Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Lituania: cosa fare e vedere a Trakai
castello di trakai

Da diverso tempo avevo in mente di visitare il castello di Trakai in Lituania, la sua location particolare mi aveva colpito. Infatti, sembra uscito da una fiaba, in quanto sorge su un isolotto immerso nel lago ed è circondato da foreste, boschi e lussureggianti colline. Le tegole rosse, incorniciate da alti torrioni e da una cinta muraria, si riflettono sulle acque turchesi del lago creando un’atmosfera incantata. Quindi, se siete a Vilnius, vi consiglio di programmare una gita per visitare questo maniero.

DOVE SI TROVA IL CASTELLO DI TRAKAI

Trakai è una piccola città storica situata a 30 km di distanza da Vilnius, immersa nel verde di uno dei numerosi parchi nazionali della Lituania e circondata dal lago Galvè. Nel lago sorgono 21 isole di diverse dimensioni, tra queste, quella più famosa è dove si trova il castello Trakai collegato alla terra ferma da un ponte che conduce direttamente all’interno della fortezza.

QUAL È LA STAGIONE MIGLIORE PER VISITARE IL CASTELLO DI TRAKAI

Il castello di Trakai è aperto tutto l’anno e di seguito vi lascio alcuni suggerimenti riguardanti le diverse stagioni:

  • Inverno: di solito il lago si congela e si può pattinare sul ghiaccio! È una bellissima esperienza, ma le strutture aperte sono poche in questo periodo;
  • Primavera: il risveglio della natura con le prime fioriture è un buon momento per fare una passeggiata immersi in questo paesaggio. Alcune delle attrazioni e alcuni ristoranti saranno ancori chiusi all’inizio della primavera, ma ci sarà molto meno affluenza rispetto all’estate;
  • Estate: probabilmente è il momento migliore per visitare il castello poiché in questo periodo tutte le strutture sono aperte. L’unico aspetto negativo è che è un luogo popolare e la presenza di turisti sarà elevata;
  • Autunno: questa è la stagione che consiglio meno per visitare la zona a causa del clima, infatti le giornate saranno prevalentemente nuvolose o piovose. Tuttavia, le foglie degli alberi cambiano colore, quindi avrete l’opportunità di scattare delle foto fantastiche.

BUS O TRENO DA TRAKAI?

Ma qual è il modo migliore per raggiungere Trakai da Vilnius? Ci sono tre opzioni, ossia in auto, in autobus o in treno.

  • Autobus: sono disponibili diversi orari di partenza per raggiungere Trakai da Vilnius. Il prezzo del biglietto è di 2,60 euro e la stazione degli autobus è più vicina al castello rispetto a quella dei treni, il tragitto dura circa quaranta minuti;
  • Treno: il treno per Trakai impiega circa 40 minuti da Vilnius, le corse sono meno frequenti rispetto agli autobus, ma il servizio è molto efficiente. Il prezzo del biglietto è di circa 2,80 euro. È possibile controllare gli orari del treno qui sul sito ufficiale della ferrovia lituana;
  • Auto o taxi: nel caso aveste la vostra macchina o la voleste noleggiare, uscite da Vilnius sulla strada A4/A16 in direzione Varšuva/Trakai. C’è un parcheggio nella zona.

COME ARRIVARE AL CASTELLO DI TRAKAI DALLA STAZIONE DEI TRENI O DEGLI AUTOBUS

Una volta raggiunta Trakai, se avete viaggiato con i mezzi pubblici, il castello si troverà a circa 2,5 km dalla stazione degli autobus e 3 km da quella ferroviaria. Il percorso è semplice, pianeggiante e costeggia la strada principale, quindi, se il tempo è bello la camminata risulta piacevole. Se visitate la zona durante il periodo natalizio troverete anche un trenino che vi porterà fino al castello.

Molte persone pensano che oltre a vedere il lago e il castello, non ci sia molto altro da fare a Trakai, ma in realtà la cittadina è ricca di attrazioni storiche.

COSA FARE E VEDERE A TRAKAI

Ciò che rende Trakai così interessante è il suo patrimonio culturale. Avete mai sentito parlare dei caraiti di Crimea? I caraiti sarebbero una setta ebraica, dai cui seguaci è nata una popolazione particolare in una regione tra Russia e Polonia, che vive in Lituania da secoli. Secondo gli storici, il granduca Vytautas li portò a Trakai nel 1400 e lavoravano per lui come guardie del castello. In seguito hanno intrapreso altre occupazioni tra cui l’allevamento di cavalli, l’artigianato e l’agricoltura. Solo circa 60 caraiti vivono ancora a Trakai e il loro numero sta diminuendo rapidamente. È affascinante pensare a come una minoranza ebraica turca sia finita per vivere in Lituania. Inoltre, è bello vedere come diverse culture come la caraita, la tatara, l’ortodossa e la cattolica convivono pacificamente.

OLD TOWN

Trakai si trova su una stretta striscia di terra circondata dall’acqua, quindi potrete godervi una bella vista mentre passeggiate lungo la riva. La cittadina di Trakai ha una parte antica ancora molto ben conservata, molti sono gli edifici colorati in legno su entrambi i lati della strada. Tra questi, si può notare una sinagoga caraita che rappresenta il più antico edificio di questo genere in Lituania e uno dei tre più antichi nel mondo ancora in uso! Si possono anche vedere le diverse facciate, ciascuna con tre finestre, sul lato della strada. Secondo la leggenda, i caraiti costruirono le loro case dedicando una finestra a Dio, una seconda a Vytautas (il sovrano) e la terza al proprietario stesso. In realtà tutto fu fatto per soldi: le finestre potevano essere installate solo dopo che un tributo era stato pagato al duca. Pertanto, i residenti meno ricchi avevano una o due finestre sul lato della strada.

MUSEO DEI CARAITI

I visitatori del museo, che ha aperto nel 1967, possono conoscere la storia, la lingua unica e la religione dei caraiti. È l’unico luogo che rappresenta la cultura caraita in Lituania. L’esposizione del Museo comprende più di 300 oggetti: immagini, artigianato, abbigliamento e accessori permettono ai visitatori di scavare più a fondo nella storia, nella vita quotidiana e nelle usanze di questa particolare popolazione.

CHIESA ORTODOSSA DI TRAKAI

Dopo la rivolta del 1831, il numero di residenti ortodossi aumentò e la necessità di una nuova chiesa divenne evidente. Così, si decise di costruirne una nel 1861. La costruzione fu finanziata dai residenti stessi e dall’imperatrice russa Maria Aleksandrovna che donò 6000 rubli zaristi. La costruzione fu completata con successo da un ingegnere di nome Polozov che fu premiato con un anello d’oro con pietre preziose dall’imperatrice. Benedetta nel 1863, la chiesa ortodossa della Natività della Beata Vergine Maria era un edificio tradizionale in termini di forma e struttura. Ora questa chiesa ortodossa si integra armoniosamente nel contesto architettonico di Trakai. Sorge su una delle colline della penisola, all’incrocio delle strade Vytauto e Maironio.

CASTELLO DI TRAKAI

A rendere ancora più suggestivo questo maniero è il fatto che si trovi su un’isoletta. Le sue torri appuntite e i mattoni rossi che si riflettono nelle acque tranquille del lago rendono l’atmosfera fiabesca. Il castello di Trakai venne costruito nel 1300 dal duca Kestutis, sulla più grande delle isole lacustri della regione. Il maniero non aveva solo uno scopo difensivo con una grande importanza strategica, ma divenne anche la residenza principale del granduca. Alla fine del 1300, subì un attacco da parte dell’Ordine Teutonico, i crociati che cercavano di diffondere il cristianesimo in tutta Europa causando numerosi conflitti. Kęstutis fu assassinato e ci fu una lotta di potere tra Jogaila e Vytautas il Grande per il titolo di granduca; Vytautus, ovviamente, vinse e ne riprese la costruzione fino al 1409. Il castello di Trakai perse la sua importanza militare subito dopo la battaglia di Grunwald nel 1410, anno che segnò l’inizio dell’Unione lituano-polacca. Vytautas morì nel castello, dopodiché rimase come residenza dei governanti successivi fino al 1500, quando divenne una prigione. Con gli anni, la struttura venne ampliata, modificata e fortificata. Poi gradualmente nel tempo cadde in rovina, per essere poi restaurata solo nel XIX secolo. Oggi il castello ospita una serie di mostre che ne ripercorrono la storia nel dettaglio.

ALTRE ATTIVITÀ  INTERESSANTI A TRAKAI

Trakai è una città piuttosto piccola ed è circondata da un parco nazionale in una zona ricca di laghi. Il Parco Trakai è stato fondato nel 1991 dal Lithuanian Restoration Seimas con l’obiettivo di preservare i siti culturali della storia della Lituania e il loro autentico ambiente naturale. Tra le varie attività offerte, è possibile noleggiare un pedalò o fare kajak e andare alla scoperta della zona, potendo così ammirare il castello da altri punti di vista. Inoltre, diverse sono le gite in barca disponibili. Ma se non avete voglia di andare in barca, vi basterà camminare per la città che è circondata da boschi misti che lasciano il posto a paludi ad est, ad un altopiano a sud e una zona collinare e una valle contrastante a nord e ad ovest. Questo paesaggio costituisce le condizioni ideali per una grande varietà di flora e fauna, che comprende specie di importanza europea.

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA