Top
  >  Viaggi   >  Asia   >  Cà Phe: il delizioso caffè vietnamita
caffè vietnamita

Sapete cos’è che mi manca di più del Vietnam? Il Cà Phe ovvero il delizioso caffè vietnamita!

Ricordo ancora quando ero appena arrivata dalla Cambogia, ed ero seduta su una delle minuscole sedie di plastica fuori un bar che ho trovato lungo uno dei rami del delta del Mekong. La preparazione della bevanda richiede diversi minuti, ma all’epoca non mi era chiaro tutto il procedimento. Anzi, devo dire che ero un po’ in preda all’impazienza e pensavo tra me e me: “che lunghi a portarmelo” e pensai così di ingannare l’attesa osservando  la vita quotidiana dei vietnamiti di passaggio. Quando vidi finalmente arrivare sul mio piccolo tavolino una tazza con sopra il phin, un filtro che contiene dei chicchi di caffè macinati grossolanamente, capii che non ero di fronte al classico “espresso” nostrano. Per ottenere una quantità sufficiente di caffè, è necessario aggiungere, per ben due volte, acqua calda nel phin e quando l’ho gustato….beh, l’ho trovato ricco, saporito, dolce e perfetto per iniziare la giornata. È stata da subito dipendenza! Da allora e per i successivi due mesi in cui sono rimasta in Vietnam, non c’è stato giorno in cui non ne abbia bevuto uno!

STORIA DEL CAFFE’ VIETNAMITA

Il caffè è stato introdotto per la prima volta in Vietnam nel 1857 dai francesi, i quali erano interessati a sviluppare delle colture che potessero competere sul mercato. Fu così che la produzione del caffè divenne un’attività importantissima nel corso dei decenni successivi e in seguito alle riforme politiche ed economiche degli anni ’90, il Vietnam è diventato il secondo più grande produttore di caffè al mondo dopo il Brasile.

chicchi di caffè
chicchi di caffè

DOVE VIENE COLTIVATO

Il caffè è principalmente coltivato nelle temperate zone centrali del paese, il cui terreno a base di basalto (un materiale vulcanico) è perfetto per la sua produzione, ma anche per quella del  cacao e del pepe. A questo bisogna aggiungere il contributo del clima, dell’altitudine e dei  metodi di raccolta e lavorazione dei chicchi Robusta, che rappresentano circa il 90% della  produzione nazionale di caffè, poichè sono più resistenti, più economici da produrre e più facili da coltivare. Uno degli elementi che differenzia il caffè vietnamita dagli altri dopo la raccolta dei chicchi, è il suo processo di tostatura. Infatti questo procedimento spesso include aromi aggiunti come moka, vaniglia, burro o addirittura whisky in base alle decisioni delle varie torrefazioni. Ho visitato alcuni produttori di caffè a Dalat che promuovono una filiera del caffè sostenibile con pratiche agricole/agroforestali biologiche e metodi di lavorazione ecologici. Mi hanno spiegato tutto il processo sulla produzione dalla raccolta alla selezione del raccolto, dalla macinazione a umido in loco, all’essiccazione, alla brillantezza, alla tostatura e infine alla degustazione. Posso dire di aver approfondito le mie conoscenze su questa bevanda.

COME SI PREPARA IL CAFFE’ VIETNAMITA

Come ho accennato all’inizio, il tradizionale cà phe vietnamita viene preparato manualmente utilizzando un phin, un piccolo recipiente di metallo con il filtro sotto. Lo si appoggia sopra una tazza o bicchiere con la miscela di caffè Robusta dopodichè si avvita un ulteriore filtro dentro il recipiente dove si versa dell’acqua bollente. Si copre il tutto con un coperchio e dopo un paio di versamenti, lentamente la bevanda si forma, goccia dopo goccia, all’interno del bicchiere. La bellezza di questo rito consiste proprio nel vedere pazientemente le gocciole cadere una ad una nel nostro bicchiere. Il processo richiede diversi minuti ma l’attesa è ripagata da una bevanda dal sapore intenso (i chicchi di Robusta contengono il doppio della caffeina rispetto a quelli di Arabica), ricco di aromi con alcune note di cacao derivante dal processo di tostatura ma anche dal colore scuro e intenso.

caffè
chicchi di caffè

LE DIVERSE VARIANTI DEL CAFFE’ VIETNAMITA

Oltre alla versione tradizionale del Cà phe o caffè nero che può essere chiesto sia caldo che freddo, in quest’ultimo caso servito con un bicchiere con del ghiaccio dentro, esistono molte altre varianti che i vietnamiti hanno creato apportando così un loro personalissimo e particolare stile alla preparazione del caffè.

Cà phe nau o ca phe sua

Questa variante presente nel nord del paese è chiamato Ca Phe Nau (caffè marrone), mentre nel sud si chiama ca Phe sua (caffè al latte). E’ preparato in un bicchiere alto con del ghiaccio e del latte condensato freddo sul fondo che potete chiedere anche caldo. Il latte condensato è ampiamente utilizzato in Vietnam in quanto i francesi, all’epoca della colonizzazione, non potevano facilmente reperire del latte fresco che tuttora non è un ingrediente così comune nei caffè tradizionali.

Sua Chua Ca Phe (caffè con yoghurt)

Anche lo yoghurt è stato portato nel paese dai francesi. Anche se può sembrare una combinazione strana, è un elemento che si abbina davvero bene al caffè vietnamita. L’importante è mescolare bene!

Ca phe trung (caffè all’uovo)

All’inizio ero un pò scettica nel provare questa variante che in Europa è nota come “cappuccino vietnamita”. E’ stata inventata al Caffe Giang di Hanoi, dove ancora oggi si prepara e si serve questa particolare bevanda, nata negli anni 40. All’epoca, per fronte alla mancanza di latte fresco, vennero utilizzati i tuorli d’uovo sbattuti con latte condensato che, insieme, formavano una schiuma densa che smorzava l’intensità del caffè scuro. Devo dire che l’ho trovata molto dolce e calorica per i miei gusti ma sicuramente è una variante da provare almeno una volta. Visivamente parlando, sembra la versione vietnamita del tiramisù.

Ca phe cot dua (caffe con cocco)

A differenza del caso precedente, questa versione mi è piaciuta molto! In questo caso il caffè nero, sempre con qualche goccia di latte condensato, viene mescolato, come in una sorta di frullato, con del latte di cocco e con ghiaccio. In alcuni bar e ristoranti locali, il Ca phe cot dua presenta una base di ca Phe Nau (caffè marrone) che viene mescolato con latte di cocco e latte fresco.

caffe vietnamita
caffe all'uovo
caffe vietnamita
caffe al cocco

DOVE SI BEVE IL CAFFE’

Il caffè vietnamita lo si trova praticamente ovunque in Vietnam, sia nei ristoranti, sia nei bar o dai i vari venditori ai lati della strada che dispongono di piccole sedie di plastica. Siccome il processo del caffè richiede tempo, scegliete un luogo con un bel panorama!

QUANTO COSTA IL CAFFE’ VIETNAMITA

Il prezzo dipende dalla variante di caffè che scegliete di bere. In genere si parte dai 15000 dong (0.55 €) per il caffe nero semplice Ca Phe fino ad arrivare ai 25000 dong (0,91 €) per la versione con l’uovo. Qualunque versione decidiate di assaggiare, se viaggerete in Vietnam vi consiglio di iniziare le vostre giornate con uno dei deliziosi caffè che il paese vi propone.

Comments:

  • 22 Marzo 2021

    Da amante e sorseggiatrice compulsiva di caffè, non potevo lasciarmi scappare questo articolo! Non conoscevo il caffè vietnamita, davvero interessante scoprire la sua storia e la sua preparazione. Sembra proprio un inno al relax, al lento scorrere del tempo, alla rigenerazione… Non mancherò assolutamente di assaggiarlo quando andrò in Vietnam! 🙂

    reply...

post a comment