
UN’ESCURSIONE A DUE PASSI DA CASA
In questo mio post vi voglio parlare di un’escursione a due passi da casa, nella ridente Maniago in provincia di Pordenone. E’ adatta a tutti, anche ai bambini, ed ottima in qualsiasi stagione: sto parlando del monte Valinis.
Come potrete immaginare, “giocando” in casa sono un’abituè di questo percorso, e l’ultima volta ho voluto portare la mia coinquilina con cui ho condiviso nel 2015 la casa a Bristol. Nell’estate del 2019, durante nella mia settimana di ferie in Italia, è venuta a trovarmi e mi è sembrata l’occasione giusta per farle vedere “le mie montagne”, di cui più volte le ho parlato.
IL PERCORSO
Dopo un’abbondante colazione, da Maniago ci siamo dirette verso Meduno. Da lì abbiamo raggiunto la frazione di Sottomonte, parcheggiato la macchina vicino alla chiesa, dove si trova l’inizio del sentiero CAI 819, indicato dai segnali bianco rossi.
Inizialmente il percorso costeggia un corso d’acqua all’interno del bosco per poi continuare su una mulattiera invasa da sassi. Abbiamo proseguito fino ad arrivare ad un bivio, dove il sentiero a sinistra porta verso Borgo Cilia, mentre noi ci siamo tenute sulla destra, seguendo i segnali CAI bianco rossi. Dopo questa prima parte, il sentiero aumenta la propria pendenza prima all’interno del bosco. Poi iniziano alcuni tornanti, dove la vegetazione è più rada e si può notare lo spettacolo della pedemontana pordenonese. In una chiara giornata si può intravedere anche il mare…ed è il momento giusto per scattare qualche foto. Il cammino continua su terreno roccioso, compie l’ultima svolta in moderata salita fino a raggiungere il ripetitore vicino al punto di lancio dei parapendii. Fin qui ci arriviamo felici, dopo un’ora e mezza circa di cammino.

Pedemontana Pordenonese
IL PARAPENDIO
Ma dove eravamo rimasti? Parapendio! Il mezzo di volo libero più semplice e leggero esistente, che sfrutta la forza del vento per mantenere in aria. Ebbene SI! avete letto bene, perché in questa zona, grazie alle correnti favorevoli, è possibile volare! Poco frequentato dagli italiani, ma molto conosciuto dagli stranieri, nel 2012 è stato scelto come luogo per i mondiali di parapendio e nel 2019 per i mondiali di deltaplano. Se avete possibilità e voglia, potete provarci anche voi, vi segnalo l’agenzia Into The Wild A.S., i cui piloti hanno l’abilitazione al volo biposto rilasciata dall’aeronautica militare.

Parapendio dal Monte Valinis

Panorama dal Monte Valinis
Valentina ed io abbiamo raggiunto la vetta del monte Valinis, dove, sostando per il pranzo al sacco, siamo rimaste con occhi e naso all’insù a guardare questo spettacolo naturale, contornato da numerosi parapendii dalle vele colorate. Sembrava di essere in un quadro, e tra me e me ho pensato “Sarà una delle prossime avventure adrenaliniche che proverò!” Dopo questa magia, tra chiacchiere e risate, abbiamo deciso di rientrare. Ci sono varie
alternative per il rientro, ma per questioni di tempo, abbiamo scelto lo stesso tragitto dell’andata.
LOGISTICA
INIZIO/FINE: chiesa di San Giovanni Bosco, Sottomonte di Meduno
COME ARRIVARE: dalla A28 fino all’uscita Cimpello poi prendete la strada SR177 con direzione Sequals infine dirgetevi verso Meduno e Sottomonte.
DISTANZA: Sottomonte Monte Valinis 7,8 km
DISLIVELLO: 780 metri
TEMPO: dipende dalla vostra preparazione fisica, mediamente per una persona allenata sono 2 ore e mezza 3 ore
QUANDO ANDARE: tutto l’anno
CONSIGLI: abbigliamento e scarpe comode, portatevi acqua e cibo

Ti potrebbe interessare anche: Le pozze smeraldine della Val Tramontina