Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Le foche grigie del Norfolk
foca del norfolk
Per iniziare in bellezza il mio 2020, al posto di una grande tavola imbandita, ho preferito una spiaggia selvaggia e quasi deserta che si affaccia sul mare del Nord. Fa strano pensare che a solo poche ore dai palazzi alti e grigi, dalla confusione del viavai di gente per le vie di Londra ci si possa trovare di fronte ad un meraviglioso spettacolo naturale.

LE SPIAGGE DEL NORFOLK

Sto parlando delle spiagge del Norfolk, una tranquilla contea dell’Inghilterra orientale, bagnata dalle fredde acque del mare del Nord e con immensi spazi verdi dove regnano pace e tranquillità. Ora voi mi direte: “perché hai fatto tanta strada per vedere una triste spiaggia inglese, che non sembra esattamente un luogo degno di nota?” Perchè su questi litorali avviene uno degli spettacoli naturali più belli che abbia mai visto. È come essere in un documentario del National Geographic! Le protagoniste indiscusse di questa impervia scenografia sono le foche grigie.
spiaggia selvaggia di Horsey Beach

la spiaggia selvaggia di Horsey Beach

spiaggia e le foche di Horsey Beach

le dune di sabbia di Horsey Beach

LA FOCA

La foca è un grosso mammifero, ma è soprattutto una brava e abile nuotatrice capace di nuotare sott’acqua anche per mezz’ora. Circa la metà della popolazione mondiale di foche grigie si trova proprio in Gran Bretagna; la grande isola rappresenta infatti l’habitat adatto a questa specie grazie alle caratteristiche del clima atlantico. Un maschio adulto può misurare circa due metri e pesare più di 300 kg mentre la femmina adulta raggiunge il metro e ottanta per 200 kg. Dopo l’accoppiamento, la gravidanza per la foca femmina ha una durata di circa undici mesi e darà alla luce solo un cucciolo dopo aver raggiunto la terraferma. Le spiagge del Norfolk rappresentano quei remoti pezzi di mondo dove i cuccioli di foca iniziano il loro ciclo di vita.

IL PARTO DELLE FOCHE

Ogni anno, da novembre a fine gennaio, le foche grigie partoriscono i loro piccoli tra le dune di sabbia che sono un pò incubatrici e un pò culle. Durante le prime tre settimane di vita, i cuccioli sono ricoperti da uno strato di pelo bianco non impermeabile e pesano circa 15 kg; dopodichè lo strato del pelo diventa impermeabile e di colore grigiastro. In questo periodo bevono circa tre litri al giorno di latte materno composto principalmente da grasso e dopo la fase di svezzamento arrivano a pesare circa 45 kg. Quando diventano autosufficienti, le madri lasciano i cuccioli e ritornano in mare alla ricerca di cibo in quanto durante l’allattamento possono arrivare a perdere fino a 60 kg. I piccoli invece dovranno imparare da soli a nuotare e a cacciare per sostenersi; purtroppo oltre il 50% di loro non sopravvive al primo anno di età.
cucciolo di foca appena nato

un cucciolo di foca appena nato

cucciolo di foca

un cucciolo di foca 

la foca allatta il suo cucciolo

la foca allatta il suo cucciolo

cucciolo di foca

un cucciolo di foca con lo strato di pelo bianco

LE FOCHE DI NORFOLK

Sulle spiagge di Norfolk si possono trovare due specie di foche: quella comune e quella grigia. Il modo migliore per capire la differenza sono le loro facce: la carinissima foca comune ha le narici a forma di cuore, mentre la foca grigia si distingue dall’altra per le sue dimensioni più grandi e la testa più lunga. Un’altra differenza chiave tra le specie sono i loro cuccioli: le foche comuni partoriscono i loro cuccioli in estate e possono tornare a nuotare appena dopo il parto. Le foche grigie, come già detto, partoriscono tra novembre e gennaio.
foca grigia a Norfolk

foca grigia nel Mar del Nord

foche grigie a Horsey Beach

foche grigie in un tenero momento

foca grigia a Horsey Beach

foca grigia

foca grigia

foca grigia a Horsey Beach

I VOLONTARI E LE REGOLE DA RISPETTARE

La Friends of Horsey Seals è un’organizzazione meravigliosa, gestita da volontari che aiutano a proteggere questi bellissimi mammiferi. I nuovi volontari svolgono il loro periodo di formazione tra settembre e ottobre imparando a sensibilizzare i visitatori invitandoli a rispettare alcune semplici regole:
  1. Non avvicinarsi troppo alle foche perché, anche se sembrano goffe, in realtà sono agili e con i loro denti aguzzi potrebbero infliggere dei morsi poco piacevoli che, nei casi più gravi, portano all’ amputazione dell’arto.
  2. Tenersi a debita distanza poichè la fase post-parto è un momento delicato per le madri e può accadere che facciano fatica ad allattare i piccoli se c’è gente intorno.
  3. Non passare mai in mezzo tra una foca e il suo cucciolo perché c’è il rischio che la madre potrebbe abbandonare prematuramente il suo cucciolo, se sente un odore diverso.
  4. Usare sempre un po’ di buon senso, tenendo i cani al guinzaglio.

DOVE VEDERE LE FOCHE

Nel Norfolk ci sono due posti dove si possono incontrare le foche:
  1. Horsey beach è una lunga spiaggia sabbiosa costeggiata da vegetazione selvaggia. Lungo questo tratto non ci sono recinzioni, per cui ho potuto ammirare le foche da vicino mentre giocavano, nuotavano, oppure mentre si godevano qualche timido raggio di sole. Lungo il litorale ci sono vari volontari che danno molte informazioni su questi animali.
  2. Blakeney point è un luogo che abbiamo raggiunto da Morston Quay, da dove partono dei tour in barca della durata di un’ora al costo di 13£ per raggiungere il punto dove avvistare le foche. Le barche partono a seconda della alta o bassa marea ed in inverno le compagnie che effettuano i tour sono poche. Io mi sono appoggiata a Beans Boat tour.
foca in spiaggia

foca grigia in posa

foca in spiaggia

foca grigia a Horsey Beach

LOGISTICA

COME ARRIVARCI

Partendo la Londra, la soluzione più facile e veloce è quella di noleggiare una macchina e in circa due ore e mezza si arriva a destinazione.
Se volete prendere i mezzi pubblici il viaggio si allunga e i collegamenti non sono diretti: Da Liverpool Street dovete prendere un treno fino a Norwich poi un’altro treno da Norwich fino Great Yarmouth Station e poi da li continuare in bus con il numero 1 fino a Horsey beach.

QUANDO ANDARE

Potete trovare le foche grigie da novembre a gennaio mentre la foca comune in estate a luglio e agosto.

DOVE MANGIARE

  • Il Nelson Head a Horsey– Serve pranzi, cene e cioccolatini caldi accanto a un fuoco di arrosto. C’è anche una buona gamma di birre e sidri.
  • Fishermans Return in Winterton – È un grande pub di paese che serve buon cibo (con porzioni enormi) tutti i giorni.
  • Poppylands caffè, Horsey- un caffè stile anni Quaranta con del buon cibo con un ottimo servizio pomeridiano a base di tè.

DOVE DORMIRE

Comments:

  • 9 Dicembre 2020

    No, va beh… Ma che meraviglia di posto eh? Tra le foche impazzirei proprio! La prossima volta che torno a Londra un giretto su quella spiaggia devo farlo! A dire la verità le foche (quelle comuni) le ho viste più volte, la prima volta tra l’altro in Scozia, e non vedo l’ora di ripetere l’esperienza!

    reply...
  • 6 Gennaio 2021

    Che luogo stupendo e che emozione vedere questi splendidi animali così fa vicino. Spero però che tutti i visitatori abbiano effettivamente il buon senso di non disturbare madri e piccoli

    reply...
  • 6 Gennaio 2021

    Adoro il tuo blog e il modo in cui scrivi, sappilo! Se poi pubblichi articoli di questo genere beh, mi conquisti! Ho viste le foche grigie in Scozia e ne sono rimasta incantata! Grazie per le esaustive informazioni che mi hai fornito, mi sono salvata l’articolo!

    reply...
  • Antonio

    21 Dicembre 2022

    Meraviglioso

    reply...

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA