Top
  >  Viaggi   >  Asia   >  15 cose da fare e vedere ad Hanoi
hanoi

Dopo aver trascorso qualche giorno nell’assoluta tranquillità delle verdi risaie intorno alla piccola città di Ninh Bình, ho deciso di catapultarmi nel ritmo frenetico di Hanoi, la vivacissima capitale vietnamita. Questo grande centro sarebbe stato una delle ultime tappe del mio viaggio terrestre lungo tutto il Vietnam, dal delta meridionale del Mekong fino a questa coinvolgente metropoli che mi ha subito accolto con il frastuono del suo traffico tentacolare, con i suoi treni che passano a pochi centimetri dalle case e con gli inebrianti profumi e sapori della cucina vietnamita che ti avvolgono ad ogni angolo di strada. Hanoi è tutto questo, ma anche molto altro! In questo articolo parlo di 15 cose da fare e vedere ad Hanoi.

QUANDO ANDARE AD HANOI

Il clima monsonico subtropicale che investe Hanoi si manifesta da ottobre ad aprile con una densa nuvolosità e piogge frequenti, anche se generalmente la temperatura non scende mai al di sotto dei 20°. A partire da aprile, invece, il sole torna di nuovo ad illuminare la città e il clima gradualmente diventa caldo ed afoso, con delle punte che in piena estate toccano i 39/40 gradi. I mesi migliori per visitare la città sono quelli autunnali (settembre e ottobre), un periodo in cui le precipitazioni sono basse e le temperature più sopportabili.

COME SPOSTARSI AD HANOI

Per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Noi Ba International Airport ci sono varie soluzioni:

  • Autobus 17 (quello che ho preso io) collega l’aeroporto al Old Quarter, il capolinea è Long Bien Bus Station. Il costo è di 9000 dong dalle 5 alle 22 ogni 20 minuti
  • Autobus 7 collega l’aeroporto con la stazione dei bus Kim Ma. Il costo è di 9000 dong dalle 5 alle 22 ogni 20 min
  • Autobus Express 86 collega l’aeroporto con la stazione dei treni. Il costo è di 30000 dong, dalle 5 alle 22.

Oppure un’alternativa al trasporto pubblico è quella di prendere un taxi dall’aeroporto ma i prezzi sono maggiori.

Dato che Hanoi non è una città molto grande, il modo migliore per girarla è a piedi. Una seconda possibilità è prendere un moto taxi, tramite l’applicazione GRAB, che vi permetterà di spostarvi tra luoghi abbastanza distanti tra loro, oppure potete prendere al volo un bus locale. Sconsiglio di noleggiare biciclette o scooter, dal momento che il notevole traffico non è disciplinato e rischiereste di ritrovarvi in spiacevoli incidenti, come quelli che hanno compromesso il soggiorno di alcuni viaggiatori.

DOVE DORMIRE

Il posto migliore per trovare dei buoni alloggi è nel centro storico dove ci sono decine di hotel lussuosi con aria condizionata e TV satellitare ma anche ostelli economici che presentano i dormitori più semplici del mondo. Io ho alloggiato in una pulita e confortevole camerata femminile dell’Hanoi High Five Hostel che mi deliziava ogni mattina con una squisita colazione. Va detto che le strutture più ricercate della città si trovano nel Quartiere Francese, dove ci sono i famosi Sofitel Legend Metropole e l’Hilton Hanoi Opera, e lungo le rive orientali del West Lake, a nord-ovest del centro, dove ci sono altri alberghi di fascia alta.

Dopo questa doverosa introduzione, iniziamo la nostra esplorazione di questa pulsante città attraverso quindici esperienze.

#1 FARE COLAZIONE CON IL PHO

Non c’è modo migliore d’iniziare la giornata come un vero vietnamita se non con una ciotola calda e profumata di Pho per colazione. Questo è un piatto tradizionale consistente in una zuppa di noodles servita con manzo, coriandolo, aglio e chilli. Nel centro storico ci sono molti ristoranti che servono il Pho già dalla mattina presto, ma se volete vivere un’esperienza davvero autentica, è meglio scegliere uno dei tradizionali bar, generalmente nascosti nei piccoli vicoli, che allestiscono dei piccoli tavolini e sedie di plastica all’aperto.

preparazione del pho
pho vietnamita

#2 ESPLORARE IL QUARTIERE VECCHIO

Nessuna visita ad Hanoi può iniziare senza prima esplorare il centro storico, il cuore pulsante della città nonchè una delle sue zone più antiche. Il Quartiere Vecchio (Old Quarter) è grande circa un chilometro quadrato e fino al XIX secolo, era racchiuso dietro massicci bastioni e pesanti porte di legno. Questa affascinante parte della città, con i suoi templi e gli splendidi edifici coloniali, offre uno spaccato dell’impressionante e lunga storia di Hanoi. Pensate che i nomi delle strade commerciali del Quartiere Vecchio risalgono a cinque secoli fa, quando la zona era divisa tra 36 corporazioni di artigiani, ciascuna riunita intorno a un tempio o a un Nhnh (casa comune). Ancora oggi molte strade sono divise a seconda delle attività che le tante botteghe del Quartiere continuano a mandare avanti da moltissimo tempo, in qualche caso anche dei secoli! Volete un esempio? Hàng Mã è una via in cui, da cinquecento anni a questa parte, la maggior parte dei negozi realizza e vende prodotti di carta. Insomma, nell’Old Quarter avete la possibilità di entrare in contatto la vita locale di Hanoi, in cui le piccole botteghe antiche e i tradizionali chioschi per lo street food convivono con il dinamismo moderno dei caffè alla moda e dei ristoranti eleganti.

venditrici ad hanoi
old quarter hanoi
old quarter hanoi

#3 BERE UN CAFFÉ ALL’UOVO AL CAFÉ GIANG

Il Vietnam è il più grande produttore e consumatore di caffè del sud-est asiatico. In un mio precedente articolo, vi ho parlato della preparazione del tradizionale Ca phe e di alcune sue varianti, una delle quali è nata proprio ad Hanoi. Nel 1946, il signor Nguyen Van Giảng lavorava come barista presso il Sofitel Legend Metropole Hotel. Quell’anno c’era una grande carenza di latte fresco in tutto il paese, così Giảng ebbe l’idea di servire i suoi caffè con due tuorli d’uovo sbattuti che potessero sopperire alla mancanza del latte. Fu così che nacque il Ca phe trung, ovvero il caffè all’uovo! Da allora questa dolce bevanda divenne un drink così popolare che, sempre nello stesso anno, il signor Giảng si convinse ad aprire un proprio locale. Dopo un paio di trasferimenti, il Café Giảng aprì i suoi battenti al civico 39 della Nguyễn Hữu Huân, una strada non lontana dalla riva occidentale del Fiume Rosso. Ancora oggi il locale di Giảng resta l’unico luogo dove poter bere il Ca phe trung originale, alla modica cifra di 25000 dong (0,90 €).

#4 CAMMINARE INTORNO ALL’ HOÀN KIẾM

L’Hoàn Kiếm è un piccolo lago situato nei pressi del centro storico ed è circondato da alcune delle strade più tranquille di Hanoi che durante le sere del fine settimana sono chiuse al traffico. Questo specchio d’acqua è molto particolare: al suo interno ci sono un paio di isolette, la più piccola delle quali ha al suo centro una torre conosciuta come Tháp Rùal (La torre della Tartaruga), mentre la più grande è occupata dai numerosi padiglioni del tempio confuciano della Montagna di Giada. Nel giro di trenta minuti è possibile circumnavigare a piedi l’intero lago che per gli Hanoiani rappresenta l’anima della loro città. Hoàn Kiếm significa “Lago della Spada Restituita” e questo nome si riferisce ad una leggenda legata al grande eroe vietnamita, l’imperatore Le Loi, che ha guidato una rivolta contro i cinesi nel 1428. La leggenda narra che il sovrano ottenne una spada magica dal Re Dragone che abitava nella profondità del lago e dopo la vittoriosa battaglia contro gli invasori cinesi, l’imperatore decise di andare in barca sulla superficie del piccolo bacino. Mentre stava navigando tranquillamente all’improvviso emerse un’enorme tartaruga dorata la quale gli spiegò che era stata mandata dal suo padrone, il Re Dragone, per recuperare la spada magica. L’imperatore restituì la lama alla tartaruga la quale scomparve sotto le acque di giada del lago che, da quel giorno, prese il nome di Hoàn Kiếm, proprio in ricordo di quell’evento spettacolare.

lago di hanoi
lago di hanoi

#5 SCATTARE UNA FOTO ALLA CATTEDRALE DI ST. JOSEPH

In una piazzetta situata all’interno del Quartiere Vecchio sorge la cattedrale neogotica di Hanoi che prende il nome da San Giuseppe, patrono del Vietnam. E ‘stata costruita dai coloni francesi nel 1886, sul sito dove era presente l’antica pagoda di Bao Thien la cui origine risaleva al 1057. La facciata è composta da due alti campanili e da un grande orologio che conferiscono alla struttura una certa somiglianza con la cattedrale di Notre-Dame de Paris. Al suo interno è presente una volta imponente e un altare ornato per le funzioni domenicali, mentre lungo le navate spiccano le vetrate colorate e dipinti religiosi che richiamano lo stile europeo.

chiesa cattolica hanoi

#6 SCRIVERE UN POST-IT AL “THE NOTE COFFEE”

Bere caffè durante il giorno è uno dei cardini dello stile di vita vietnamita, quindi in tutta la città ci sono tantissimi bar dove bere un buon ca phe è davvero un piacere. Alcuni di questi locali sono davvero particolari, come ad esempio il The Note Coffee (aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 22.30) in cui il proprietario chiede ai clienti di lasciare un Post-it colorato con scritto un messaggio e attaccarlo alla parete. Ogni parete è ricoperta di note, desideri e speranze da viaggiatori da ogni parte del mondo. I suoi caffè sono deliziosi, in particolare quello al cocco che vi consiglio caldamente!

the note coffee

#7 CAMMINARE LUNGO LA FAMOSA TRAIN STREET

La “train street” si trova tra Lê Duận e Khâm Thin Street, ai bordi del Quartiere Vecchio ed è una delle cose più sorprendenti da fotografare ad Hanoi. Stretta tra due lunghe file di baracche, c’è una linea ferroviaria dove i treni passano a pochi centimetri dalle case. La rotaia è stata costruita dai francesi nel 1902 e ancora oggi rappresenta il principale collegamento terrestre tra la capitale e il sud del Vietnam. C’è così poco spazio tra le baracche e il binario che i residenti devono rimuovere i loro effetti personali prima che arrivi il treno, ma dopo il passaggio del convoglio, la vita riprende a scorrere normalmente: la gente torna a sedersi sui binari, bevendo tè e giocando a dama. In precedenza, era possibile sedersi al di fuori dei caffè che si affacciano sulla rotaia, tuttavia, a causa di nuove misure di sicurezza da parte del governo locale, da fine 2019 questo non è più consentito. È ancora possibile arrivare e vedere il treno, ma i caffè sulla pista sono chiusi per motivi di sicurezza. Si consiglia di chiedere l’orario del treno al vostro ostello, in quanto cambia spesso.

street train hanoi
street train hanoi
street train hanoi

#8 IMMERGERSI ALL’INTERNO DEL TEMPIO DELLA LETTERATURA

Questo edificio estremamente ben conservato è un superbo esempio di architettura tradizionale vietnamita. È stato costruito nel 1070 e la scelta del sito di fondazione è stato basato sul luogo di nascita di Confucio, a cui è dedicato questo tempio. In seguito, questo luogo è diventato la sede della prima università, o per meglio dire, dell’Accademia Imperiale, in cui tantissimi eruditi e letterati hanno avuto un ruolo chiave nella formazione dei burocrati e dei nobili appartenenti alla corte reale. Oltre il magnifico ingresso principale, c’è un sentiero, un tempo riservato esclusivamente al re, che attraversa tutto il tempio. All’interno ci sono cinque cortili: i primi due sono interamente occupati da splendidi giardini, il terzo presenta un grande stagno noto come il Pozzo della Chiarezza Celeste, il quarto cortile è chiamato il Cortile Saggio in cui troneggia  una statua di Confucio e la casa delle cerimonie e l’ultimo cortile è chiamato Thai Hoc in cui sorge un grande tamburo e un campanile. Il costo della visita è di 30.000 dong (1,10 €).

tempio letteratura di hanoi
tempio letteratura

#9 VISITARE IL MAUSOLEO DI HỐ CHÍ MINH

All’interno di una teca di vetro con luci soffuse, chiusa in un’immensa costruzione di cemento sulla cui cima sventola la bandiera del Vietnam, riposa il corpo del presidente Hố Chí Minh, l’uomo che nel 1945 traghettò il paese verso l’indipendenza e che lo guidò, fino al 1969, nel ventennale conflitto con il governo filostatunitense insediatosi nel sud del paese. Questo mausoleo è luogo molto gettonato e in certe giornate bisogna affrontare delle lunghe code prima di entrare. Una volta all’interno, bisogna seguire un percorso prestabilito durante il quale non si possono fare foto, parlare a voce alta e presentarsi al cospetto della salma vestiti in modo indecoroso. Tutto questo dimostra quanto amore e rispetto il popolo vietnamita manifesti per Hố Chí Minh, il cui corpo viene inviato ogni anno in Russia per la manutenzione. Ad eccezione del lunedì, il mausoleo è aperto martedi-giovedì dalle 7.30 alle 10.30 mentre sabato e domenica dalle 7.30 alle 11.00. L’ingresso è gratuito. Infine, non lontano dal mausoleo, sorge una pagoda dalla forma quadrata, detta Pagoda One Pillar la cui forma rappresenta un fiore di loto che cresce fuori dall’acqua.

ho chi mihn
ho chi mihn

#10 LASCIARSI AVVOLGERE DALLA SACRALITA’ DEL LAGO HỐ TẢY

Questo è il più grande lago d’acqua dolce di Hanoi. La sua circonferenza misura ben 17 chilometri e ospita alcuni luoghi storici davvero interessanti come Trần Quốc, la pagoda più antica del Vietnam, e il Quan Thanh, uno dei quattro templi più antichi e più sacri del paese. Trần Quốc è stata edificata su una piccola isola per volere del re Ly Nam De la cui intenzione era adibirla a simbolo culturale del buddismo vietnamita. La pagoda principale è composta da undici livelli, mentre i suoi edifici circostanti comprendono una casa dove si può bruciare l’incenso e un museo che ospita reliquie storiche. L’altra attrazione che si trova lungo il bordo meridionale del lago è il Quan Thanh Temple (Luogo degli dei), un tempio taoista costruito tra il 1010 e il 1028 con lo scopo di allontanare da Hanoi le influenze demoniache. All’interno svetta una statua di bronzo di Tran Vò, il Dio del Nord amato dai taoisti, che sorregge un serpente (simbolo di ricchezza) e una tartaruga (simbolo di protezione). Il lato occidentale del lago attira con i suoi giardini e un bellissimo santuario, un sacco persone in cerca di un po’ di tregua dal trafficato centro.

lago di hanoi
pagoda di hanoi
pagoda di hanoi

#11 BERE IL BIA HOI, LA BIRRA PIÚ ECONOMICA DEL MONDO!

Non si può completare un tour ad Hanoi senza provare il Bia Hoi, la sua popolarissima birra artigianale! Furono i colonialisti francesi che introdussero la bevanda in Vietnam per la prima volta nel 1890, quando Alfred Hommel aprì lungo la vivace Hoang Hoa Tham il primo birrificio in territorio vietnamita. Proprio come per altri prodotti europei, originariamente la birra era un lusso riservato esplicitamente all’élite francese. Fu solo nel 1954, quando il Vietnam ottenne l’indipendenza dalla Francia, che il birrificio venne rinominato Hanoi Brewery e i vietnamiti ebbero la libertà di assumere il controllo della produzione. Il Bia Hoi nacque in questo nuovo clima, quando grazie all’utilizzo dei fusti per lo stoccaggio, i birrai crearono una bevanda artigianale che vendevano ai locali ad un prezzo più che popolare. Da allora, ogni giorno a partire dalle 16, sia i locali che i turisti affollano i bar di Hanoi per riunirsi e godersi per soli 5.000 dong (0,20 €) quella che è di fatto la birra più economica del mondo!

bia hoi

#12 MANGIARE ALL’HANOI NIGHT MARKET

Ogni venerdi, sabato e domenica, dalle 18 alle 24, assicuratevi di visitare il vivace mercato serale che si svolge nel cuore del Quartiere Vecchio di Hanoi. È un vero e proprio paradiso dello shopping popolare con centinaia di merci a buon mercato! Troverete innumerevoli bancarelle che vendono di tutto: oggetti artigianali, dipinti, souvenir, gioielli, vestiti, oggetti elettronici, zaini, cinture con portamonete, giacche della North Face e tanto altro ancora. Il mercato offre anche una diversificata selezione di cibo come gli involtini primavera, i pho mattutini, i bun cha, i quan bahn cuon e molto altro. Insomma, credo che riuscirete senz’altro a trovare qualcosa che soddisfi le vostre papille gustative!

mercato di hanoi

#13 CAMMINARE SUL LONG BIEN BRIDGE

Il Long Bien bridge è un incredibile ponte in acciaio lungo 2,5 km che collega il distretto di Hoan Kiem con quello di Long Bien. Progettato da Eiffel e costruito dal 1899 al 1902, questo non è solo un’opera di ingegneria importante per l’epoca, ma un simbolo dello spirito vietnamita. Durante la guerra del Vietnam il ponte venne bombardato più volte in quanto era ritenuto l’unico collegamento vitale tra Hanoi e il porto di Haiphong. Il Long bien è perciò considerato un simbolo della tenacia e della resistenza del popolo Hanoiano perchè ogni volta che distrutto o danneggiato, veniva rapidamente riparato dai cittadini.

long bien bridge

#14 RIVIVERE LA VITA DI UN PRIGIONIERO AL MUSEO DELLA PRIGIONE DI HOA LO

La prigione di Hoa Lo, soprannominata “Hanoi Hilton” dagli americani, è un museo che documenta la crudele storia del colonialismo francese e la crudeltà della guerra del Vietnam. Il vasto complesso carcerario fu costruito dai francesi nel 1896 con lo scopo di internare originariamente circa 450 detenuti, ma i registri dell’epoca indicano che fino al 1930 c’erano quasi 2000 prigionieri. Hoa Lo non è mai stata una prigione di massima sicurezza; infatti nel corso di alcuni decenni, centinaia di detenuti riuscirono ad evadere attraverso le reti fognarie. È un posto molto cupo  da visitare ma è interessante andarci per capire gli eventi che hanno sconvolto il Vietnam. Il biglietto d’ingresso per la prigione di Hoa Lo è di 30.000 dong (1,10 €) e il memoriale è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00.

prigione di hanoi
prigione di hanoi

#15 VISITARE IL MUSEO DELLE DONNE VIETNAMITE

Non molto distante dal lago Hoàn Kiếm si trova un altro interessante museo, aperto al pubblico nel 1995, che presenta una bella collezione di foto e oggetti che documentano il ruolo sociale della donna vietnamita, sia nel passato che nel presente. All’interno del museo ci sono molti racconti e informazioni sulle mondine sfruttate dai padroni delle risaie, sulle lavoratrici di servizio, sulle venditrici ambulanti, sulle donne diventate leader aziendali o semplicemente madri. Inoltre è ben spiegato che ruolo avessero nel matrimonio, all’interno della vita familiare, nel mondo della moda e soprattutto il ruolo che le donne hanno avuto durante i vent’anni della guerra del Vietnam. I cinque piani dell’ Hanoi Vietnam Women’s Museum ospitano ogni anno delle mostre divise in tre sezioni: le donne in famiglia, le donne nella storia e la moda femminile. Il museo è aperto da martedì a domenica dalle 8.00 alle 16.30 e l’ingresso costa 30000 dong (1,10 €).

venditrici hanoi
venditrici hanoi
venditrici di fiori
venditrici hanoi
venditrici hanoi

Comments:

  • 4 Aprile 2021

    Ho rivissuto i miei giorni ad Hanoi rileggendo il tuo articolo. ll Vietnam è accogliente ed affascinante! Hanoi è una città piena di sorprese e meraviglie: sento ancora il profumo del suo caffè e dei mercati di frutta. Bellissima!

    reply...
  • 5 Aprile 2021

    Ora che ho letto questo articolo sono curiosissima di visitare Hanoi! Sembra davvero una città super interessante, avevo visto solo la Train Street su Instagram, ma non conoscevo tutte le altre attività! Sicuramente non mi lascerei sfuggire il Note Coffee.. E sono proprio curiosa di assaggiare il Pho e il caffè all’uovo 🙂

    reply...
  • 5 Aprile 2021

    Il Vietnam è da sempre un paese in cima alla bucket list e, con questo super completo articolo su Hanoi, è diventata assolutamente irrinunciabile! Mi hai fatto davvero calare nell’atmosfera della vita vietnamita e, con questo vademecum dettagliato, non sbaglierò attività o luoghi da visitare. Grazie mille!!

    reply...

post a comment