
Durante il mio viaggio tra le capitali baltiche ho visitato un luogo davvero particolare. Appena fuori dalla città di Siauliai si trova una piccola collina nel bel mezzo della campagna dove ci sono circa 100.000 croci di diverse dimensioni, da quelle piccole a quelle enormi in legno e a quelle artigianali in metallo. Questo luogo è noto come la Collina delle Croci (Kryžių Kalnas) ed è sia un luogo di pellegrinaggio che una testimonianza della forza e della sfida lituana sotto il dominio sovietico. Infatti, testimonia la resistenza pacifica del cattolicesimo lituano di fronte alle tante minacce nel corso della storia.
DOVE SI TROVA LA COLLINA DELLE CROCI
La Collina delle Croci si trova in Lituania a circa 220 chilometri dal centro di Vilnius, a poca distanza dalla cittadina di Siauliai. È aperta 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno ed è completamente gratuita da visitare. Nei paraggi c’è un centro visitatori, alcuni negozi e un piccolo stand di street food.
STORIA DELLA COLLINA DELLE CROCI
L’esatta origine della Kryžių Kalnas lituana, o Collina delle Croci, rimane un mistero. Nel 1831, lituani e polacchi si ribellarono senza successo contro le autorità russe e si ritiene che la tradizione di mettere le croci sul sito sia iniziata per commemorare le vittime della ribellione, in quanto molte famiglie non potevano seppellire nei cimiteri i corpi dei caduti. Altre croci furono poste sulla collina a seguito di un’altra ribellione nel 1863. All’epoca, lo zar soppresse l’identità nazionale e l’espressione religiosa, di conseguenza, alle famiglie fu proibito onorare i loro morti con una sepoltura adeguata. Nel 1918, la Lituania dichiarò la sua indipendenza e la Collina delle Croci divenne un luogo di preghiera e di riflessione. Molti lituani si recarono sulla piccola altura a pregare per coloro che avevano perso nella guerra d’indipendenza. Quando la Lituania fu occupata dall’Unione Sovietica tra il 1944 e il 1990, il sito assunse un significato speciale. Divenne un simbolo di resistenza pacifica, ma i sovietici la videro come un simbolo di ostilità contro il loro governo. In risposta, l’esercito sovietico demolì la collina più volte bruciando le croci. Tuttavia, gli orgogliosi lituani continuarono a riporle lì, nonostante il rischio di dure punizioni se fossero stati catturati. Nel 1973, 500 croci furono poste quando fu nuovamente distrutta dai sovietici. Quando la Lituania ottenne la libertà nel 1991, la collina fu ricoperta di croci e, nel 1993, Papa Giovanni Paolo II visitò il sito e lo dichiarò luogo di speranza, pace, amore e sacrificio. L’UNESCO riconosce il sito come parte del patrimonio culturale immateriale della Lituania e, di conseguenza, la Collina delle Croci è uno straordinario esempio di questa tradizione nella pratica. Profanata ma mai distrutta, incendiata ma mai bruciata, la Collina delle Croci è un potente simbolo di fede, speranza e libertà.
VALE LA PENA VISITARE LA COLLINA DELLE CROCI?
Personalmente, all’inizio temevo di trovare questo posto “inquietante”. Non sono particolarmente religiosa, ma per me le croci simboleggiano le tombe e, così, associavo questo posto alla morte. In realtà non c’è nulla di spaventoso qui! Come già detto, queste croci sono più un simbolo di resistenza e soprattutto una bella testimonianza che la fede è più forte della repressione. Proprio per questo penso che valga la pena visitare la Collina delle Croci. Tuttavia, leggendo recensioni su Internet, mi rendo conto che non tutti la percepiscono in questo modo: la maggior parte delle persone pensa che valga la pena visitare questo sito, ma c’è anche chi scrive che la Collina delle Croci non è niente di speciale. Non vi resta che visitarlo per capire meglio le vostre sensazioni.
COME RAGGIUNGERE LA COLLINA DELLE CROCI
COME ARRIVARE A SIAULIAI
CON TOUR ORGANIZZATO
Ci sono diverse opzioni per raggiungere il sito, tra queste la più semplice è tramite tour organizzato. Se avete già letto altri miei articoli, saprete che solitamente questa non è la mia prima scelta in quanto preferisco organizzarmi in autonomia, ma ci sono molte agenzie che offrono escursioni sia da Siauliai ma anche da Riga e da Vilnius e il prezzo oscilla tra 45€ e 55€ al giorno a persona.
Pro:
L’autobus vi porterà direttamente al sito
Avrete una guida che spiega attrazioni e luoghi
Lungo il tragitto ci sono delle soste intermedie che vi permettono di visitare anche altro
Contro:
Il prezzo è più alto rispetto a quando ci si organizza “in autonomia”
I tour di solito si svolgono solo durante l’alta stagione (estate), in inverno è possibile trovarne alcuni, ma sono tour privati e quindi molto più costosi.
IN AUTONOMIA – DA VILNIUS O RIGA
Sia da Riga che da Vilnius è possibile visitare la Collina delle Croci da soli e fare il viaggio di andata e ritorno in un giorno. Io, ad esempio, ho visitato questo posto partendo da Riga, mi sono fermata a Siauliai una notte e il giorno seguente ho proseguito in treno verso Vilnius.
Da Riga:
- In auto (vostra o a noleggio): la Collina delle Croci dista solo 1 ora e 50 minuti di auto dal centro di Riga. Da Riga prendere la strada E77, poi la A8 e successivamente la A12 quando si entra in Lituania;
- In bus: la durata del viaggio di andata è di circa 2h e 30. Gli autobus della compagnia Ollex partono dalla stazione degli autobus di Riga, se decidete di visitarla in giornata consiglio di prendere l’autobus al mattino presto, alle 9:00 e arriva alle 11:25 a Siauliai. Per il ritorno ci sono diversi autobus, ma gli orari migliori migliori partono alle 16:15 o 18:15 da Siauliai. Anche la compagnia Flixbus effettua la tratta. Prezzo del bus: 20€ a persona per tragitto;
- In treno: si può raggiungere Siauliai anche in treno ma il viaggio diventa lungo in quanto al confine con Lettonia e Lituania dovrete cambiare treno, non è diretto, quindi vi sconsiglio questa opzione.
Da Siauliai si deve poi prendere un autobus per Domantai (vedi sotto)
Da Vilnius:
- In macchina (vostra o a noleggio). Il viaggio dura circa 3 ore a tratta da Vilnius. Dovrete prima percorrere la A2 dalla città, poi prendere la A17. Successivamente, prendete la A9/E272 a Šiauliai. Da qui, ci sono molte indicazioni per la Collina delle Croci;
- I treni in Lituania sono molto efficienti. Il sito per la prenotazione è facile da usare, si possono scaricare i biglietti online e il conduttore esegue la scansione di un codice QR sul telefono. I treni da Vilnius partono intorno alle 6:00-10:00 del mattino. Al ritorno, i treni partono intorno alle 18:00. I biglietti di sola andata va dai 16 euro circa per la seconda classe e 24 euro per la prima classe. Il viaggio dura circa 2 ore;
- In bus, invece, la durata del viaggio di solo andata è di 3h e 30/4h. Ci sono diverse compagnie che gestiscono il percorso e il biglietto costa circa 15€ per tratta (o 30€ per andata e ritorno). Per conoscere gli orari consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale degli autobus in Lituania. Questi partono da Vilnius per Šiauliai. Il viaggio in autobus dura circa 3-4 ore, quindi consiglierei il treno.
DA SIAULIAI ALLA COLLINA DELLE CROCI
Sia che lo facciate in un giorno da Riga, Vilnius o, come me, come semplicemente una sosta, vi troverete inevitabilmente a Siauliai. Da lì è per lo più semplice raggiungere la Collina delle Croci.
- In taxi: si può raggiungere il sito in taxi. Il prezzo per il viaggio compresa la sosta dell’autista per 30 minuti e poi il ritorno dovrebbe costare circa 20€. Ma 30 minuti è una sosta troppo breve e, onestamente, l’autobus permette di avere più libertà ed è molto più economico!
- In bus: andate al binario 12 della stazione degli autobus di Siauliai e prendete un autobus per Joniškis, poi chiedete all’autista di lasciarvi alla fermata di Domantai. Il viaggio dura solo una decina di minuti e il biglietto costa meno di 1€.
Orari (2023) da Siauliai:
6:35 (no sabato e domenica), 7:25 (no domenica), 8:25, 10:25 (no domenica), 11:00, 12:15, 13:30 (no domenica), 14:45, 16:10, 17:30, 18:10, 18:40 (no sabato e domenica) e 19:30.
Una volta arrivati alla fermata dell’autobus Domantai, tutto quello che dovete fare è camminare per 2 km lungo la stradina che parte dalla strada principale.
Per il ritorno, avrete poca scelta se non prendere questa strada nella direzione opposta e poi l’autobus per Siauliai.
Orari di partenza da Domantai (2023):
6:35 (no sabato e domenica), 7:17 (no sabato e domenica), 7:20, 8:20, 9:08 (no sabato e domenica), 9:36 (no domenica), 10:45, 12:02 (no domenica), 13:05, 14:05, 15:45, 16:12, 17:00 (no sabato e domenica), 18:02, 18:14 (no sabato e domenica), 20:01 (no domenica).
Fatemi sapere nei commenti se ci siete andati e com’è andata. Nel caso aveste aggiornamenti sull’orario degli autobus o altre informazioni che ritenete possano essere utili ad altri viaggiatori, lasciate pure un commento.
Leggi anche: