Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Isola di Wight: 10 cose da fare e vedere
isola di wight

Da quando mi sono trasferita nel Regno Unito una canzone faceva eco nelle mie orecchie, l’inizio è questo:

“Sai cos’è l’isola di Wight

E’ per noi l’isola di chi

Ha negli occhi il blu

Della gioventù”

Sono le note di una canzone dei Dik Dik, l’avete mai sentita? Non vedevo l’ora di andare a scoprire quest’isola così il primo di weekend dopo il lungo e faticoso lockdown ne ho subito approfittato. E’ una vera e propria gemma nascosta per chiunque voglia allontanarsi da Londra per rilassarsi vicino al mare alla ricerca di pace e tranquillità. Questo territorio isolato offre diverse attività da poter fare ed è adatta anche a famiglie con bambini. Infatti si va dal conoscere la storia medievale dell’isola associata al castello di Carisbrooke a godere della bellezza naturale del suo paesaggio mentre si cammina o si va in bicicletta verso i faraglioni di Alum Bay ma anche mangiare del buon cibo o partecipare ad un festival musicale degno di nota, c’è solo l’imbarazzo della scelta! In questo articolo vi parlo di 10 cose da fare e vedere nell’isola di Wight.

L’ISOLA DI WIGHT

L’isola di Wight è una contea dell’Inghilterra e si trova a circa 15 kilometri dal famoso porto di Southampton immersa nelle acque del canale della Manica. Fu separata dalla terraferma circa 7.000 anni fa a seguito dello scioglimento delle calotte glaciali che avevano portato all’innalzamento del livello del mare. La geologia dell’isola è costituita da diversi tipi di rocce tra cui il gesso, argille ma anche pietre del Cretaceo. Queste rocce indicano che il clima era favorevole ad ospitare i dinosauri, si possono vedere alcune testimonianze nelle spiagge meridionali. La natura regna padrona infatti per secoli ha lavorato indisturbata dando vita a dei meravigliosi paesaggi. Promontori aspri e faraglioni che escono indisturbati dal mare si alternano a spiagge dorate. Grazie a questo spettacolo gran parte del territorio è riconosciuto come AONB (Area of Outstanding Natural Beauty).

isola di wight
isola di wight
isola di wight

COME RAGGIUNGERE L’ISOLA DI WIGHT

Da Londra si può raggiungere:

  • Portsmouth Harbour dalla stazione dei treni di London Waterloo, una volta arrivati in stazione prendere il bus 8/ X4/ 16 fino al porto.
  • Southampton Central dalla stazione di London Waterloo, dalla stazione prendere il bus 3/U1C fino al porto.
  • Dalla stazione di Victoria Coach Station partono bus verso Southampton e Porthmouth serviti dalla National Express

La contea di Wight è facilmente raggiungibile con i traghetti. Ci sono attualmente tre porti diversi da cui è possibile partire per raggiungere l’isola:

  • Da Portsmouth a Fishbourne questa è una rotta popolare in quanto è sia un traghetto per auto che per passeggeri. Gestito da Wightlink, il tragitto dura circa 45 minuti, questa opzione arriva sul lato nord-est dell’isola, perfetto se si vuole visitare direttamente alcune delle spiagge più belle.
  • Da Southampton a East Coves, anche in questo caso il traghetto è per auto e passeggeri! Questo servizio è gestito da Red Funnel e dura circa 1 ora. Ha spazio per oltre 200 auto, c’è una buona possibilità di trovare un biglietto all’ultimo minuto.
  • Da Lymington a Yarmouth ci vogliono solo 30 minuti per raggiungere Wight. Il traghetto non partendo da una città principale, è spesso meno affollato ed è quindi perfetto per chi vuole godere di una splendida vista sulla costa.
  • Da Southampton a West Coves questa opzione è solo per il servizio passeggeri ed è una soluzione veloce infatti ci impiega solo 25 minuti. Gestito da Red Funnel, all’arrivo si raggiunge il loro terminal traghetti.
  • Da Porthmouth a Ryde tramite l’hovercraft si impiegano solo 10 minuti oltre ad essere una bella esperienza.

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per visitare l’isola va da aprile a ottobre, quando il tempo sarà più favorevole con lunghe giornate di luce. La maggior parte delle attrazioni sarà aperta tutti i giorni.

DOVE DORMIRE

La contea offre una diversa gamma di alloggi da quelli economici a quelli più lussuosi. Se avete un budget limitato il campeggio è una buona opzione. In alternativa, se siete alla ricerca di un po’ più di comfort, il glamping è un ottimo mix tra godere del paesaggio naturale dell’Isola di Wight e soggiornare in un luogo elegante. Oppure potete optare per un airbnb (come nel mio caso) in zone diverse dell’isola. Condividere la casa con dei local è un valore aggiunto avendo la possibilità di parlare con le persone del posto, possono darvi preziosi consigli. Gli alloggi dove ho soggiornato erano puliti e confortevoli.

COME SPOSTARSI SULL’ISOLA

Gli autobus sull’isola sono gestiti da Southern Vectis. I servizi regolari operano tra le principali città dell’isola e offrono collegamenti con la maggior parte dei villaggi rurali. Inoltre c’è Island Coaster un bus che segue la costa e parte da Ryde,  raggiunge Bembridge, il punto più orientale dell’isola, poi fino a Sandown, Lake e Shanklin. Attraversa Ventnor, Whitwell e Chale sul lato sud dell’isola, prima di percorrere la Military Road verso Freshwater e l’iconica Needles Landmark Attraction a Alum Bay dove conclude la corsa. Ricordate di controllare gli orari, quando sono andata io, in bassa stazione il servizio finiva alle 17.30. C’è pure una tratta ferroviaria gestita della South Western Railway, opera da Ryde a Shanklin, con fermate a Brading, Sandown e Lake.

10 COSE DA FARE E VEDERE NELL’ISOLA DI WIGHT

#1 VISITARE LA OSBORNE HOUSE

Costruita tra il 1845 e il 1851, in stile italiano, questa magnifica dimora signorile di colore giallo brillante era la residenza estiva della regina Vittoria. Osborne House riflette fedelmente le passioni, i gusti e lo stile della sovrana Vittoria e del principe Alberto. Arredi decorati e manufatti della Royal Collection riempiono stanze e corridoi dove Vittoria intratteneva capi di Stato, inventori, principesse e governava il vasto Impero britannico. E la Durbar Room è il luogo più elegante di questa vasta dimora signorile. Progettata da Lockwood Kipling, padre di Rudyard Kipling, la stanza riflette lo status della regina come imperatrice d’India. Era il luogo per le cene cerimoniali per i reali europei e lo sfondo per gli intrattenimenti teatrali costruita con intricati lavori in gesso in stile indiano. La sovrana amava la sua sontuosa casa estiva, trascorse qui molte estati e scrisse su di essa: “È impossibile immaginare un posto più bello”.

osborne house
osborne house
osborne house
osborne house

#2 RIVIVIRE IL PASSATO AL CASTELLO DI CARISBROOKE

Il castello di Carisbrooke è un castello storico costruito più di 1000 anni fa. Si pensa che William Fitzosbern abbia costruito il primo castello per proteggere l’Isola di Wight da parte delle incursioni dei Normanni. Anche se l’esterno non è particolarmente suggestivo, questa fortezza vicino alla città di Newport offre strati di storia. I resti di un antico forte romano, le roccaforti anglosassoni e le disposizioni dell’era moderna si uniscono per rivelare l’impressionante patrimonio storico e culturale dell’isola. E’ divenuto famoso per essere il luogo dove Carlo I fu tenuto prigioniero qui durante la guerra civile, poco prima della sua esecuzione. Oggi, una visita a questo maniero romantico è una delle cose da non perdere, è gestito e mantenuto da English Heritage.

carisbrooke castle
castello di carisbrooke
carisbrooke castle

#3 ESPLORARE IL SHANKLIN CHINE

Se siete in visita a Shanklin, allora non perdete il Shanklin Chine, la più antica attrazione turistica dell’isola di Wight. E’ una gola costiera boscosa, contiene cascate, alberi e vegetazione lussureggiante, con sentieri e passerelle. E’ formata da un fiume, che taglia il villaggio da Shanklin Old Village fino alla spiaggia, è lungo 400 metri con un dislivello di 32 metri. I giardini lussureggianti creati per circondare il sentiero lungo il canale sono meravigliosi. E di notte la gola è illuminata da un sistema di luci colorate che creano un’atmosfera spettacolare. Se visitate questo sito vi consiglio di non perderti la parte vecchia del villaggio di Shanklin, qua l’atmosfera inglese si vede tutta, data da cottage dai tetti di paglia, piccoli negozietti, pub e sale da thè tradizionali quali Strawberry Thach Tea, inconfondibile per il suo colore rosa. Ma anche il negozio Pencil dove scrittori come Keats e Longfellow compravano la carta da lettere. L’ho trovato davvero grazioso.

waterfall at shanklin chine
shanklin, isola di wight

#4 RILASSARE A VENTNOR

Ventnor è la città più a sud dell’isola di Wight e particolarmente rinomata per il suo clima mite. Riparata dai venti del nord da St. Boniface Down, Ventnor, con la sua spiaggia e con attrazioni balneari tradizionali, è una destinazione popolare per le vacanze formato famiglia ma non solo. Sviluppato in epoca vittoriana, ha capanne sulla spiaggia che una volta avevano le ruote e trasportavano la nobiltà fino al mare per fare il bagno. Il resort è costruito su una serie di terrazze, dandogli un’atmosfera continentale. Motivo per il quale Ventnor è talvolta soprannominata il “Mediteranneo inglese” e “Myfair in riva al mare”

ventnor
ventnor
ventnor, isola di wight

#5 CAMMINARE A FRESHWATER BAY

Freshwater Bay si trova a circa tre miglia a est dal famoso punto di riferimento conosciuto come The Needles. Questa città divenne una popolare zona residenziale durante il 19 º secolo, quando il poeta Tennyson si trasferì. Situato su un tratto spettacolare della costa dell’isola, Freshwater è molto popolare tra i turisti. La spiaggia si affaccia su una piccola insenatura a forma di ferro di cavallo che è stata erosa dalle scogliere di gesso dall’azione del vento e delle onde, lasciando isolati alcuni faraglioni che emergono al largo. In questa cittadina si trova anche l’unica chiesa con il tetto in paglia, la chiesa di St. Agnes. Da qui parte un facile sentiero costiero per raggiungere i “The Needles”, che consiglio di fare, il panorama è meraviglioso. Il bianco delle coste in contrasto con l’azzurro del mare crea la magia.

freshwater bay, isola di wight
freshwater bay, isola di wight
freshwater bay, isola di wight

#6 AMMIRARE I “THE NEEDLES”

Situato in Alum Bay, il Needles è uno dei luoghi più belli dell’isola di Wight e forse è il punto di riferimento più famoso. The Needles è una fila di tre distinti faraglioni di gesso che sorgono dal mare al largo dell’estremità occidentale dell’isola. In realtà, c’erano quattro scogli, ma una di loro è crollata durante la grande tempesta del 1764. Nel faraglione più lontano c’è un faro che con le strisce bianche e rosse in contrasto con il mare turchese è uno spettacolo per gli occhi. Quest’immagine è diventata l’icona dell’Isola di Wight. Ci sono diversi modi per poterli ammirare:

  • A piedi da Alum Bay fino alla spiaggia sottostante poi tramite una barca
  • Tramite la seggiovia fino alla Alum Bay poi a bordo di una barca che ti porta proprio vicino alla formazione di roccia.
  • Se avete un po’ di tempo libero, potreste iniziare la vostra escursione a Freshwater Bay a piedi. In questo caso, la camminata dura circa 2 ore.

Una volta visitato “The Needles” potete visitare il National Trust Needles Battery, un ex installazione militare in cui i razzi sono stati una volta segretamente testati.  Il museo offre una serie di mostre affascinanti sul ruolo della Batteria nella seconda guerra mondiale e ci sono anche numerose attività per i bambini. Se state visitando l’Isola di Wight in auto, è possibile parcheggiare al parcheggio Alum Bay per £ 5 al giorno.

the needles, isola di wight
the needles, isola di wight

#7 SCOPRIRE IL VILLAGGIO IN MINIATURA A GODSHILL

Una bella esperienza è quella di visitare il villaggio in miniatura, una gioia per tutti ma soprattutto amato dai bambini. All’interno si trovano modelli in scala 1/10 dei villaggi di Shanklin e Godshill, sono riprodotte case, cottage, chiese e pub. Tutte le opere rispecchiano edifici reali, ho notato una particolare attenzione nell’esposizione e nella cura dei dettagli dove il contesto è curato in modo naturale con prati, alberi e fiori e rende l’opera più veritiera. Godshill è anche il tipico villaggio inglese e vanta alcune delle più antiche architetture dell’isola di Wight. Quindi vi consiglio di fare due passi all’interno del borgo. Dispone di una deliziosa chiesa medievale, affascinanti cottage con tetto di paglia e una tortuosa strada principale fiancheggiata da sale da tè tradizionali. Si è tenuto la prima edizione del famoso festival musicale nel 1968 alla Ford Farm.

godshill, isola di wight

#8 GUARDARE IL TRAMONTO AL FARO DI ST CATHERINE’S

Il faro si trova a poca distanza dall’abitato di Niton e a 10 minuti di macchina da Ventnor. Oltre alla stupenda posizione è stato il primo faro al mondo illuminato con energia elettrica quando furono installate lampade ad arco incandescente nel 1888. Una prima testimonianza di una piccola luce allestita con le funzioni di faro per avvertire le navi della pericolosità della costa si ha nel 1323 grazie a Walter de Godyton e tutto questo continuò fino al 1530. L’attuale torre fu costruita nel 1838 a seguito della perdita della nave Clarendon, che provocò la morte di 23 persone. Inizialmente fu costruito troppo alto in quanto la lanterna era spesso avvolta nella nebbia così fu deciso di abbassare la torre. Oggi quel che possiamo ammirare è la sua torre bianca che svetta sul promontorio dove goderci il tramonto.

isola di wight lighthouse
isola di wight lighthouse

#9 DIVERTIRE AL FESTIVAL DELLA MUSICA

Il Festival di Musica iniziato alla fine degli anni ’60 grazie alla volontà dei fratelli Foulk. L’edizione del 1969 partecipò anche Bob Dylan e fu la sua prima partecipazione a pagamento dall’incidente in moto avvenuto tre anni prima. Il festival è salito alla ribalta nel 1970 con la partecipazione inaspettata di circa 600.000 persone. L’anno dopo il Parlamento ha aggiunto una sezione speciale per l’Isle of Wight County Council Act 1971 impedendo riunioni notturne all’aperto di più di 5,000 persone senza una un’autorizzazione speciale del Consiglio. Per molti anni l’evento è stato sospeso, ripreso solo nel 2002 e da allora si tiene ogni anno solitamente a settembre. Nel corso delle varie edizioni hanno partecipato artisti leggendari come Bryan Adams, David Bowie, The Who e Coldplay, infatti il festival è una delle attrazioni più popolari e importanti dell’isola. In quei giorni l’atmosfera cambia radicalmente. Per il 2023 il festival è in programma dal 15-18 giugno con dei grandi nomi ad esibirsi come Robin Williams, Pulp, George Ezra, Chemical Brothers e molti altri.

#10 MANGIARE IL GRANCHIO A BEMBRIDGE

Una delle esperienze culinarie da fare è quella di deliziarsi con i piatti tipici come il granchio. Ci sono posti lungo la costa dove i pescatori arrivano direttamente al ristorante a portare aragoste e granchi appena pescati. Io mi sono fermata al “The Best Dressed Crab” situato nel porto di Bembridge. L’atmosfera all’interno è molto rilassata e accogliente con una bella terrazza che dà sul porto. Anche la presentazione del piatto era molto curata, il granchio fresco servito con insalata e pane mi ha proprio conquistata. Oltre al granchio il locale offre anche altri piatti di pesce fresco. Inoltre in questo paesino si trova anche l’unico mulino a vento sopravvissuto sull’isola, costruito nel 1700. Il suo utilizzo fu inizialmente progettato per le persone locali e soltanto in seguito i cereali macinati furono venduti anche alla marina.

sandwich con granchio
mulino dell'isola di wight

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA