
Dopo aver esplorato diverse aree del Kent insieme al fidato fotografo Giuseppe, abbiamo deciso di fare un ulteriore pezzo del South East Coast Path: nello specifico da Whitstable fino alle torri di Reculver. L’intera camminata è piacevole, non a caso è un percorso particolarmente adatto anche alle famiglie. Il sentiero si sviluppa tutto sul lungomare e fa parte dell’ Oyster Bay Trail.
WHITSTABLE
Ci arriviamo dopo un’ora e mezza di treno dalla stazione St Pancras di Londra, ci dirigiamo subito verso il carinissimo centro fatto di vicoli acciottolati, stradine con le case dagli infissi colorati e balconi fioriti, caratteristiche che si possono notare soprattutto nella via principale Harbour Street. Un vero tuffo indietro nel tempo.
OSTRICHE DI WHITHSTABLE
Whitstable, fin dall’epoca romana, è un noto centro di allevamento di ostriche. Giunti al porto veniamo a conoscenza che qui ci sono due varietà di ostriche: quelle grandi e autoctone, fatte con gusci grigi di palma, grasse e succulente e quelle di roccia che sono importate e vengono allevate sui cavalletti. Queste ultime presentano una qualità di carne non gommosa con un sapore pulito, salato e sorprendente delicato; sono forse le uniche ostriche al mondo che si sciolgono in bocca, aiutate da un pizzico di tabasco e una spruzzata di limone fresco. Dopo anni di dragaggio delle ostriche autoctone in mare aperto, ci sono ora tre fasi per l’allevamento locale di entrambe le varietà: la prima è l’incubatoio onshore (che dura tipicamente due o tre settimane), segue poi la crescita sui cavalletti (tipicamente due anni) e infine la purificazione in serbatoi situati sul molo orientale del porto (circa due giorni). Queste tre fasi rappresentano il metodo dell’ acquacoltura moderna delle ostriche ed è uno dei metodi più sostenibili al mondo per produrre proteine. Le ostriche si nutrono naturalmente di alghe nell’acqua migliorando al contempo la sua qualità, preservando la biodiversità e fungendo da deposito di carbonio per mitigare i cambiamenti climatici. Devo dire che questo posto conserva ancora intatta la semplicità delle attrezzature per la pesca che ho visto adagiate lungo il canale del porto.

i cavalletti con le ostriche

l’allevamento di ostriche di Whitstable
LA PESCA A WHITSTABLE
La versatilità e la flessibilità sono le caratteristiche chiave del l’industria della pesca a Whitstable, grazie alla grande varietà di pesci nella regione, ai loro modelli di allevamento, alla loro stagionalità, all’evoluzione della domanda e della concorrenza. Le specie catturate localmente comprendono merluzzi, sogliole, spratti, aringhe, paletti e un’ampia gamma di molluschi, tra cui aragoste, granchi e ostriche. L’estuario del Tamigi è una zona di riproduzione per molte di queste specie che, nei rispettivi periodi di alta stagione riproduttiva, attirano anche pescatori da molte altre zone.

Whitstable vista dalla spiaggia

il porto di Whitstable
OYSTER FESTIVAL
L’ Oyster Festival è un evento annuale che si svolge solitamente nel mese di luglio, in cui si assiste alla processione e alla benedizione del pescato accompagnate da una parata e da un festival di ostriche, una gustosa opportunità per godersi l’atmosfera di questa città sul mare fuori dal tempo.
DA WITHSTABLE VERSO HERNE BAY
Dopo questa prima sosta esplorativa, abbiamo continuato il nostro cammino verso Herne Bay dove la spiaggia è costituita da piccoli ciottoli, circondata da prati verdi e le casette colorate in tonalità pastello che mette allegria, sono le protagoniste. Proseguendo la nostra camminata abbiamo scorto in lontananza dei piccoli edifici lungo una piccola penisola: quelli di Herne Bay. Il suo litorale è quello tipico delle città balneari inglesi; lo abbiamo oltrepassato e sempre seguendo il lungomare tra odore di fish and chips e il rumore della risacca, abbiamo proseguito sul sentiero.

verso Herne Bay

le casette colorate lungo il percorso
DA HERNE BAY ALLE TORRI DI RECULVER
In questa parte del percorso abbiamo incontrato meno persone e in quasi tutto il tragitto siamo stati accompagnati dal verso di diverse specie di uccelli. Fino ad arrivare a Minnis Bay, una splendida baia da dove puoi decidere se continuare sul lungo mare oppure sulla costa; noi siamo rimasti in riva al mare per poi continuare su dei ciottoli che hanno messo a prova le nostre caviglie. Consiglio questa opzione quando la marea è bassa perchè non solo puoi scoprire un’infinità di rocce piatte che sono state completamente ricoperte da qualche tipo di alga erbosa, ma anche perchè non devi mai sottovalutare l’innalzamento repentino della marea. Vedere il mare scintillante sotto il sole e le splendide scogliere non è cosa di tutti i giorni quindi ci siamo sentiti doppiamente fortunati. Tra un passo e l’altro abbiamo iniziato a vedere in lontananza una maestosa rovina ai piedi della scogliera di Reculver, sormontata da due torri conosciute anche come le “due sorelle”. Esse dominano i resti di una chiesa che era originariamente costruita all’interno di un forte romano e successivamente di un monastero sassone. Il paesaggio intorno a noi è pazzesco! L’impressione è quella di essere all’interno di qualche sceneggiatura di un film.

verso le torri di Reculver

la vista delle torri Reculver
LE TORRI RECULVER
Quando i Romani costruirono un forte qui nel 43 a.c contro le incursioni sassoni, il villaggio di Reculver sorvegliava l’estremità nord del canale di Wantsum che separava l’isola di Thanet dal resto del Kent e il mare era a quasi un miglio di distanza. In seguito Reculver divenne il sito di un monastero anglosassone divenuto successivamente chiesa parrocchiale. Le alte torri sono state costruite durante una ristrutturazione della chiesa avvenuta nel XII secolo ed erano utilizzate come punto di navigazione costiera. Da allora, molto è cambiato. All’inizio del XIX secolo, il mare era così vicino che gli abitanti del villaggio si trasferirono nell’entroterra. L’erosione del mare e del vento ha sgretolato la maggior parte del territorio arrivando quasi a minare le imponenti torri gemelle della chiesa medievale di Reculver. La visita alle rovina è gratuita. Per il rientro puoi scegliere se prendere il bus da Reculver Tower fino alla stazione di Herne Bay oppure camminare fino a Herne Bay (circa 1 ora).

le torri Reculver

le due torri
LOGISTICA
INIZIO: Whitstable
FINE: Reculver Tower
COME ARRIVARE: dalla stazione di Victoria Station ci sono treni diretti che in un’ora e mezza vi portano a Whitstable. Per gli orari visitare il sito souteasternrailway
DISTANZA: 15 km
TEMPO: tenendo conto di varie soste 4 ore
DIFFICOLTA’: facile
CONSIGLI:
- puoi scegliere di fare solo un pezzo del percorso da Withstable a Herne Bay o viceversa oppure da Herne Bay a Reculver Towers.
- non dimenticare di mangiare le squisite ostriche di Whitstable, sul lungomare ci sono molti chioschi che offrono la specialità locale.
- scarpe comode
- porta dell’acqua

panorama delle torri Reculver

le torri Reculver
L’ England Coast Path offre favolose passeggiate costiere attraverso paesaggi pieni di fauna selvatica. Qui di sotto alcuni suggerimenti per altre camminate attraverso questo lungo sentiero.
M
Interessantissimo!