Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  A piedi da Margate a Ramsgate passando per Botany Bay
botany bay Uk
Dopo vari weekend di brutto tempo, io e Giuseppe, una guida naturalistica e fotografo per la National Geographic, avevamo proprio voglia di farci una camminata e finalmente ne abbiamo approfittato un sabato dove non era prevista pioggia. Dopo varie ricerche sul percorso da fare ho proposto di andare nella penisola di Thanet, il punto più orientale del Kent vicino ai distretti di Dover e Canterbury, dove si nascondono alcune delle baie più belle dell’Inghilterra. In passato Thanet era separata dal resto della contea dal canale Wantsum, largo 600 metri, poi, nel corso dell’ultimo millennio, quest’ultimo si è riempito di detriti provenienti dal fiume Stour e la ghiaia che si stava accumulando lungo la costa ha contribuito a unire Thanet al resto del Kent. La camminata che ho scelto collega tre città storiche all’interno della penisola quali Margate, Broadstairs e Ramsgate e si sviluppa lungo il sentiero della costa vichinga. La camminata può essere fatta sia sulla scogliera che a livello del mare; infatti durante la bassa marea si può passeggiare lungo la spiaggia tra le varie baie. Noi per la prima parte del percorso ci siamo tenuti lungo la spiaggia per poi spostarci sulle scogliere.
Margate

Margate

viking coast trail

Viking Coast Trail

MARGATE

L’inizio della nostra camminata è questa tradizionale città di mare, rappresentante il luogo di villeggiatura tipicamente inglese dall’atmosfera retrò dove abbiamo trovato spiagge sabbiose, giostre e bancarelle di pesce con il classico fish and chips. Tutto questo tratto di costa è fatto di roccia calcarea a picco sul mare, dove il gesso corre anche lungo il fondale marino e può dare alla acque poco profonde un colore trasparente. Il terreno e le spiagge di gesso sono un luogo ideale per varie specie di piante e uccelli tra cui la beccaccia di mare con il suo caratteristico becco arancione.
inizio della camminata a Margate

l’inizio della camminata

viking coast trail a Margate

la prima parte della camminata lungo la spiaggia

DA MARGATE A BOTANY BAY

Abbiamo proseguito con le scogliere alla nostra destra e l’oceano alla nostra sinistra. A livello della spiaggia, la marea era bassa quindi abbiamo visto rocce e alghe sulla riva. Si respirava un’atmosfera tranquilla: gli unici suoni che sentivamo erano le onde e qualche gabbiano di passaggio e non c’era nessuno davanti a noi. Dopo questi primi chilometri lungo la spiaggia ci siamo spostati lungo le scogliere.
lungo la costa

panorama dalle scogliere

jess bay

Kingsgate Bay

BOTANY BAY

Cammina e cammina, davanti ai nostri occhi iniziano a intravedersi, tra le scogliere bianche, dei faraglioni che spuntano dal mare a forma di barili di petrolio alti quaranta metri, e una spiaggia di sabbia appartata: eccoci arrivati alla baia incontaminata di Botany Bay. Il cui nome è legato alla vicenda di alcuni contrabbandieri della zona che furono catturati per poi essere deportati in una nave condannata a Botany Bay, in Australia. Questo luogo è la prova che la natura è in grado di creare sculture impressionati, inoltre è stato usato come set per diverse riprese cinematografiche. Quando c’è la bassa marea Botany bay è il luogo ideale per la caccia ai fossili e per esplorare le piscine di roccia. La spiaggia ha lo status di Bandiera Blu ed è raccomandata dalla Marina Conservation Society.
spiaggia di Botany Bay

spiaggia di Botany Bay

Botany Bay

Botany Bay

VERSO BROADSTAIRS

Continuando più avanti abbiamo incrociato l’imponente Castello di Kingsgate, costruito nel 1760, per poi raggiungere Kingsgate Bay, una spiaggia pittoresca circondata da scogliere che agiscono come un muro sussurrante, facendo rimbalzare gli echi delle onde da un capo all’altro. L’estremità settentrionale della spiaggia è segnata da un arco meraviglioso che è stato tagliato via dalle maree. Subito dopo compare Jess Bay, un’insenatura di duecento metri che è un vero e proprio paradiso per i surfisti, circondata da campi e da un campo da golf. Il nome della baia prende il nome da Joss Snelling, un noto contrabbandiere locale che fu anche presentato alla regina Vittoria come “The Famous Broadstairs Smuggler”. Più avanti si trovano Stone Bay e Viking Bay dove ci sono piccole case di legno colorate lungo la spiaggia, insomma un buon luogo per farsi delle foto e qui, lungo una delle panchine, ci siamo fermati per il pranzo con una bellissima vista sul mare. Poco dopo abbiamo percorso Louisa Bay fino ad arrivare alla cittadina di Broadstairs, un agglomerato di piccoli vicoli eccentrici, piccole case in pietra e cottage di pescatori. Charles Dickens era un frequente visitatore del luogo di cui amava l’aria frizzante del mare e che gli fornì molta ispirazione per i suoi romanzi.
castello di Kingsgate

castello di Kingsgate

broadstairs viking bay

spiaggia a Broadstairs

arco di gesso

arco di gesso 

broadstair

Charles Dickens a Broadstairs

VERSO RAMSGATE

Abbiamo continuato a camminare lungo le scogliere bianche ricolme di lussureggiante vegetazione, con il cielo color azzurro e l’acqua del mare trasparente che ci davano la sensazione di essere in Puglia più che in Inghilterra. Tutto ciò era un connubio sensazioni positive che ci hanno accompagnati fino a Ramsgate, città conosciuta per essere l’unica ad avere lo status di “Royal Harbour” che fu concesso dal sovrano Giorgio IV nel 1821 quando, in seguito alle sue numerose visite, restò così piacevolmente impressionato dall’ospitalità ricevuta dalla popolazione che decise di onorificarla con questo titolo. Poi ci siamo diretti verso la stazione che dista 20 min a piedi dal porto per fare rientro a Londra.
stone bay

panorama lungo la costa

verso Ramsgate

verso Ramsgate

LOGISTICA

INIZIO/FINE: Margate/Ramsgate

COME ARRIVARE: in treno dalla stazione di London Victoria station, il treno è diretto e ci impiega circa 2 ore. Per i biglietti consultate il sito delle ferrovie southeasternrailway

DISTANZA: 13 KM

DIFFICOLTA’: facile, l’intero percorso è in piano

TEMPO: per la camminata e alcune soste tenete 3 o 4 ore

QUANDO ANDARE: tutto l’anno

CONSIGLI: abbigliamento comodo e scarpe da trekking, lungo il percorso ci sono molti punti di ristoro ma portatevi un po’ d’acqua.
Se pensi di andare in estate e trovi una bella giornata puoi anche di fare il bagno, le spiagge sono molto belle. Botany Bay è la più affollata ma se cerchi la pace e tranquillità ci sono altre insenature con meno persone.

post a comment