Top
  >  Consigli   >  Lavorare in ostello viaggiando nel mondo
camerate in ostello
In un mio precedente articolo, vi ho descritto la mia esperienza di viaggio nel Sud-Est asiatico attraverso i vantaggi e gli svantaggi della piattaforma Workaway, menzionando le esperienze lavorative che ho fatto tramite quest’ultima. Oggi voglio parlarvi più dettagliatamente di una realtà lavorativa che molti viaggiatori, inclusa me, hanno scelto come la maniera ottimale per prolungare la permanenza nel paese che vogliono esplorare, ovvero di lavorare in un ostello. L’idea che molti hanno di questo posto è di un luogo sporco, chiassoso e poco sicuro. Ma è davvero così?

COS’E’ L’OSTELLO?

L’ostello è una sistemazione economica che si rivolge calorosamente a tutti i viaggiatori, senza distinzione d’ età, che qui hanno la grande opportunità di fare nuove amicizie. È un posto in cui potete trovare delle camerate miste di varie grandezze, oppure dormitori esclusivamente femminili o maschili dove il bagno è condiviso. A questi, si aggiungono anche le stanze private che presentano i servizi sanitari in camera. La maggior parte degli ostelli offrono diverse attività tra cui colazioni e cene condivise, feste a tema e delle escursioni urbane, come, ad esempio, quelle che l’ostello Bello di Bagan organizza quotidianamente alla scoperta dei vari templi birmani. In questo caso la vostra unica spesa sono i circa due euro del noleggio giornaliero della e-bike. Come vedete, l’ostello è un luogo decisamente dinamico e quindi anche rumoroso, ma ne potete trovare di tranquilli dove regnano pace e tranquillità; dipende sempre da quello che state cercando.

LA PULIZIA NEGLI OSTELLI

Per quanto riguarda la pulizia negli ostelli, prima di prenotare vi consiglio di leggere bene le informazioni e le recensioni di chi c’è già stato. Può capitare di leggere i commenti di qualcuno che abbia trovato la cucina invasa dallo sporco, oppure un compagno di stanza disordinato e poco rispettoso delle regole di convivenza civile. Per quanto mi riguarda, devo dire che generalmente le lenzuola, gli spazi comuni e il bagno li ho trovati puliti.

LA SICUREZZA NEGLI OSTELLI

Per quanto riguarda la sicurezza, molti ostelli hanno degli armadietti dove custodire i propri effetti personali mentre si dorme o si va alla scoperta della città. Inoltre, le telecamere di sicurezza sorvegliano giorno e notte l’intera struttura, quindi non c’è da preoccuparsi più di tanto. Personalmente, ho trovato sempre persone molto rispettose e mai nessuno ha forzato l’armadietto per rubare le mie cose.
cucina in ostello

cucina in ostello

reception ostello

reception in ostello

LAVORARE IN OSTELLO

Se avete voglia di prolungare il vostro viaggio mantenendovi dignitosamente, facendo amicizia con persone da ogni parte del mondo con cui passare dei momenti fantastici, lavorare in un ambiente del genere può fare decisamente al vostro caso! L’ostello ha bisogno degli stessi dipendenti di cui necessita un albergo per svolgere diverse mansioni:
  • check in e check out dei clienti
  • fornire informazioni e indicazioni ai clienti
  • organizzare eventi
  • gestire i social media
  • fare fotografie per migliorare il sito e/o social
  • preparare le colazioni
  • fare il barista
  • svolgere le pulizie
Non è strettamente necessario avere delle competenze particolari per lavorare in questa struttura, ma se avete già avuto delle precedenti mansioni nel mondo dell’ospitalità, come i bar e i ristoranti, questo è decisamente un vantaggio. In ogni caso la vostra personalità è la cosa più importante; infatti bisogna essere socievoli e simpatici oltre ad essere responsabili ed affidabili anche quando si svolgono le mansioni più semplici.

DOVE LAVORARE IN OSTELLO

Per prima cosa dovete scegliere il luogo dove fare questo tipo di esperienza; in effetti potete trovare lavoro in ostello praticamente ovunque, specialmente in quei paesi dove sono presenti viaggiatori con zaino in spalla o con un budget limitato, vale a dire la maggior parte degli stati europei, del Sud America e negli ultimi anni, i principali paesi del Sud-Est asiatico. Io ho sempre selezionato il luogo dove mi volevo fermare più a lungo e l’ho usato come punto di partenza delle mie ricerche.

