Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  10 spettacolari castelli vicino a Londra
castello di leeds

In tutto il mondo sono presenti castelli, ma c’è qualcosa nelle tipiche fortificazioni medievali che riporta alla cultura e al patrimonio inglese dove hanno svolto un ruolo fondamentale in passato. I primi manieri furono costruiti in epoca normanna per proteggere la Gran Bretagna dagli invasori stranieri, molti dei quali vennero eretti come punti difensivi lungo la costa. In seguito, furono edificati anche nell’entroterra, dove ricoprivano il ruolo sia di protezione che di case reali.

I castelli sono stati parte integrante della cultura britannica per secoli e la loro costruzione è stata uno dei molti fattori che hanno permesso alla Gran Bretagna di svilupparsi così velocemente nel Medioevo. Al giorno d’oggi, rappresentano una vera e propria attrazione per tutti coloro interessati ad approfondire il patrimonio e la storia inglese. Diversi sono i manieri in tutta la Gran Bretagna, ma molti di questi si trovano vicino Londra e possono essere uno spunto per una gita di una giornata proprio partendo dalla capitale. In questo articolo troverai 10 spettacolari castelli vicino a Londra.

10 SPETTACOLARI CASTELLI VICINO A LONDRA

#1 CASTELLO DI HEVER

A solo un’ora da Londra, è possibile visitare questo glorioso castello con una lunga storia alle spalle. Fu costruito nel 1270 come maniero difensivo e successivamente passò ai Bolena che all’epoca erano una delle famiglie più influenti del paese. Furono loro a trasformarlo in una lussuosa dimora. Nel castello di Hever è cresciuta Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, madre di Elisabetta I. Dopo soli tre anni di matrimonio, Enrico la fece arrestare con false accuse di tradimento e adulterio. Anna fu giustiziata alla Torre di Londra nel 1536, dopodiché la famiglia Bolena cadde in disgrazia e il maniero fu requisito. Quando Enrico scelse di sbarazzarsi della sua quarta moglie, Anna di Cleves, che soprannominò la “Flanders Mare”, le diede la proprietà come parte dell’accordo di divorzio. Purtroppo, come molti altri castelli d’Inghilterra, cadde in rovina con il passare degli anni. In seguito, Hever Castle venne acquistato e restaurato all’inizio del XX secolo da William Waldorf Astor, che creò anche gli splendidi giardini all’italiana con statue classiche, splendidi esempi di arte topiaria e un roseto inglese con oltre 4.000 rose.

Le sale interne ospitano mobili raffinati, arazzi, oggetti d’antiquariato, ma anche una delle migliori collezioni di ritratti Tudor dopo la collezione esposta alla National Portrait Gallery. Tra le stanze da non perdere troviamo “The Book of Hours Room” che contiene due libri di preghiere usati e commentati da Anna Bolena stessa. L’autunno è un periodo bellissimo per visitare i giardini e il castello, l’attenzione si rivolge alle diverse sfumature cromatiche date dai colori caldi che vanno dal rosso al giallo e all’arancione.

COME ARRIVARE

I treni partono da London Bridge o Victoria con fermata a Edenbridge, dalla stazione bisogna camminare per 5 km. Altrimenti, la stazione più vicina è proprio Hever Station, la fermata dista 1,5 km dal maniero.

#2 CASTELLO DI LEEDS

Questo meraviglioso castello non si trova a Leeds nello Yorkshire, nonostante il nome, bensì nel Kent, a sud-ovest di Londra. L’ubicazione del maniero è molto scenografica: sorge su due isolotti di un laghetto circondato da rigogliosi giardini, prati verdissimi e un’ampia tenuta boschiva. Nel corso dei secoli venne utilizzato per vari scopi: una roccaforte normanna, la residenza di sei regine e il palazzo di Enrico VIII e Caterina d’Aragona. L’edificio originario venne realizzato dai Sassoni, intorno al IX secolo, con una struttura in legno, mentre dopo la conquista normanna fu costruito in pietra. Divenne residenza reale nel 1278 e rimase tale per 300 anni. Vanta, quindi, ancora una fusione impressionante di storia medievale e Tudor e racconta avvenimenti affascinanti dei suoi abitanti da allora fino ai giorni nostri. Le vicende del castello sono legate a personaggi della storia inglese, per lo più al femminile (ospitò infatti varie regine come Eleonora di Castiglia, Isabella di Castiglia, Giovanna di Navarra, Caterina di Valois, Caterina d’Aragona, alle quali è dedicata una visione multimediale) e, naturalmente, l’immancabile Enrico VIII.

Il maniero è arredato come lo ha lasciato l’ultima proprietaria, un’ereditiera anglo-statunitense, conosciuta come Lady Baillie, che vi visse fino alla sua morte, avvenuta nel 1974. Durante la sua permanenza, fu un luogo mondano che accoglieva politici, attori e gente famosa. Oggi, all’interno si ammirano le sale arredate in stile medievale che si affacciano sul laghetto, ceramiche, dipinti di Cranach il Giovane, Giovan Battista Tiepolo, e così via. Molto bello e suggestivo è l’immenso parco popolato da cigni bianchi e neri, germani e molte altre specie volatili, nonché scoiattoli.

COME ARRIVARE

In treno da London Victoria fino a Hollingbourne, poi con un camminata di circa mezz’ora si arriva all’entrata del castello.

#3 CASTELLO DI DOVER

Il castello di Dover è stato chiamato anche “The Key to England” ed è stata un’importante struttura difensiva per il paese grazie alla sua vicinanza al continente. Imponente, suggestivo e ricco di storia, il maniero spicca su una collina ai cui piedi si stende la cittadina di Dover, il mare e, in lontananza, la Francia. Originariamente sede di un faro romano, il castello come lo conosciamo fu costruito nel 1180 grazie a Enrico II. Per qualche tempo, venne utilizzato come residenza per accogliere i visitatori nobili in Inghilterra, ma spesso si è rivelato significativo nella protezione del paese dalle truppe straniere. Il suo valore difensivo crebbe durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i tunnel napoleonici fornirono l’impostazione per l’evacuazione delle truppe britanniche da Dunkerque.

All’interno della Grande Torre si possono ammirare le ricostruzioni delle camere come dovevano essere all’epoca di Enrico II e, poco distante, un piccolo ma interessantissimo Princess of Wales’ Royal Regiment Museum. Ma sono i Dover Secret Wartime Tunnels che fanno da padroni. Nel primo, The Underground Hospital Annexe, la visita guidata (solo in inglese) si svolge attraverso l’ospedale allestito durante la Seconda Guerra Mondiale, dove è ricreata alla perfezione l’atmosfera: la luce che va e viene, c’è il rumore dei bombardamenti esterni, le voci concitate all’interno. Nel secondo, Operation Dynamo: Rescue from Dunkirk, assistiamo a una perfetta ricostruzione che permise il salvataggio di circa 360.000 soldati dalle spiagge francesi.

COME ARRIVARE

In treno da St. Pancras Station fino a Dover Priory, dalla stazione si cammina per circa 20 minuti per raggiungere il castello.

CONSIGLI

Alla gita al maniero potete combinare anche una camminata sulle bianche scogliere di Dover.

#4 CASTELLO DI HASTINGS

Sebbene oggi rimanga ben poco dell’antica struttura originaria, il castello di Hastings è ancora un luogo molto affascinante, che domina la città omonima dalla cima di una collina. Fu originariamente costruito come struttura in legno dopo che Guglielmo il Conquistatore sbarcò in Inghilterra nel 1066 per invadere l’Inghilterra; pertanto, è un simbolo del cambiamento storico, culturale e politico del paese. Poco dopo la sua costruzione, Guglielmo sconfisse Re Aroldo II in una delle battaglie più significative della storia inglese, la battaglia di Hastings. Uscito vittorioso nella sua conquista dell’Inghilterra, fu incoronato re Guglielmo I il 25 dicembre dello stesso anno. Tuttavia, fu solo nel 1070 che il re normanno diede l’ordine di trasformare il castello di Hastings in una roccaforte in pietra, le cui rovine sono visibili ancora oggi. Nel corso degli anni ha subito numerosi danni, in particolare a causa delle tempeste e dell’erosione, con conseguente caduta in mare di gran parte della struttura originaria. Tutto ciò che rimane sono alcune parti delle fortificazioni, alcune antiche mura e una serie di oscuri sotterranei. “The 1066 Story” è un coinvolgente video di venti minuti che narra la battaglia e la successiva storia del maniero. Tuttavia, dal castello si ha una vista eccellente sulle scogliere calcaree, la costa e la città sottostante.

COME ARRIVARE

Da London Charing Cross, London Victoria oppure da St. Pancras (treno veloce) fino ad Hastings.

CONSIGLI

Non perdete una visita alla graziosa cittadina di Hastings, unendo magari una camminata fino al meraviglioso villaggio di Rye, tra i più belli del Regno Unito.

#5 CASTELLO DI WINDSOR

Se siete interessati alla storia reale britannica, allora il castello di Windsor è un must da non perdere. Questo spettacolo architettonico e artistico davvero raffinato e unico fu costruito nell’XI secolo da Guglielmo il Conquistatore e da allora è stato la dimora di 40 monarchi per quasi 1000 anni. È la residenza reale più grande e antica del mondo continuamente abitata, rappresenta senza dubbio un gioiello della Gran Bretagna e vale la pena dedicare una gita in giornata da Londra! Il castello sopravvisse indenne alla guerra, ma il 20 novembre 1992, scoppiò un incendio nella cappella privata della regina Elisabetta. Questo inghiottì rapidamente gli spazi del tetto, distruggendo i soffitti della St. George’s Hall e della Grand Reception Room, oltre a sventrare in particolare la cappella privata, la State Dining Room e il Crimson Drawing Room. Ci sono volute 15 ore e 1,5 milioni di litri d’acqua per spegnerlo. Il restauro costò 36,5 milioni di sterline e venne in gran parte coperto dai proventi delle visite al castello e a Buckingham Palace, aperto al pubblico per la prima volta nel 1993.

Oggi si possono ammirare gli State Apartments che contengono una collezione d’arte tra le più belle del mondo oltre a una maestosa collezione d’armi e vecchie armature. Nella St. George’s Chapel sono sepolti 11 monarchi, tra cui la regina Elisabetta, ma non perdetevi la Queen Mary’s Dolls’ House che è la casa delle bambole più grande e famosa del mondo. L’arredamento delle stanze è caratterizzato soprattutto dai mobili e dalla boiserie, di grande valore sono i quadri; veramente bella è la galleria dei dipinti, tra cui gli Argenti Sheffield e lo scrigno in madreperla bianca lavorata, le conchiglie cornucopie e le suppellettili. Sono presenti saloni e navate riccamente decorate, imponenti edifici in pietra e giardini colorati e ben curati. Inoltre, imperdibili sono le cerimonie del cambio delle guardie!

COME ARRIVARE

In treno da London Waterloo a Windsor & Eton Riverside, il castello si trova a 5-10 minuti a piedi dalla stazione.

CONSIGLI

Dal parco adiacente al castello, si estende la Long Walk, un lungo rettilineo di circa 4 km che, partendo dal castello di Windsor, arriva fino a The Copper Horse, la statua di Giorgio III. Da qui potete decidere se passeggiare tornando indietro oppure continuare la camminata e immergervi nel Windsor Great Park fino a raggiungere Virginia Water, un bel lago all’interno del parco.

#6 CASTELLO DI ARUNDEL

Questo è un castello medievale restaurato, dimora signorile ereditaria dei duchi di Norfolk e dei loro antenati da oltre 850 anni. Il castello di Arundel occupa un sito difensivo su una collina prominente nel West Sussex, affacciato sul fiume Arun e sui South Downs. Tale maniero normanno fu costruito alla fine dell’XI secolo su una fortificazione sassone esistente da Roger de Montgomery, conte di Arundel, a cui Guglielmo il Conquistatore aveva dato la terra. Per difendere la costa meridionale dell’Inghilterra dal Continente, de Montgomery nel 1068 costruì un motte, poi, nel 1070, una fortezza bailey. Il maniero ha molte belle caratteristiche originali, tra cui il torrione normanno. Fu notevolmente danneggiato durante la guerra civile inglese nel 1600 e fu ricostruito nel 1700 e 1800.

Gli interni spettacolari attraversano le varie epoche: dal mastio normanno, alle stanze occupate durante la guerra civile, all’epoca vittoriana, fino ad arrivare ad oggi. Essi ospitano un’affascinante collezione di mobili pregiati risalenti al XVI secolo, arazzi, orologi e ritratti di Van Dyck, Gainsborough, Mytens, Lawrence, Reynolds, Canaletto e altri. Sono esposti anche beni personali di Maria, regina di Scozia, e una selezione di oggetti storici, religiosi e araldici della collezione del duca di Norfolk. La Biblioteca Regency mostra solo una frazione dei volumi che costituiscono la Biblioteca ufficiale di Arundel, gran parte dei quali è stata venduta nel corso degli anni, ma è anche una stanza calorosamente arredata con pannelli e volte di mogano scuro, il miglior esempio di un interno Regency in tutto il mondo. In effetti, i soffitti sono capolavori di intricati lavori in legno e volte, e la Grande Scalinata, un lavoro artigianale mozzafiato in sé, porta oltre le camere restaurate, che contengono tutti i bagni originali montati durante i restauri di epoca vittoriana, così come bei tessuti e arazzi. La cappella cattolica, il luogo di sepoltura di tutti i duchi di Norfolk, prende il nome da Richard Fitzalan, alla cui famiglia il castello passò quando d’Albinis rimase senza eredi maschi. Inoltre, c’è una stanza che si affaccia sull’enorme giardino, in cui è stata riprodotta la tavola apparecchiata per la visita della regina Vittoria.

COME ARRIVARE

In treno da London Victoria a Arundel, il castello dista 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni.

CONSIGLI

Non perdete una visita al grazioso e pittoresco villaggio e alla cattedrale cristiana.

#7 CASTELLO DI WARWICK

L’originale fortificazione del castello di Warwick fu costruita dalla sassone Ethelfleda che era la figlia di Alfredo il Grande. Fu usata per difendersi dagli invasori vichinghi. Aveva fortificato la città di Warwick rendendola un luogo importante e prospero dove vivere. Fu nel 1068 che Guglielmo il Conquistatore costruì una collina fortificata in legno. Nel XII secolo, un castello in pietra sostituì la costruzione precedente e divenne una delle roccaforti più impressionanti della Gran Bretagna. Il maniero era posizionato sul lato del fiume Avon, su uno sperone di roccia che dava protezione su quel lato. Oggi non rimane nulla di queste antiche fortificazioni, se non un tumulo rialzato dove una torre è arroccata come parte delle difese. Nel corso di gran parte della storia, fu la casa dei conti di Warwick, in particolare la famiglia Beauchamp, responsabili della maggior parte delle aggiunte fatte alla tenuta. In seguito passò ai Greville alla quale venne dato da Giacomo I nei primi anni del 1600 e alla fine divennero Conti di Warwick e i custodi del castello fino a quando non venne acquistato dal gruppo Tussaud e Merlin Entertainments alla fine del 1970. Questi lo trasformarono nell’attrazione turistica che è oggi.

Durante tutto l’anno, vengono organizzate molte attività per grandi e piccini. Nelle stanze interne ci sono delle interessanti mostre che rappresentano perfettamente diversi periodi. L’interno del castello di Warwick è caratterizzato da camere lussuosamente decorate con oggetti di valore, candelieri lucidi, lampadari giganteschi e figure di cera vestite secondo la moda di quel tempo. Ma è possibile visitare anche i giardini del castello, le torri di guardia e, naturalmente, i sotterranei.

COME ARRIVARE

Da Londra Marylebone a Warwick in circa un’ora e mezza di treno, il castello dista 15 minuti dalla stazione.

CONSIGLI

Da non perdere il villaggio Tudor di Warwick con le case a graticcio che lo circondano; inoltre, per una sosta golosa vi segnalo la bellissima tea room di Thomas Oken. Vi consiglio di acquistare i biglietti all’ufficio turistico, in quanto qui costano meno rispetto all’acquisto direttamente al castello.

#8 CASTELLO DI BODIAM

Il castello di Bodiam si trova in una pozione strepitosa ed è uno dei castelli più romantici e pittoreschi della Gran Bretagna. Situato al centro di un grande fossato completamente pieno d’acqua, è raggiungibile attraverso il caratteristico ponte di legno. Fu costruito nel 1385 da Sir Edward Dalyngrigge, un ex cavaliere di re Edoardo III per difendere la zona da un’invasione francese durante la Guerra dei cent’anni. È ancora possibile salire le scale a chiocciola delle torri per ammirare gli stessi panorami che i suoi abitanti medievali avrebbero goduto sulla Valle Rother. Esso pone le basi per un percorso idilliaco, offrendo un assaggio di un’Inghilterra pastorale che, si potrebbe pensare, essere stata a lungo affidata al passato. In seguito, fu probabilmente abbandonato dai Tudor. Passò attraverso vari proprietari fino a quando fu acquistato dal sostenitore parlamentare Nathaniel Powell, responsabile della demolizione parziale dell’edificio. Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo iniziò a crescere l’interesse da parte dei visitatori per le rovine, così piuttosto che lasciarlo decadere, il proprietario di Bodiam del XX secolo, Lord Curzon, istituì un programma di ristrutturazione e consolidamento.

COME ARRIVARE

Da Londra Bridge a Robertsbridge, il castello dista 8 km dalla stazione, ma non ci sono taxi. Oppure, sempre da London Bridge fino a Battle dove sarà poi possibile prendere un taxi. Un’altra alternativa è partire da London St. Pancras fino ad Hastings e poi prendere il bus 349 Stagecoach fino al castello.

#9 CASTELLO DI SCOTNEY

Il castello di Scotney si trova immerso nella lussureggiante campagna del Kent, è un luogo ideale da visitare per approfondire il passato storico dell’Inghilterra. La tenuta dispone di un romantico castello con fossato del XIV secolo in rovina e una casa padronale vittoriana con immensi giardini e boschi. Curiosamente, si trova oggi nella zona dove scorreva il fiume che divideva le contee di Kent e Sussex. Il castello di Scotney, talvolta chiamato Scotney Old Castle, risale al 1137; il nome deriva dal suo proprietario Walter de Scoteni che possedeva la casa padronale nel XIII secolo. La sua famiglia possedette la tenuta fino al 1350, in seguito passò alla famiglia Ashburnham. Il castello fu costruito alla fine del XIV secolo da Roger de Ashburnham, quando la Guerra dei cent’anni aveva circondato gli inglesi, con conseguente maggiore vulnerabilità sulla costa meridionale a causa delle incursioni francesi. Nel corso dei secoli, il vecchio castello ha vissuto molte guerre e il succedersi di diversi monarchi; alcune storie sono radicate saldamente nella sua storia, come The Priest, racconta la vicenda del sacerdote gesuita che la famiglia Darrell nascose per sette anni durante la Riforma inglese. Il pezzo forte è sicuramente il grande giardino che circonda la tenuta, con un bel lago e il maniero.

La casa padronale venne costruita dalla famiglia Hussey tra il 1835 e il 1843. Progettata da Anthony Salvin in stile Tudor Revival, venne eretta con arenaria estratta dalla collina sotto la casa. Venne volutamente costruita sul punto più alto della tenuta per offrire ampie vedute fino alle vecchie rovine del castello. Gli interni riflettono le collezioni di diverse generazioni di mobili, dipinti, libri e altri effetti personali. Christopher Hussey morì nel 1970, lasciando Scotney Castle e Gardens al Kent’s National Trust. La sua vedova continuò a vivere nella casa fino al 2007, periodo in cui il castello ospitò anche Margaret Thatcher e apparve nel film Yanks nel 1979, interpretato da Richard Gere.

COME ARRIVARE

Prendere il treno a London Charring Cross fino a Tunbridge Wells e poi il bus 256 fino a Lamberhurst, il servizio è attivo dal lunedì al venerdì mentre il sabato il bus da Tunbridge Wells viene sostituito dal 255.

#10 CASTELLO E GIARDINI DI SISSINGHHURST

Nonostante il nome, Sissinghurst Castle non è mai stato un castello, bensì le rovine di una casa patrizia che risale al medioevo e che ora ospita uno dei più belli e famosi giardini in Inghilterra. All’interno dell’estesa tenuta del castello di Sissinghurst, questi giardini voluti e realizzati da Vita Sackville West e dal marito Harold Nicholson a partire dagli anni Trenta, sono magnificamente tenuti e imperdibili. La loro intenzione era quella di ricreare ciò che avevano visto sull’isola centrale delle Cicladi di Delo: l’effetto inebriante delle antiche rovine di pietra invase da fiori selvatici radiosi ed erbe argentee. Sia il sito che il suolo cospirarono contro di loro, tuttavia la posizione scelta era lontana dal Mediterraneo: esposta a nord, bagnata d’inverno e su argilla pesante. Ma, nonostante questo, non si persero d’animo e crearono uno dei spazi verdi più belli e particolari del paese. I giardini sono divisi per zone cromatiche e perfettamente tenuti, con parti più strutturate nei pressi del castello e ampie zone più “libere” e selvatiche. Inoltre, potrete salire sulla torre con un meraviglioso panorama sulla campagna inglese. Sono presenti un ampio parcheggio appena fuori dalla tenuta, un rilassante bar con ricca scelta di torte, scones e bevande, con annesso negozio di oggettistica a tema giardino e la possibilità di acquistare piante locali.

COME ARRIVARE

In treno da London Bridge a Staplehurst, prendere poi l’autobus numero 5; consiglio di verificare gli orari sul sito ufficiale.

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA