prima di viaggiare, onde evitare di incorrere in spiacevoli multe.

#1 OLD AMERSHAM

Amersham è una cittadina che si trova nella contea di Buckinghamshire ed è composta da Amersham e Old Amersham. Il fascino del villaggio è concentrato nella parte vecchia: un mix di edifici storici e moderni, negozi, il tutto incorniciato dalla bellezza delle dolci colline delle Chilterns. Questa è una zona identificata come AONB (Area of Outstanding Natural Beauty).

Il patrimonio storico è notevole, infatti, alcune case risalgono al 1450 (oggi sede del museo) mentre il Market Hall risale al 1682 ed era la sede della prigione. In antichità fu un centro cittadino importante in quanto era sede del movimento religioso dei Lollardi che predicavano contro le ricchezze smisurate e gli abusi della chiesa erano guidati da John Wycliffe. Nel XVI secolo il movimento stava prendendo il controllo della città e molti seguaci furono bruciati sul rogo.

Il villaggio si trova nella Misbourne Valley, all’interno appunto delle Chilterns Area, da dove partono numerosi sentieri per fare escursioni a piedi. L’importanza e la particolarità del fiume Misbourne è quella di essere un ruscello di gesso. Un ambiente naturale molto importante, un habitat raro per molte specie di animali a livello mondiale che si trovano principalmente nell’Inghilterra e all’Europa nord-occidentale.

   Stazione di partenza: Liverpool Street Station (Metropolitan Line). Non serve fare nessun biglietto, si viaggia muuniti di oyster card o carta contactless

   Stazione di arrivo: Amersham

   Tempo di percorrenza: 55 minuti

old amersham
old amersham centre

#2 COOKHAM

Cookham è un piccolo villaggio caratterizzato da cottage e case pittoresche sulle rive del Tamigi nella contea del Berkshire. Fa parte delle Chilterns, un’area di eccezionale bellezza naturale. Il nome di Cookham oggi è strettamente associato a Sir Stanley Spencer, uno dei più grandi pittori britannici del XX secolo che visse nel villaggio fino alla sua morte nel 1959 e che usò il suo scenario come sfondo per molti dei suoi dipinti. La Stanley Spencer Gallery nella High Street contiene una collezione di oltre 120 opere dell’artista.

Ci sono due eventi importanti che animano ogni anno il villaggio e includono la Cookham Regatta e la Swan Upping Ceremony, ovvero il censimento annuale dei cigni sul Tamigi. La cerimonia risale al XII secolo ed è avvenuta quando la Corona rivendicò la proprietà di tutti i cigni perché allora erano considerati un piatto delizioso ai banchetti e alle feste. Naturalmente oggi non vengono più mangiati.

A Cookham si trova anche una delle più antiche locande d’Inghilterra ovvero il Bell and Dragon risalente al 1417 e ubicato sulla via principale a pochi passi dal Tamigi. Il Country Inn combina 600 anni di storia con il meglio della cucina britannica moderna.

Dal villaggio partono numerosi sentieri, tra cui alcuni lungo il Tamigi dove si può ammirare la bellezza del fiume. Consiglio di raggiungere la graziosa cittadina di Marlow on Thames distante 8 km. A Marlow si può attraversare il ponte sospeso progettato da William Tierney Clark nel 1832 e unisce le contee di Buckinghamshire e Berkshire.

   Stazione di partenza: London Paddington

   Stazione di arrivo: Cookham

   Tempo di percorrenza: 55 minuti

cookham
tamigi cookham

#3 SHERE

Shere è un pittoresco villaggio tra le dolci colline del Surrey e si trova a metà strada tra Guildford e Dorking. Apparve nel Domesday Book del 1086 come il villaggio sassone di Essira, con una chiesa e 30 famiglie. Molti edifici storici popolano il villaggio tra cui la Chiesa di San Giacomo. Al suo interno contiene una piccola cella chiusa in cui viveva Christine Carpenter, un’anacoreta (reclusa religiosa). Il suo unico contatto con il mondo esterno era attraverso una griglia e un’apertura attraverso la quale passava il cibo.

Ma Shere è anche un luogo scelto da alcuni registi e se sei amante di Bridget Jones sei nel posto giusto. Infatti, sono state girate scene dei film di “The Edge of Reason” ma anche il popolare film “The Holiday”. Inoltre, se sei amante delle camminate puoi pensare di raggiungere Shere tramite un piacevole percorso sulle Surrey Hills che inizia a Dorking e prosegue per 13 chilometri fino ad arrivare al ridente borgo.

   Stazione di partenza: London Bridge

   Stazione di arrivo: Gomshall (dalla stazione 15 min a piedi)

   Tempo di percorrenza: un’ora

shere centro
shere chiesa
shere casa
shere countryside

#4 RYE

Rye è una piccolo villaggio che si trova nella contea dell’East Sussex. Incastonata tra verdi colline e il Canale della Manica, è una delle città medievali meglio conservate d’Inghilterra.

Anche la sua storia ha qualcosa di particolare da raccontare ed ebbe inizio con i Romani che esportavano materiali quali ferro, segale, ecc. Nel corso degli anni emerse come porto di crescente importanza. La popolazione occupava di pesca, costruzione navale e commercio di pesce, legname, lana, vino e beni di lusso. Nel 1336, insieme a Winchelsea, ha fornito la metà delle navi e marinai nella Confederazione dei Cinque Porti.

Il porto ha una storia di contrabbando che si sviluppò nel momento in cui Edoardo I introdusse il sistema doganale nel XIII secolo. La risposta fu contrabbandare merci come lana, stoffa, pelli e anche oro e argento fuori dal paese. Ulteriori restrizioni fatte verso il XVII secolo resero il contrabbando molto più redditizio, in quanto anche prodotti comunemente usati come candele o birra avevano imposte nuove tariffe. Per una serie di motivi, tra cui la Guerra dei Cent’anni, l’accelerazione delle incursioni francesi, l’inondazione dal mare, la Peste Nera, i problemi nell’industria della pesca, il passaggio a navi più grandi, ci fu un crollo della fortuna di Rye.

Oggi si possono ammirare case a graticcio che fiancheggiano ripide stradine acciottolate, un castello e antiche locande come la Mermaid Inn. La locanda è stata ricostruita nel 1420 ma le sue cantine sono risalenti all’epoca normanna. Tra gli ospiti che hanno soggiornato: la regina Elisabetta, la Regina Madre, il principe Edward e altri artisti e celebrità. La struttura conserva molte delle splendide caratteristiche originali, come una scala segreta nascosta dietro una libreria. Oggi si può degustare una buona birra, mangiare dell’ottimo cibo ma anche dormire nelle eleganti camere. Oltre a ciò, puoi concederti una passeggiata in spiaggia per ammirare il tramonto prima di rientrare a Londra.

   Stazione di Partenza: London St Pancras

   Stazione di arrivo: Rye

   Tempo di percorrenza: un’ora e 10 minuti

rye centro
rye marmeid inn
stradine di rye

#5 EYNSFORD

Eynsford è un villaggio da cartolina, situato nella Darent Valley, che fa parte della Kent Downs Area. Circondato da dolci colline, terreni agricoli, antichi boschi e basse praterie, il fiume Darent attraversa il cuore della valle, collegando molti piccoli e pittoreschi villaggi. Eynsford è un borgo relativamente piccolo che ha mantenuto il suo fascino di campagna dove tutt’oggi ci sono edifici storici e paesaggi incantevoli. In particolare, sono la Ford at Riverside, St Martin’s Church, Eynsford Castle, Lullingstone Roman Villa e Lullingstone Castle.

Eynsford è un buon punto di partenza anche per diverse escursioni da poter fare a piedi. Si può iniziare facendo una passeggiata nel suo centro storico: è come fare un passo indietro nel tempo in quanto è sede di molti edifici storici importanti. Ad esempio, il castello di Eynsford è un maniero di epoca normanna costruito intorno al 1085, la cui particolarità è da ricercare nella mancanza di un mastio o di una grande torre.

Non molto distante dal centro, si erge l’imponente viadotto di mattoni rossi a nove arcate. La struttura fu costruita dalla “Sevenoaks Railway” indipendente, incorporata nel 1859 per collegare la linea principale “Chatham” con la città di Sevenoaks. Dal viadotto poco distante si trova Lullingstone, una delle più importanti ville romane sopravvissute in Gran Bretagna. La costruzione villa fu iniziata intorno al 100 d.C. e si sviluppò per soddisfare i gusti e le credenze dei successivi ricchi proprietari, raggiungendo il suo picco di lusso a metà del IV secolo. Oggi si possono vedere i mosaici e le rare pitture.

   Stazione di partenza: London Blackfriars

   Stazione di arrivo: Eynsford

   Tempo di percorrenza: 55 minuti

eynsford centro
eynford countryside
viadotto

#6 AYLESFORD

Il nome Aylesford deriva dalla parola inglese Ford ed è registrato nel Domesday Book. Situata sul fiume Medway, Aylesford fu teatro di una sanguinosa battaglia tra britannici e anglosassoni nel V secolo. Il borgo è accessibile attraverso un imponente ponte medievale a cinque arcate del XIV secolo. Degli edifici storici rimasti ad Aylesford tra i più suggestivi c’è il palazzo medievale di Preston Hall.

Vicino al villaggio si trova il Priorato di Aylesford, una casa monastica medievale restaurata dei frati carmelitani che risale al 1242. Dopo la Riforma, il convento è stato venduto in mani private e gli edifici monastici sono stati convertiti in lussuosi palazzi. Nel 1949 l’ordine carmelitano acquistò il sito e lo rifondò, ripristinando molte caratteristiche medievali originali.

Oggi, oltre allo splendido ponte, un soggetto instagrammabile per scattare delle foto, si può vagare per il centro storico arricchito di case a graticcio oppure fare qualche escursione nei dintorni. Tra queste, segnalo il punto panoramico di Blue Bell Hill su tutta la vallata circostante.

   Stazione di partenza: London St. Pancras International

   Stazione di arrivo: Aylesford

   Tempo di percorrenza: un’ora

aylesford
blue bell hill

#7 WENDENS AMBO

Wendens Ambo è il classico villaggio inglese, con graziosi cottage di paglia e pittoreschi giardini di campagna. Il suo nome insolito deriva dall’unione di due villaggi, Great e Little Wenden, che formano Wendens Ambo il cui significato è “entrambi Wendens” o “Wendens insieme”. Il villaggio si trova sulla linea ferroviaria tra Londra e Cambridge, appena fuori dalla stazione di Audley End.

E’ un posto incantevole per poter girovagare facendo piacevoli passeggiate oppure prendersi una pinta al The Bell Inn, il pub del villaggio dove le persone del posto si incontrano. Il paese è dominato dalla Chiesa di Santa Maria che ha origini del X secolo. Se sei amante delle passeggiate, puoi pensare di raggiungere il villaggio di Arkesden distante 3 km, molto grazioso e con un pub degno di nota. O, se sei alla ricerca di qualcosa di un po’ più grande, allora ti consiglio di visitare Audley End House, una casa signorile elisabettiana a soli trenta minuti a piedi.

   Stazione di partenza: London Liverpool Street

   Stazione di arrivo: Audley End

   Tempo di percorrenza: un’ora e 5 minuti

wendens ambo casa
wendens ambo centro

#8 LAVENHAM

Lavenham, situato nel cuore della splendida campagna del Suffolk, è considerato il villaggio medievale conservato meglio della Gran Bretagna. Ai tempi dei Tudor, si pensava che Lavenham fosse la quattordicesima città più ricca d’Inghilterra, nonostante le sue piccole dimensioni. La prosperità derivava dal commercio della lana, grazie a quello sono state costruite belle costruzioni in graticcio e la chiesa. Il tutto iniziò nel 1257 quando ottenne la sua carta di mercato e iniziò ad esportare la sua famosa tela blu fino alla Russia.

Nel XIV secolo Edoardo III incoraggiò l’industria tessile inglese e Lavenham iniziò a prosperare. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, i rifugiati olandesi a Colchester iniziarono a tessere un tessuto più leggero, più economico e più alla moda e il commercio di lana a Lavenham cominciò a fallire. La maggior parte degli edifici di Lavenham oggi risalgono al XV secolo, molti di questi non sono mai stati modificati a causa della caduta dell’industria della tessitura. La persone non avevano i soldi per costruire nuove case o cambiare quelle esistenti e così hanno continuato a vivere in questi vecchi edifici. Di conseguenza la città è ancora molto simile a com’ era nel 15 º secolo.

Oggi, il fascino medievale può essere trovato ad ogni curva con i circa 340 edifici a graticcio in legno che fiancheggiano le stradine e i vicoli che conducono all’imponente mercato. Oltre ai suoi numerosi edifici storici, Lavenham offre naturalmente ottimi pub, posti raffinati per mangiare e affascinanti negozi di antiquariato per curiosare in giro. Per tutti gli appassionati di Harry Potter, il villaggio è stato scelto per le riprese di Godric’s Hollow e di Deathly Hallows Part 1. Lavenham Guildhall fu trasformata nella casa abbandonata dei genitori di Harry Potter e nel film, Harry visita le tombe dei suoi genitori e la loro casa a Godric’s Hollow.

   Stazione di partenza: London Liverpool Street

   Stazione di arrivo: Sudbury poi prendere il bus 753 dalla stazione di Sudbury e in 30 min arriva a Lavenham

   Tempo di percorrenza: 2 ore

lavenham casa storta
lavenham strada

#9 ALFRISTON

Alfriston è senza dubbio uno dei più bei villaggi lungo la South Downs Way e si trova sulle rive del fiume Cuckmere, a circa a metà strada tra Lewes e Eastbourne. Situato in una valle fluviale con dolci colline tutto intorno, questa splendida posizione è caratterizzata dalla presenza del villaggio e dai suoi edifici in legno Tudor.

La storia di questo villaggio si riflette in molti dei bellissimi edifici, come la chiesa parrocchiale del XIV secolo e la Casa del Clero risalente alla stessa epoca, la prima proprietà acquistata dal National Trust nel 1896. Offre uno sguardo meraviglioso su come i nostri antenati vivevano durante il periodo medievale e come le loro case sono state costruite.

La Market Cross invece era un famoso covo di contrabbandieri durante il XVIII secolo, il quartier generale di una banda guidata da Stanton Collins. L’autore Rudyard Kipling ha usato le gesta di Collins e della sua gang come ispirazione per la sua poesia, ‘Canzone di un contrabbandiere’.

Ad Alfriston si possono trovare molti pub, ristoranti e alloggi per tutte le tasche e gusti. Ha una bella libreria chiamata Much Ado, costruita su due piani all’interno di un fienile convertito. Dispone di una selezione di libri amorevolmente curata. È una destinazione da non perdere se si visitano i South Downs e in particolare se sei a piedi o in bicicletta in questa zona.

   Stazione di partenza: London Victoria Station

   Stazione di arrivo: Berwick poi prendere il bus nr. 38 oppure da Lewis a piedi fino ad Alfriston per poi proseguire fino a Seaford

   Tempo di percorrenza: due ore e mezza in treno e bus

alfriston centro
alfriston countryside

#10 CHILHAM

Chilham è un grazioso villaggio che si trova nella valle del fiume Stour, nella contea del Kent. La piazza del paese è delimitata da bellissimi edifici medievali a graticcio, molti dei quali risalenti alla fine del XV secolo. Dalla piazza si snodano quattro strette strade circondate da case in legno di origine Tudor, dalla chiesa del XVI secolo e l’imponente Castello di Chilham, con la suo panorama sulla valle del fiume Stour. Gran parte del villaggio è designata zona di conservazione del patrimonio, in riconoscimento del valore storico di molti degli edifici.

Il castello è di origine normanna, risale al 1174 ma fu completato solamente nel 1616 grazie a Sir Dudley Digges. Il mastio è tutto quel che rimane del maniero originale ed è risalente al 1174, il più antico edificio del villaggio ma anche una delle più antiche abitazioni del Regno Unito. Si dice che sia stato costruito dal re Enrico II, ma gli scavi archeologici effettuati negli anni ’20 suggeriscono che si trovi sulle fondamenta di una fortificazione anglosassone molto più antica, probabilmente risalente al VII secolo.

Il fascino di Chilham non sta solo nei suoi edifici. Infatti la campagna circostante del bellissimo Kent Downs è attraversata da numerosi sentieri, vicoli e stradine di campagna. Per i camminatori più esperti, il villaggio si trova sulle rotte per la North Downs Way e la Pilgrims’ Way.

Grazie ai bellissimi edifici antichi, Chilham è spesso utilizzato come ambientazione per produzioni cinematografiche e televisive. Tra i quali “Canterbury Tale” del 1944, di “The Amorous Adventures of Moll Flanders” nel 1965. La BBC ha girato l’adattamento in quattro parti del romanzo di Jane Austen, Emma. Inoltre il villaggio e il castello sono stati protagonisti di un finto episodio innevato del Poirot di Agatha Christie intitolato Hercule Poirot’s Christmas con David Suchet.

   Stazione di partenza: London Victoria Station

   Stazione di arrivo: Chilham

   Tempo di percorrenza: un’ora e cinquanta minuti

chilham
chilham
chilham castle

Avete altri suggerimenti su piccoli villaggi vicino a Londra?

Scrivetemelo nei commenti

post a comment