
Londra non è nota per essere una città economica e, vivendoci, lo posso confermare, ma le cose che si possono visitare gratuitamente sono davvero numerose. In un precedente articolo vi avevo parlato di come spostarsi in modo economico in questa città, oggi, invece, vi parlerò di 30 cose da fare e vedere gratuitamente, si avete letto bene anche a Londra si possono fare un sacco di cose senza spendere un pound. Siete curiosi di sapere quali sono? Bene, iniziamo!
MUSEI GRATUITI A LONDRA
Lo sapevate che la maggior parte dei musei di Londra sono gratuiti? In molti musei della città le mostre permanenti sono gratuite, poi in alcuni periodi dell’anno ci possono essere delle esposizioni temporanee per cui sarà necessario pagare un biglietto, sempre se sarete interessati. Di seguito, alcuni musei che ritengo interessanti.
#1 NATIONAL GALLERY
Un vero paradiso per gli appassionati d’arte. Il museo fu fondato nel 1824 quando il governo britannico acquisì i quasi 40 dipinti dai membri della famiglia di John Angerstein, un mecenate delle arti. Aveva una grande collezione di dipinti realizzati da diversi artisti e, dopo la sua morte, i suoi eredi decisero di vendere i quadri per salvare il resto della sua fortuna.
Oggi il museo ospita 2300 dipinti, opere che vanno dal medioevo al post-impressionismo e che sono rappresentative della maestria dei più grandi interpreti dell’arte occidentale, da Leonardo Da Vinci a Van Gogh, passando per Caravaggio, Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Van Dyck, Rembrandt, Rubens, Degas, Goya. Vi consiglio di dedicare un paio di ore alla visita di questo incredibile museo.
Indirizzo: Trafalgar Square WC2N 5DN
Orario di apertura: Sabato-giovedì 10-18, venerdì 10-21


#2 MUSEUM OF LONDON DOCKLANDS
Per capire meglio la storia di Londra, vi consiglio di visitare il Museum of London Docklands. Si trova a Canary Wharf tra gli enormi grattacieli della Isle of Dogs, all’interno di un edificio vecchio 200 anni. Una volta era uno dei più famosi magazzini portuali, infatti vengono descritti molto bene i vantaggi e gli svantaggi della storia della capitale, attraverso diverse epoche. Era uno dei porti più attivi e prosperi del pianeta e questo lo rese un faro per la migrazione e un centro di commercio mondiale nel periodo di massimo splendore. Tutto questo, però, a spese di coloro le cui case vennero demolite per costruire i moli, oltre alle migliaia persone che vi lavoravano sotto pessime condizioni di lavoro. La schiavitù è descritta con precisione e, in generale, il Museo è una vera e propria risorsa sulle Docklands.
Indirizzo: 1 Warehouse, West India Quay, No, Hertsmere Rd, London E14 4AL
Orario di apertura: mercoledì-domenica 10-17
#3 SIR JOHN SOANE’S MUSEUM
Nell’elegante ambiente del Lincoln’s Inn Fields si trova la casa privata del famoso architetto Sir John Soane che lasciò la sua sorprendente collezione d’arte alla nazione nel 1837. Il museo vanta una collezione contenente migliaia di oggetti che vanno dalle antichità egizie e sculture romane a una galleria di disegni architettonici e dipinti di Hogarth, Turner e Watteau, tra gli altri. Nato nel 1753, figlio di un muratore, il suo talento naturale per il disegno gli permise di formarsi come architetto. Quando Soane fu nominato professore di architettura alla Royal Academy nel 1806, decise di mettere la sua collezione privata di libri e modelli architettonici a disposizione degli studenti come risorsa di apprendimento. Nel 1833, Soane negoziò un atto privato del Parlamento: per preservare la sua casa e la sua collezione nel momento della sua morte e per mantenerla aperta e libera per l’ispirazione e l’istruzione. Alla sua morte, nel gennaio 1837, un Consiglio di Fondazione si assunse la responsabilità di mantenere i desideri di Soane e ancora oggi possiamo ammirare lo splendido museo.
Indirizzo: 13 Lincoln’s Inn Fields, London WC2A 3B
Orario di apertura: mercoledì-domenica 10-17




#4 NATURAL HISTORY MUSEUM
Il Museo di Storia Naturale sorge a South Kensington, lungo la Cromwell Road, ed è la “casa” di ben 70 milioni di reperti. Il palazzo fu costruito nel 1870 dal progettista Alfred Watherhouse proprio per accogliere le collezioni di storia naturale nazionale. La parte più sorprendente del museo è il grandissimo salone centrale, il “Central Hall”, nel quale si trova uno scheletro di balenottera azzurra lungo più di 25 metri, sospeso al soffitto e ogni giorno accoglie i numerosi visitatori. Il Museo di Storia Naturale ha chiamato la femmina di balenottera azzurra Hope, come simbolo del potere dell’umanità di plasmare un futuro sostenibile. Le balenottere azzurre sono state cacciate sull’orlo dell’estinzione nel ventesimo secolo, ma sono state anche una delle prime specie che gli esseri umani hanno deciso di salvare su scala globale. Tutti i reperti appartenenti al mondo naturale sono tanti, anzi tantissimi! Pertanto, per contenerli tutti sono necessari 4 piani e più di 33 sale espositive suddivise in quattro zone identificate con un colore diverso: rossa, verde, blu e arancione.
Indirizzo: Cromwell Rd, South Kensington, London SW7 5BD
Orario di apertura: tutti i giorni 10-17:50

SPLENDIDI PUNTI PANORAMICI GRATUITI A LONDRA
#5 SKY GARDEN
Lo Sky Garden, il giardino più alto di Londra, si trova all’interno del 20 Fenchurch Street. Il grattacielo è noto con il nome di Walkie-Talkie per la sua forma particolare. Progettato dal famoso architetto uruguaiano Rafael Viñoly, lo Sky Garden è stato inaugurato nel 2014 ed è alto 160 metri. Dal 35° al 37° piano si trova uno dei giardini più particolari della capitale britannica, una fantasiosa unione tra natura e modernità. I vari livelli si raggiungono tramite le due scalinate laterali e permettono di immergersi in questi straordinari giardini pensili. Il pezzo forte è il panorama su Londra dall’iconico Tower Bridge all’imponente Shard progettato da Renzo Piano, ma anche Cheesegrater, Gherkin, Heron Tower e Tower 42. È possibile semplicemente ammirare il panorama, bere un aperitivo oppure cenare nel ristorante. Per accedere al giardino è richiesta la prenotazione attraverso il sito ufficiale.
Indirizzo: 1 SKY GARDEN WALK, London EC3M 8AF
Orario di apertura: lunedì-giovedì 10-23:30; venerdì 9-2; sabato 8:30-2; domenica 8:30-23


#6 THE GARDEN AT 120
Si trova al quindicesimo piano dell’edificio One Fen Court ed è un giardino completamente all’aperto. È stato aperto al pubblico nel febbraio 2019 ed è di proprietà della Società Italiana di Assicurazioni, Generali; da allora è diventato una fuga rilassante dal trambusto e traffico londinese. L’area è costituita da pareti di piante sempreverdi, rampicanti, glicine, mele, pere e fichi! Durante i mesi più caldi dell’anno, lo spazio verde è caratterizzato da rose fiorite e altri colorati fiori. Ci sono anche diverse panchine per sedersi e ammirare il panorama. Circondato da pannelli di vetro, offre una vista a 360 gradi sullo skyline di Londra. Da quassù, è possibile ammirare alcuni monumenti iconici tra cui lo Shard, la Torre di Londra e persino la Cattedrale di St. Paul, ma anche godersi alcune prospettive ravvicinate degli edifici come il Walkie Talkie e Gherkin. La visita al The Garden at 120 è gratuita, ed è necessario passare attraverso un checkpoint di sicurezza all’interno di One Fen Court, ma non è richiesta la prenotazione anticipata.
Indirizzo: 120 Fenchurch St, London EC3M 5BA
Orario di apertura: lunedì-venerdì 10-18:30; sabato-domenica 10-17



#7 ONE NEW CHANGE
Un altro punto di osservazione, completamente gratuito, è la terrazza panoramica di One New Change. Questo è un centro commerciale vicino alla Cattedrale di Saint Paul. La struttura è stata progettata dall’architetto Nouvel che è riuscito ad inserire un edificio di grandi dimensioni a pochissime centinaia di metri dalla famosa cattedrale; all’ultimo piano si trova la terrazza panoramica. Il tetto non è particolarmente alto, ma vanta una splendida vista ravvicinata sulla cupola della Cattedrale di Saint Paul. Da lì, si può anche ammirare il London Eye, lo Shard e la maggior parte dello skyline di Londra. Sulla terrazza ci sono ristorantini, un mega schermo e musica! Un aperitivo lassù è qualcosa di magico !
Indirizzo: New Change, London EC4M 9AF
Orario di apertura: lunedì-mercoledì e sabato 10-18; giovedì-venerdì 10-20; domenica 12-18


#8 PRIMROSE HILL
Situata nella parte settentrionale del Regent’s Park, Primrose Hill è una piccola collina con una splendida vista su Londra. Fino al XIX secolo, Primrose Hill non era altro che un’area boschiva piena di alberi e lupi, ed era anche stata usata come terreno di caccia dai monarchi inglesi. Si crede che si chiamasse Primrose Hill a causa del numero di primule che un tempo crescevano. Dalla cima si può vedere l’intero skyline di Londra, dal London Eye allo Shard fino ai grattacieli di Canary Wharf. Alla sommità di Primrose Hill si trova una pietra di York che è iscritta con una citazione di William Blake, così come il famoso “albero di Shakespeare”. Nel 1864 fu piantata qui una quercia per celebrare il 300º anniversario della nascita di Shakespeare, anche se l’albero che oggi vediamo è stato sostituito nel 1964.
Indirizzo: Primrose Hill Rd, London NW1 4NR
Orario di apertura: aperto 24 ore su 24


PARCHI GRATUITI A LONDRA
#9 RICHMOND PARK
Richmond è il mio parco preferito qui a Londra ed è anche il più esteso della città, nonché il parco urbano più grande d’Europa. È ubicato fuori dal centro cittadino, ma è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Prese il nome di Richmond dal regno di Enrico VII. Nel 1625 Carlo I portò la sua corte a Richmond per sfuggire alla peste e la trasformò in un parco per cervi e daini recintandolo; in seguito venne aperto al pubblico. Tra alberi che svettano vi sentirete lontano da caos cittadino, al posto dei grattacieli troverete ampi spazi verdi e al posto di strade trafficate ci sono sentieri per fare delle piacevoli passeggiare. Gli abitanti del parco sono cigni, farfalle, uccelli di varie specie ma soprattutto i cervi. Qui vivono due specie di cervi quelli rossi di corporatura più grande e i daini che hanno delle macchie bianche sul corpo. Ricordatevi che i cervi del parco sono selvatici. Inoltre, se siete amanti dei fiori, visitate Isabella Plantation dove all’interno troverete una vasta varietà di fiori tra cui rododendri, camelie e le azalee sempreverdi. Il periodo migliore per visitarla è la primavera.
Indirizzo: Richmond, TW10 5HS
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 19:30


#10 HOLLAND PARK
Holland Park è uno spazio verde nel cuore di Londra, nel quartiere di Kensington. Una volta era il terreno del castello di Cope, un grande palazzo giacobino nascosto nei boschi che fu costruito da Sir Walter Cope all’inizio del XVII secolo. Il parco merita certamente una visita e ha una serie di particolarità da ammirare. In primo luogo, ci sono i resti della vecchia Holland House, l’ex Cope Castle. La casa è stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, l’attrazione nel parco che attira la maggior parte dei visitatori è il bellissimo Kyoto Garden. Progettato e costruito da un eminente designer giapponese, Shoji Nakahara e il suo team, venne aperto nel 1991. Un regalo della città di Kyoto per commemorare la lunga amicizia tra Giappone e Gran Bretagna. Oggi, il Kyoto Garden è una parte popolare di Holland Park, ma non è l’unico giardino giapponese in questo spazio verde. Nel luglio 2012 è stato ufficialmente inaugurato il Fukushima Memorial Garden che commemora la gratitudine del popolo giapponese al popolo britannico per il suo sostegno in seguito ai disastri naturali che hanno colpito questo paese nel marzo 2011.
Indirizzo: Kensington and Chelsea, London, W11 3RZ
Orario di apertura: 7:30, chiude 30 minuti prima del tramonto



#11 ST JAMES PARK
Percorrete oggi gli eleganti sentieri di St James’s Park ed è difficile immaginare che un tempo i maiali pascolassero qui. Ma, 470 anni fa, l’area di St James era conosciuta principalmente per le fattorie, i boschi e un ospedale per le lebbrose. Era una paludosa terra desolata che il fiume Tyburn spesso inondava sulla sua strada verso il Tamigi. Tuttavia, era anche la terra ideale per la caccia al cervo, la passione di re e regine del tempo. La corte reale aveva sede nel Palazzo di Westminster e nel 1536 re Enrico VIII decise di creare un parco di cervi nelle vicinanze. Acquistò terreni a St James’s, vi pose attorno una recinzione e costruì un capanno da caccia che in seguito divenne St James’s Palace. Oggi, la sua posizione vicino a Buckingham Palace e St. James’s Palace, le belle viste sul Big Ben e sul London Eye lo rendono certamente uno dei luoghi più panoramici di Londra. Questo parco di 58 acri offre una fuga rilassante tra sentieri, un lago che ospita molte specie di uccelli, tra cui i pellicani, e splendidi fiori che sono particolarmente suggestivi in primavera. Se la vostra visita coincide con la fioritura dei narcisi, è un’esperienza da non perdere.
Indirizzo: London SW1A 2BJ
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 5 a mezzanotte


#12 ST DUNSTAN IN THE EAST
Le maestose rovine dell’antica chiesa di St Dunstan-in-the-East rappresentano una delle gemme più nascoste di Londra e ora formano il punto centrale di un grazioso giardino pubblico. Prende il nome da St Dunstan, un monaco del decimo secolo con un passato difficile così come quello dell’edificio religioso. La Chiesa di St Dunstan venne originariamente costruita intorno al 1100 ed è un edificio di primo grado. Una nuova navata a sud fu aggiunta nel 1391 e ampliata nel 1631. In seguito, venne gravemente danneggiata nel 1666 dal Grande Incendio di Londra. La torre e il campanile, insieme alle pareti nord e sud, sono le uniche parti che ancora oggi si possono vedere, il resto è stato spazzato via nel 1941 da una bomba tedesca. Durante la riorganizzazione della Chiesa anglicana, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si decise di non ricostruire St Dunstan. Nel 1967 la City di Londra decise di trasformare i resti in un giardino pubblico, aperto poi nel 1970. Oggi qui è possibile visitare un giardino con diverse panchine per un momento di relax durante la passeggiata in mezzo ai vari grattacieli. Quello che sorprende è la pace e la tranquillità che regna in questo luogo pieno di storia a due passi dal caos cittadino!
Indirizzo: St Dunstan’s Hill, London EC3R 5DD
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 17



ATTRAZIONI GRATUITE A LONDRA
#13 LEAKE STREET TUNNEL
Il Leake Street Tunnel è una galleria lunga 300 metri che si trova nascosta nei tunnel sottostanti la stazione di Waterloo, le cui pareti sono ricoperte da migliaia di graffiti in continua evoluzione. È possibile vedere in azione molti degli artisti mentre creano le loro nuove opere sulle pareti. Il tunnel ha cambiato volto e fama da quando Banksy, nel 2008, organizzò il festival delle lattine con vari artisti provenienti da ogni parte del mondo. Da allora è un luogo di ritrovo per molti di loro. Gli archi stessi ospitano diverse attività commerciali a cui si può accedere attraverso il tunnel. Queste includono i ristoranti Bahn Bao Brothers e Mumuska Polish Kitchen and Bar. Comprende anche il fantastico Draughts Board Game Cafe e Aures London, ossia uno spazio di eventi che mette in scena spettacoli e mostre.
Indirizzo: Leake St, London SE1 7NN
Orario di apertura: sempre aperto




#14 STREET ART IN EAST LONDON
Una delle migliori cose gratuite da fare a Londra è esplorare la street art a East London. Dal XVI al XIX secolo, Shoredich aveva un forte industria tessile e del mobile, ma causa la concorrenza le industrie furono abbandonate, la zona cadde in povertà e rovina. Dai primi anni 2000 arrivarono alcuni investitori, costruirono appartamenti di lusso e rinnovarono l’area, una zona che si è reinventata da un passato che la considerava periferia disagiata. La street art ha infatti trasformato Shoreditch e Bricklane in una tela colorata e un luogo fiorente per artisti internazionali e locali che riempiono di messaggi le strade. Passeggiare tra i graffiti che si nascondono nelle vie strette di Brick Lane è una scoperta senza fine. Si può iniziare il tour a piedi alla ricerca dei graffiti da Shoreditch Old Station, passando per le strade di Bricklane e finire a Liverpool Street Metro Station, o viceversa. Alcune delle strade più importanti della East London sono Hanbury Street, Sclater Street, Fashion Street, Bricklane courtyard, Wilkes street, per citarne alcune.
Indirizzo: E1 6QL
Orario di apertura: sempre aperto



#15 GOD’S OWN JUNKYARD
Un vero paradiso per gli amanti del neon, con luci fluorescenti e insegne luminose. Situato in una appartata zona industriale a nord di Londra, alla fine della linea Victoria, questo è un magazzino senza pretese pieno di vecchie insegne al neon, scenografie di film e cianfrusaglie d’epoca. Venne creato da Chris Bracey che, dopo aver studiato arte e design, iniziò la sua carriera creando assieme al padre le insegne degli strip club di Soho. In seguito, venne subito notato da Stanley Kubrick, Tim Burton e Christopher Nolan che hanno spesso inserito le sue creazioni nei loro film. David Beckham, Elton John, Damien Hirst, Jude Law, Lady Gaga, Richard Curtis, Ray Winstone, David Lachapelle, Tim Burton e Vivienne Westwood sono solo alcuni dei vip che hanno commissionato delle opere a Bracey; pare che Kate Moss abbia pagato più di 100.000 euro per avere un’insegna col suo nome. Al Gods Own Junkyard si potrebbero passare ore ad ammirare e fotografare tutte le varie creazioni, oltre ad avere la possibilità di bere e mangiare nel bar all’interno della galleria, il The Rolling Scones. È possibile scattare foto solo con il cellulare. Molti di questi segni sono disponibili per il noleggio o l’acquisto.
Indirizzo: Unit 12, Ravenswood Industrial Estate, Shernhall St, London E17 9HQ
Orario di apertura: venerdì e sabato 11-22; domenica 11-18


#16 MOSAICS HOUSE
In un tranquillo angolo a ovest di Londra si trova una casa meravigliosa che è una bellissima opera d’arte. La casa appartiene a Carrie Reichardt. L’edificio è ricoperto dall’alto verso il basso da tessere in mosaico colorate. Racconta mille storie, ognuna delle quali riflette le varie influenze e, tutti gli artisti che hanno contribuito a creare il capolavoro, sin dall’inizio del progetto nato negli anni ‘90 e finito nel 2017. Carrie decise di usare la sua casa come una tela, in modo da poter fare esattamente quello che voleva. La casa è colorata, ricca di dettagli e di grande impatto, oltre ad essere ricoperta di forti messaggi politici. Lo stabile è pieno di segreti e vicende. Sono presenti vari tributi ai prigionieri americani che rappresentano parte della lunga campagna artistica di Reichardt contro la pena di morte. Sul retro della casa è rappresentata una gigantesca riproduzione a mosaico della famosa Hokusai Wave, che Reichardt afferma essere una rappresentazione del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare.
Indirizzo: 4-6 Fairlawn Grove, Chiswick, W4 5EL.
Orario di apertura: sempre aperta




#17 ABBEY ROAD
Se siete appassionati di musica non potete perdervi Abbey Road, meglio conosciuta per la casa di registrazione dei famosi Abbey Road Studios e l’iconica passeggiata sulla copertina dell’undicesimo album dei Beatles. La foto di copertina di John, Paul, George e Ringo che attraversano le strisce pedonali ad Abbey Road è una delle immagini più iconiche della cultura pop. Oggi, i turisti affollano l’incrocio per scattare la stessa foto di Abbey Road. Ricordatevi che la strada può essere piuttosto trafficata, quindi prestate attenzione alle auto! Dopo aver scattato la vostra foto, assicuratevi di lasciare un messaggio sul muro fuori dagli Abbey Road Studios e di fare un salto all’Abbey Road Shop per prendere qualche souvenir!
Indirizzo: Abbey Road NW8 9AY
Orario di apertura: sempre aperto

#18 MEWS STREET
Al riparo dal grande traffico delle streets con i loro nomi altisonanti, la città presenta una rete di circa ottomila stradine con le loro sequenze regolari di sanpietrini che dividono due file di edifici, alti al massimo due piani, e le cui mura possono presentare vivaci tonalità di colore e persino delle piante. Ebbene, tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, Londra iniziò ad espandersi verso ovest e questo spinse alcune grandi famiglie nobiliari a costruire le loro dimore lungo gli appezzamenti nelle aree Mayfair, Kensington e Marylebone. Oltre all’edificio principale, era necessario costruire sul retro anche delle scuderie per i cavalli e le carrozze, oltre agli alloggi per i servitori, ed ecco che i mews presero forma! Oggi i mews sono tra le abitazioni più ricercate della capitale: infatti la loro silenziosa posizione si trova tra le più esclusive aree della città e sono stati tutti restaurati con gusto. Questi edifici e i loro vicoli acciottolati sono alcuni degli angoli più belli che la città offre e, quindi, vi consiglio caldamente di venire a vederli.


#19 HOUSE OF MINA LIMA
Se siete amanti di Harry Potter, non potete perdervi la House of Minalima a Soho. Qui troverete oggetti di scena, stampe originali e cimeli per la serie di film di Harry Potter, tutti progettati e concettualizzati da Mina Lima. È un piccolo negozio diviso su due piani. Al primo piano sono esposti libri, riproduzioni di oggetti di scena, regali. Mentre il seminterrato è la galleria, contiene anche una piccola collezione di oggetti di scena dei film di Harry Potter. Miraphora Mina e Eduardo Lima sono il formidabile duo che ha creato i supporti grafici per i film di Harry Potter e Fantastic Beasts; hanno progettato la mappa dei Marauders, il Daily Prophet, i dolci wrapper di Honeydukes, i libri di testo e altro ancora. I loro migliori disegni sono in mostra presso la Casa di Minalima dove è possibile sfogliare le loro belle stampe e naturalmente anche acquistarle.
Indirizzo: 157 Wardour St, London W1F 8WQ
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 11 alle 18




#20 DAUNT BOOK SHOP
Se siete appassionati di viaggi non potete di certo perdervi questa bellissima libreria, per una giramondo come me questo posto ha qualcosa di speciale. Costruita nel 1910 nel periodo edoardiano, è la prima libreria costruita su misura al mondo con una lunga galleria in quercia ed eleganti lucernai. Venne acquistata dal banchiere James Daunt nel 1990 ed è specializzata in libri di viaggio e letteratura ordinati per zona geografica. Il legno all’interno della libreria fa da padrone sebbene sia scuro, ma i soffitti sono altissimi tinteggiati di bianco e verandati con ampie finestre. Il piano superiore è un vero gioiello e vi si accede con delle scale strette che portano ai ballatoi che corrono paralleli. L’ambiente è silenzioso, tranquillo e di classe con la piena facoltà di girare liberamente per il negozio senza la presenza assillante del personale. Ora ci sono sei locali Daunt, ma quello di Marylebone è il più bello.
Indirizzo: 84 Marylebone High St, London W1U 4QW
Orario di apertura: lunedi-sabato 9-19:30; domenica 11-18


#21 THIN HOUSE
Questa casa sottile si trova a Kengsington ed è infatti conosciuta come la Thin House poiché alla sua estremità più stretta è larga solo 2 metri. È una delle proprietà residenziali più insolite della city. Originariamente, era uno studio flat per artisti mentre al giorno d’oggi è una costosa proprietà in vendita per quasi £ 900.000 nel 2019. Nonostante sembri incredibilmente stretto l’angolo sud-ovest di Piazza Thurloe, è in realtà triangolare, il che significa che si allarga mentre ci si sposta più a est, una delle illusione ottiche più cool di Londra. Alla fine del XIX secolo, Kengsington e Chelsea erano dei quartieri rinomati in tutto il mondo come centro per l’arte e molti artisti costruirono studi in quella zona. Infatti, il costruttore locale Douglsas vide il suo potenziale e decise di costruire sette studi a tale scopo. Le grandi finestre a nord sono perfette per far entrare luce per gli artisti. Due decenni dopo, 23 case sulla piazza sono state designate per essere messe all’asta alla Metropolitan District Railway quando stavano lavorando alla costruzione della metropolitana, ma il governo proibì di erigere l’entrata sulla piazza e di distruggere le case. La casa si trova tra la stazione metropolitana di South Kensington e il Natural History Museum, quindi è possibile unire le due visite.
Indirizzo: 5 Thurloe Square, South Kensington, London SW7 2TA
Orario di apertura: sempre aperto



ESPERIENZE GRATUITE DA FARE A LONDRA
#22 ANGEL COMEDY CLUB
Vi trovate a Londra in vacanza e non sapete cosa fare la sera, oppure vivete qui e avete passato una brutta giornata al lavoro? Cosa c’è di meglio del farsi due risate, tra l’altro gratuite? Vicino alla stazione della metro Angel, si trova L’Angel Comedy dove tutte le sere è possibile assistere a spettacoli comici completamente gratuiti. Hanno iniziato diversi anni fa con uno spettacolo una sera a settimana all’interno del pub Camden Head, ma ora è uno dei luoghi più popolari di Londra. L’ingresso è gratuito e non è possibile prenotare in anticipo, pertanto chi arriva prima meglio alloggia. Per assicurarvi un posto, vi consiglio di arrivare al pub almeno mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Alla fine dello spettacolo potrete lasciare un’offerta, ma non è obbligatorio, quindi sarà possibile trascorrere una serata divertente senza spendere un centesimo.
Indirizzo: 2 Camden Walk, London, N1 8DY
Orario di apertura: tutti i giorni 19:30-22:30
#23 CAMBIO DELLA GUARDIA
Il cambio della guardia si riferisce alla cerimonia ufficiale in cui le guardie fuori Buckingham Palace cambiano da un reggimento all’altro. Le guardie sono responsabili della protezione della residenza reale e c’è un protocollo ufficiale per quando un gruppo cambia con un altro. È una delle attrazioni più popolari di Londra e mostra la storia e la tradizione che circondano Londra e The Royal Family. La cerimonia si svolge alle 11:00 fuori Buckingham Palace nei seguenti giorni:
Da agosto a maggio, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica; A luglio e agosto, tutti i giorni
Ci sono tre posti per assistere alla cerimonia: Wellington Barracks a Birdcage Walk, St James’s Palace e Buckingham Palace.
- 10:25 La Nuova Guardia viene ispezionata al St James’s Palace, mentre la Palace Band suona la musica;
- 10:43 Le Guardie guidate dal Corpo dei Tamburi del Reggimento marciano lungo il Mall fino a Buckingham Palace;
- 11:00 Il cambio della guardia si svolge a Buckingham Palace;11:10 La Vecchia Guardia risale il Mall fino a St James’s Palace.
Il posto più frequentato per assistere alla cerimonia è Buckingham Palace. Se volete assistere alla cerimonia, vi consiglio di arrivare presto e salire i gradini del monumento Vittoria fuori dal palazzo perché questo è più alto. In alternativa, trovate un posto per stare sul marciapiede lungo il Mall e camminate con le guardie al palazzo.
Indirizzo: SW1A 1AA
Orario di apertura: Agosto-maggio lunedì, mercoledì, venerdì e sabato; luglio e agosto tutti i giorni ore 11


#24 GREENWICH FOOT TUNNEL
Aperto nel 1902 e progettato da Sir Alexander Binnie’s, per l’epoca è stato un notevole progetto ingegneristico infatti venne costruito sotto il Tamigi. Il tunnel collega Greenwich (a sud del fiume) con Isle of Dogs (a nord del fiume). Si presenta come un passaggio sotterraneo piastrellato e si impiegano circa dieci minuti ad attraversarlo. Un modo sicuramente alternativo per muoversi in città, questo percorso rappresenta la possibilità di fare un’esperienza davvero inusuale!
Indirizzo: SE10 0QE
Orario di apertura: sempre aperto


#25 ROYAL OPERA HOUSE
La Royal Opera House è uno dei teatri d’opera più importanti del mondo, la struttura risalente al 1732 è un perfetto connubio di antico e moderno. Sede di due grandi compagnie artistiche del mondo, la Royal Opera e il Royal Ballet, che si esibiscono con l’Orchestra della Royal Opera House. Durante questo periodo si sono tenute importanti rappresentazioni d’opera e concerti con gli artisti e i maestri più famosi della storia. Il primo grande personaggio a esibirsi fu il famoso compositore Georg Friedrich Händel nel diciottesimo secolo.
La struttura colpisce i visitatori ancor prima di entrare per la facciata maestosa sulla piazza di Covent Garden. Entrando all’interno nell’ ampia zona vetrata (Paul Hamlyn Hall) si ha un impatto di magnificenza grazie alla luce che vi entra. L’enorme sala invece è improntata dall’ eleganza, che non abbandona del tutto nemmeno i posti più popolari ed economici dell’Amphitheatre. Si possono ammirate i movimenti aggraziati delle ballerine sul palco e ascoltate la dolce musica dell’orchestra senza spendere un euro, infatti il venerdì all’ora di pranzo si tengono degli spettacoli gratuiti.
Indirizzo: Bow St, London WC2E 9DD
Orario di apertura: tutti i giorni 10-18
#26 REGATA TRA OXFORD E CAMBRIDGE
La regata tra Oxford e Cambridge è una famosa gara di canottaggio che si svolge ogni aprile in un tratto lungo il Tamigi, da Putney a Mortlake. Una lunghissima rivalità che nasce dal 1209 quando alcuni studenti di Oxford si rifugiarono a Cambridge per fondare la seconda università più antica della Gran Bretagna, e che è proseguita nei secoli dando inizio, nel 1829, a una delle gare sportive più famose, prestigiose e antiche del mondo. Gli equipaggi in gara sono l’università di Oxford e quella di Cambridge, alcuni dei partecipanti sono stati anche tra i più importanti canottieri del mondo. Il canottaggio è uno sport popolare in alcune aree del Regno Unito, in particolare in aree più ricche come Oxford e Cambridge. Il giorno che si svolge la regata si respira un’atmosfera di grande festa, migliaia di persone escono a vedere la gara che è completamente gratuita.
MERCATI GRATUITI A LONDRA
In tutta Londra ci sono molti mercati in cui perdersi, dall’abbigliamento, al cibo ai fiori, ce n’è davvero per tutti i gusti. Di seguito alcuni mercati da non perdere.
#27 BOROUGH MARKET
Borough Market, un vero e proprio paradiso del cibo e dei buongustai, dove troverai di tutto: dall’olio di tartufo nero alle olive e ai formaggi inglesi. Per 1.000 anni, il mercato è stato il centro del commercio alimentare di Londra, dove mercanti e agricoltori si incontravano per scambiare le loro merci. È il più antico mercato di frutta e verdura di Londra e ospita ora oltre 100 bancarelle, ognuna delle quali vende prodotti di alta qualità. Situato vicino al London Bridge e South Bank è un’elegante struttura in ferro e vetro vittoriana con alte arcate verdi. Pane, formaggi, frutta, pesce, dolci, olive: un trionfo della qualità e varietà delle prelibatezze del mondo. Le potrete guardare, assaggiare, portare a casa, oppure mangiare direttamente lì. Ostriche fresche aperte sul momento con champagne, paella o un piatto di cucina indiana, troverete sicuramente qualcosa che soddisfa il vostro palato.
Indirizzo: 8 Southwark St, London SE1 1TL
Orario di apertura: lunedì-venerdì 10-17; sabato 8-17; domenica 10-15




#28 BRICK LANE MARKET
Il mercato di Brick Lane è diviso tra vintage e design emergente e stupisce soprattutto per lo street food. Innumerevoli stand offrono cibo proveniente dai quattro angoli della terra. Cucina creola, cinese, vietnamita, indiana, giamaicana, italiana ecc. Un tripudio di colori, profumi e sapori, è uno dei mercati (domenicali) storici di Londra. Ma è possibile trovare anche vestiti, giacche di pelle, scarpe, articoli per la casa, bigiotteria, libri, televisori, macchine fotografiche, insomma ce n’è per tutti i gusti. Nel periodo elisabettiano, i contadini scelsero come sede per i loro commerci l’area ebrea del East End dove si vendevano animali e prodotti agricoli. Nel XVI secolo, Brick Lane divenne noto per la sua produzione di mattoni e piastrelle grazie ai ricchi depositi di terra di mattoni nella zona (da qui il nome), ma anche a questo punto la strada era relativamente povera e considerata una baraccopoli da coloro che vivevano nella zona più centrale. L’area è anche conosciuta per la forte presenza della comunità bengalese che ha portato nuovi costumi e cibo per la città contribuendo a coniare Brick Lane con un nuovo soprannome: Banglatown. Consiglio di abbinare al mercato anche i tanti negozi vintage dei dintorni.
Indirizzo: E1 6QL
Orario di apertura: domenica 9-17
#29 COLUMBIA ROAD FLOWER MARKET
Una volta era un semplice sentiero utilizzato per portare le pecore al macello di Smithfield. Venne fondato nel 1869 come mercato coperto per la vendita di generi alimentari, con oltre 400 stand. Tuttavia il progetto per la costruzione della linea ferroviaria per la consegna del pesce non venne effettuato e il mercato chiuse nel 1886. Originariamente, il mercato dei fiori di Columbia Road si teneva il sabato. Tuttavia, al fine di soddisfare le esigenze dei commercianti ebrei, il mercato fu spostato alla domenica. L’amore dell’East End per i fiori e le piante deriva da immigrati francesi ugonotti. Oggi, invece, è uno dei mercati più noti e più belli di Londra. Columbia Road è una graziosa strada contornata da negozi vittoriani che ogni domenica si riempie di bellissimi e profumati fiori. Molti i negozi permanenti, altrettanti quelli temporanei, bancarelle di piante e fiori di coltivatori locali che arrivano per l’occasione.
Indirizzo: Columbia Rd, London E2 7RG
Orario di apertura: domenica 8-14



#30 CAMDEN MARKET
Fu nel 1790 che il conte di Camden iniziò a sviluppare la terra intorno a quella che oggi è Camden High Street. Il Regent’s Canal è stato costruito nel corso degli anni ’70 del 1800 e questo canale ora costituisce il pezzo centrale del mercato Lock. Ciò che ha portato a Camden è stato il commercio. La chiusa era collegata alle principali rotte commerciali e, di conseguenza, vide una fioritura in magazzini e linee di produzione i cui prodotti venivano poi alimentati lungo il fiume. Questa prosperità fu di breve durata anche se i cambiamenti nel trasporto resero quest’ultimo troppo costoso. Per questo motivo, gli edifici e i magazzini, che oggi hanno la forma di costosi appartamenti affacciati sul canale, sono stati chiusi e spostati. L’area fu poi lasciata decadere. Fu solo negli anni ‘70 che tre uomini ebbero l’idea di trasformare l’area intorno a Camden Lock in un mercato di arti e mestieri. Un quartiere alternativo, pieno di colore e svariati stili. Il mercato affascina per il suo spirito alternativo e un po’ fuori dagli schemi. Nei negozi lungo la High Street e sui banchi dei mercatini troverete di tutto: dall’oggettistica vintage al modernariato, vestiti e accessori punk, gothic, burlesque, cyberpunk e molto altro ancora.
Indirizzo: 54-56 Camden Lock Pl, London NW1 8AF
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18


