Il Regno Unito comprende l’Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord.
Spesso tendiamo a confondere il nome di questi tre territori Regno Unito, Inghilterra e Gran Bretagna, per chiariarire ogni dubbio:
Nel 1707 venne creato il Regno di Gran Bretagna dall’unione del Regno d’Inghilterra e quello di Scozia grazie all’Atto di Unione del 1706. Successivamente nel 1800 in Regno d’Irlanda entrò a far parte del Regno d’Inghilterra. La repubblica d’Irlanda ottenne il sua indipendenza nel 1922, ma sei delle nove contee dell’Ulster rimasero parte del Regno Unito come Irlanda del Nord. Le relazioni tra questi stati costituenti e l’Inghilterra sono state segnate da polemiche e, a volte, aperta ribellione e persino guerra. Queste tensioni si allentarono in qualche modo alla fine del XX secolo, quando furono introdotte assemblee decentrate nell’Irlanda del Nord, in Scozia e nel Galles. Ciò nonostante, anche con l’istituzione di un’assemblea per la condivisione del potere dopo referendum sia nell’Irlanda del Nord che nella Repubblica d’Irlanda, i rapporti tra i sindacalisti dell’Irlanda del Nord (che favoriscono il mantenimento della sovranità britannica sull’Irlanda del Nord) e i nazionalisti (che favoriscono l’unificazione con la Repubblica d’Irlanda) rimase teso anche nel 21 ° secolo.
Il Regno Unito ha dato un contributo significativo all’economia mondiale, soprattutto nella tecnologia e nell’industria. Dalla seconda guerra mondiale, tuttavia, le esportazioni più importanti del Regno Unito sono state culturali, tra cui letteratura, teatro, cinema, televisione e musica popolare che attingono da tutte le parti del paese. Forse la più grande esportazione della Gran Bretagna è stata la lingua inglese, ora parlata in ogni angolo del mondo come uno dei principali mezzi internazionali di cultura.
Il Regno Unito fu uno dei 12 paesi fondatori dell’Unione Europea con la firma del Trattato di Maastricht nel 1992.
Il 23 giugno 2016 si è svolto un referendum consultivo sulla permanenza dell’unione europea, il 51,9 %ha votato per l’uscita dall’Unione Europea.
Il periodo migliore per visitare il paese sono i mesi da aprile a settembre con giornate lunghe e temperature gradevoli. I mesi di marzo e ottobre sono intermedi e le temperature sono più rigide.
Il mesi invernali da novembre a febbraio le temperature sono più rigide e le giornate più corte.
Per i cittadini italiani ,al momento e per tutto il 2020, possono visitare il paese con la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
Ci sono varie soluzioni su come arrivare nel Regno Unito:
La valuta ufficiale del Regno Unito è la sterlina britannica o in inglese pound sterling.
1 GBP = 1,18 EURO (aggiornato gennaio 2020). Ci sono numerosi bancomat e cambi valuta.
La tensione utilizzata è 230V e la frequenza elettrica è 50 Hz.
La spina utilizzata e la tipo “G”
La differenza e di un’ora indietro rispetto all’Italia
13 Novembre 2019