COME CERCARE LAVORO IN OSTELLO

Ci sono diverse modalità per cercare un lavoro in ostello. Quella che ho utilizzato più spesso è stata la piattorma Workaway; in pratica facevo una ricerca degli ostelli della zona che avevo scelto in base all’offerta per il periodo che a me andava bene e mi mettevo in contatto tramite mail. Poi aspettavo la loro risposta che arrivava entro qualche ora o entro qualche giorno ma nel frattempo continuavo a ricercare incessantemente. In paesi come la Thailandia e la Malesia infatti è molto frequente che altri viaggiatori abbiano la vostra stessa idea, quindi può succedere che le posizioni lavorative negli ostelli scarseggino; pertanto è indispensabile muoversi in tempo! Nel mio articolo “15 siti per un viaggio economico” ho inserito anche altre modalità di ricerca come ad esempio Hostelworld e Hostel Management. Anche in questo caso è necessario scegliere il luogo dove stare e poi proporre la propria candidatura agli ostelli mandando il proprio CV e indicando i motivi che ti spingono a far parte del loro staff. Prima di mandare la vostra candidatura, vi consiglio caldamente di leggere sempre con attenzione le informazioni relative all’ostello e anche le recensioni, giusto per per farvi un’idea.

LA MIA ESPERIENZA DI LAVORO IN OSTELLO

Tra le mansioni che ho svolto in ostello c’erano quelle del check-in e del check-out dei clienti, a cui fornivo tutte le informazioni sulla struttura e sulle attività che potevano fare in città, preparavo giornalmente le colazioni e in alcuni casi ho anche pulito le camere. Ho avuto la possibilità di conoscere persone da tutto il mondo con cui ho instaurato un rapporto speciale, condividendo momenti ed esperienze uniche come durante quel Natale che abbiamo passato lontano da casa, dove ognuno di noi ha cucinato un piatto tipico del proprio paese, rendendo quella piacevole giornata un dolce ricordo che custodisco nel mio cuore.
Se anche voi avete voglia di mettervi in gioco e prolungare il vostro soggiorno lavorando e divertendovi allo stesso tempo, considerate la possibilità di lavorare in un ostello! Sarà una fantastica esperienza di vita, una di quelle che neanche sui libri di scuola potrete imparare.

Comments:

  • 12 Febbraio 2021

    No avevo mai sentito parlare di workaway e mi sembra una bellissima idea. Sebbene abbia fatto esperienze fuori dalla mia città e all’estero (vivo ancora all’estero, in realtà), non mi sono mai spinta fuori dall’Europa. Però mi sembra un’esperienza molto formativa e anche sicura da fare.

    reply...
  • 12 Febbraio 2021

    La tua è un’esperienza interessantissima! Ormai sono troppo vecchia per questo genere di cose, però ammetto che quando a 22 anni feci l’Interrail e dormii in molti ostelli d’Europa il pensiero mi attraversò la mente: perché vedevo che chi gestiva l’ostello di turno era a sua volta un mio coetaneo. Meraviglioso. La tua dev’essere stata un’esperienza davvero pazzesca. Brava, brava, brava!

    reply...
  • 14 Febbraio 2021

    Bellissima idea! Soprattutto per i giovani che in questo modo possono viaggiare e guadagnare qualcosina, inoltre penso che questo tipo di esperienza possa arricchirli moltissimo .. peccato che siamo fuori età altrimenti un pensierino ce lo faremmo anche noi!!! Brava!!

    reply...
  • MARTINA BRESSAN

    22 Febbraio 2021

    A me piacerebbe molto provare un’esperienza di questo tipo, ma non so se ho più l’età. Conosco workaway come sito mi ci sono anche iscritta una volta, ma non ho mai provato davvero l’esperienza. Secondo la tua esperienza, per lavorare in ostello c’è un periodo minimo\massimo che bisogna garantire, esempio 3 mesi o più?

    reply...
  • 24 Febbraio 2021

    Credo che il lavoro in ostello varia da comune a comune sicuramente lavorare negli ostelli vicino da me, un capoluogo molto piccolo è molto differente che lavorare in quelli di grandi città perché da noi spesso sei da solo e ti devi occupare di tutto, dal rifare i letti, alla pulizia, al check in insomma non è il massimo

    reply...
  • 25 Febbraio 2021

    io ho avuto soltanto esperienze positive in ostello!
    mi ricordo con un sorriso i miei 5 giorni a Barcellona in un ostello bellissimo, dove ho fatto belle amicizie

    reply...
  • 7 Marzo 2021

    Non ho mai lavorato in un ostello ma nei nostri viaggi scegliamo spesso gli ostelli non solo per risparmiare ma anche perché gli ostelli sono un luogo perfetto per socializzare.

    reply...

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA