
CARATTERISTICHE DELLE COTSWOLDS
IL TERRITORIO DELLE COTSWOLDS
LA PIETRA DELLE COTSWOLDS

le tipiche case delle Cotswolds con i tetti spioventi

la pietra oolitica utilizzata per la costruzione delle case
L’ORIGINE DEL NOME E LA LANA
LE PECORE DELLE COTSWOLDS

il territorio delle Cotswolds

le pecore delle Cotswolds
LE COTSWOLDS SONO AONB
ITINERARIO TRA I VILLAGGI DELLE COTSWOLDS
Penso che le Cotswolds siano una meta perfetta per una gita di pochi giorni: hanno una storia interessante abbinata ad uno scenario da favola. Nei suoi borghi si percepisce la tranquillità, la rilassatezza e la pace. Di seguito l’itinerario che ho seguito tra i pittoreschi villaggi delle Cotswolds.
CASTLE COMBE

il centro di Castle Combe

il villaggio di Castle Combe

honesty box
BIBURY

Arlington Row a Bibury

le case di Arlington Row

il villaggio di Bibury
BOURTON ON THE WATER

Bourton on Water

il fiume Windrush

il centro di Bourton on Water

il lungo fiume a Bourton on the Water
SLAUGHTER
Il nome del villaggio di Lower and Upper Slaughter deriva dal nome inglese antico di una terra umida ‘slough ‘ o ‘slothre ‘ (antico inglese per indicare un luogo fangoso) su cui si trova. Questi pittoreschi villaggi si trovano accanto al piccolo ruscello Eye, noto per i suoi cottage in pietra calcarea incontaminata nel tradizionale stile Cotswold. Sono rimasti completamente invariati per più di un secolo senza alcuna nuova costruzione dal 1906. I villaggi di oggi sono lontani dai luoghi fangosi.
LOWER SLAUGHTER
UPPER SLAUGHTER

case tipiche a Slaughter

il mulino di Lower Slaughter

case tipiche
STOW ON THE WOLD

le case di Stow on the Wolds

il centro di Stow on the Wold
BROADWAY

la torre di Broadway

vista dalla torre di Broadway

casa tipica delle Cotswolds
PAINSWICK
La nostra ultima tappa è stata la storica città della lana di Painswick, conosciuta come la “Regina delle Cotswolds”, che è uno degli insediamenti più belli e meglio conservati dell’intera area. Adagiato sulle silenziose colline e circondato da alcune delle più deliziose campagne del Gloucestershire. La via principale, New Street, costruita intorno al 1428, contiene il più antico edificio postale d’Inghilterra, il più antico campo da bocce del paese e delle magnifiche case con facciate georgiane. Inoltre le strade tortuose portano alla chiesa di St Mary, realizzata in stile gotico e risalente all’anno XIV, è circondata da 99 alberi di tasso potati ad arte. Esiste una leggenda secondo la quale ogni volta che un centesimo albero viene piantato, muore. La pietra in questo villaggio appare più grigia rispetto agli altri villaggi visitati in precedenza infatti è estratta a Painswick Beacon. La città ospita anche un festival annuale delle arti in estate, tra cui il rinomato Art Couture Painswick Festival che attira costantemente designers locali e provenienti da tutto il paese.

centro di Painswick

edifici a Painswick
LOGISTICA
- Il mezzo migliore per sostarsi nelle Cotswolds è quello di noleggiare una macchina, i villaggi non sono molto lontani gli uni dagli altri. E’ possibile spostarsi anche con i mezzi pubblici ma richiede il doppio del tempo e la frequenza dei mezzi non è costante.
- In treno da Londra: per raggiungere la parte sud delle Cotswold, bisogna partire la London Paddington fino a Kemble, Stroud o Stonehouse. Per arrivare nel cuore delle Cotswolds prendere il treno da Londra Paddington fino a Moreton in Marsh
- In bus con National Express, le principali stazioni sono Cheltenham, Gloucester, e Stroud. Per poi proseguire con dei autobus locali che collegano i principali villaggi della zona.
Valeria
Appena si potrà viaggiare Castle Combe sarà una delle prime mete. Da quando ho visto le foto, l’ho inserito nella mia wish list personale (anzi ora mi salvo anche il post perché dai già un’idea di itinerario). Volevo già andare a Bristol per vedere Banksy sul luogo e potrei allungare un po’ il viaggio per ammirare i dintorni.
Miriam Ferrarin
Ho vissuto a Bristol se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure, sto pure preparando un articolo su Bristol.
Federica Assirelli
Mi salvo sicuramente questo articolo per quando riuscirò ad andare per la mia prima volta in Inghilterra! Ho divorato tutti i libri della Austen e tanti altri ambientati nella stessa epoca e un po’ mi sembra di conoscerli questi luoghi. I primi paesi dell’articolo sono davvero un incanto!