Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra: 10 Mews Street da non perdere
conduit mews
Vi dice niente la parola mews? Se la risposta è no, lasciate che questo articolo vi guidi in uno dei mondi nascosti all’interno di Londra. Al riparo dal gran traffico delle streets con i loro nomi altisonanti, la città presenta una rete di circa ottomila stradine con le loro sequenze regolari di sanpietrini che dividono due file di edifici, alti al massimo due piani, e le cui mura possono presentare vivaci tonalità di colore e persino delle piante.

Questi graziosi angoli cittadini prendono il nome di mews; ma qual è esattamente la loro origine?

Ebbene, tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, Londra iniziò ad espandersi verso ovest e questo spinse alcune grandi famiglie nobiliari a costruire le loro dimore lungo gli appezzamenti nelle aree Mayfair, Kensington e Marylebone. Oltre all’edificio principale, c’era bisogno di costruire sul retro anche delle scuderie per i cavalli e le carrozze, oltre agli alloggi per i servitori, ed ecco che i mews presero forma! La maggior parte di questi edifici avevano le stalle al pianterreno mentre il primo piano era la sede del fienile e le camere dei domestici, che di solito utilizzavano un tunnel sotto il giardino per raggiungere il seminterrato e gli altri ambienti della casa principale, senza disturbare i residenti. Una caratteristica curiosa di quasi tutti i mews era l’assenza di finestre sul loro retro e la presenza di una strada di servizio per il transito delle carrozze.

I MEWS NEL NOVECENTO

All’inizio del Novecento, con l’arrivo delle prime automobili e la carenza del personale di servizio, la maggior parte dei mews furono venduti dai loro proprietari e fino agli anni ’60 il loro nome venno associato ad un luogo trasandato e squallido, teatro di loschi traffici malavitosi. Furono personalità di spicco come i piloti John Surtees e James Hunt a riabilitare i mews poichè la loro praticità e il basso costo, permettevano loro di vivere in un ambiente essenziale, nel cuore elegante di Londra e con le loro auto rombanti parcheggiate al pian terreno. Da allora, i mews sono tra le abitazioni più ricercate della capitale: infatti la loro silenziosa posizione si trova tra le più esclusive aree della città e sono stati tutti restaurati con gusto per fornire tutto il necessario adatto ad uno stile di vita chic e piacevole. Questi edifici e i loro vicoli acciottolati, sono alcuni degli angoli più belli che la città ha da offrire e quindi, vi consiglio caldamente di venire a vederli.

Ecco la mia personalissima guida dei più caratteristici mews di Londra:

#1 WARREN MEWS

Questo è uno dei mews più instagrammabili della città al punto che, negli ultimi anni, è comparso in molte copertine di libri. L’edificio si distingue per la facciata dipinta di nero arricchito dal verde delle piante e oggi appartiene alla stimata gallerista Rebecca Hossack, famosa per aver promosso in Europa l’arte aborigena australiana.

Indirizzo: Fitzrovia W1T 6AD
Metro: Warren Street
warren mews london
facciata warren mews

#2 BATHURST MEWS

Questo è uno dei mews più grandi di Londra; infatti all’interno ci sono ben 63 proprietà. Immerso tra le strade dell’Hyde Park Estate, l’intero complesso rimane conserva ancora le sue radici storiche in quanto ospita le ultime due scuole di equitazione nel centro di Londra. Le scuderie sono in uso costante dal 1830, tranne per un breve periodo durante la seconda guerra mondiale, quando ospitavano automobili. Durante la parentesi bellica, le case a schiera e la strada acciottolata sopravvissero ad un bombardamento aereo che devastò la vicina Westbourne Terrace. Bathurst Mews, con le sue casine e i suoi cavalli, ci restituiscono l’atmosfera e un’idea di come questi luoghi un tempo erano visti e abitati.

Indirizzo: Bayswater, W2 2SB
Metro: Lancaster Gate/Paddington
bathurst mews london
bathurst mews

#3 CONDUIT MEWS

Uno dei miei preferiti: le facciate colorate di questo mews mettono allegria! Conduit Mews si trova a pochi passi dalla stazione di Paddington, e ha una storia abbastanza interessante per quanto riguarda il suo nome. Se siete affascinati dalla storia e dal modo in cui Londra ha gestito l’approvvigionamento idrico molti secoli fa, date un’occhiata a questo articolo.

Indirizzo: Paddington, W2 3RE
Metro: Paddington
Conduit mews
facciata casa conduit mews

#4 DENBIGH CLOSE

Il numero 18 di Debingh Close appare per la prima volta del film The Italian Job (1969). In una celebre scena, Lorna, la fidanzata di Michael Caine, lo sorprende nel suo appartamento pieno di cianfrusaglie colorate con tre ragazze molto attraenti. Spaventate dalla rabbia della donna, le tre giovani scappano in bikini lungo la strada, provocando l’ilarità degli agenti che sorvegliano la casa. Caine ha posseduto diversi mews nella sua vita, l’ultimo dei quali si trova nella vicina Albion Close, una deliziosa proprietà chel’attore ha venduto recentemente per circa cinque milioni di sterline. Denbigh Close si trova appena fuori Portobello Road Market, reso famoso da un altro grande film britannico, ovvero Notting Hill (1999).

Indirizzo: Kensington, W11 2QH
Metro: Notting Hill Gate
denbigh close
denbigh close

#5 LUKE MEWS

Un altro posto per gli appassionati di cinema è l’incantevole Luke Mews, che dista solo dieci minuti a piedi da Denbeigh Close. Al numero 27 si trova la casa rosa che compare in Love Actually (2003) dove l’attore Andrew Lincoln dichiara il suo amore per il personaggio di Keira Knightley, Julie. Proprio come molte altre zone di Londra, anche questo vicolo ha subito danni dalle bombe delle guerra ma rimane uno dei più belli della città.

Indirizzo: Kensington W11 1DF
Metro: Westbourne Park/Ladbroke Grove
luke mews london
luke mews

#6 HOLLAND PARK MEWS

L’ingresso occidentale degli Holland Park Mews passa sotto un arco del 1862 classificato di Grado II nella National Heritage List per l’Inghilterra, oltre il quale troverete le 67 proprietà costruite tra il 1860 e il 1879 che ancora presentano molte delle caratteristiche dell’epoca tra cui le scale in ferro battuto che portano a balconi terrazzati al secondo piano, le finestre a fascia originale e anche le pompe dell’acqua. Un famoso ex residente degli Holland Park Mews è stato l’attore Ian Holm, attore versatile che ha preso parte ad alcuni grandi capolavori cinematografici come Alien, Chariots of fire e il Signore degli Anelli.

Indirizzo: Kensington, W11 3SU
Metro: Holland Park
holland park mews
hholland park mews london

#7 CRESSWELL PLACE MEWS

Il numero 22 di questa strada è stata la residenza di Agatha Christie, la famosa giallista inglese che acquistò questa elegante casa a due facciate alla fine degli anni Venti. La scrittrice amava così tanto questa casa al punto che ispirò il suo splendido racconto intitolato Murder in the Mews, pubblicato nel 1937. Nel tempo vissuto a Cresswell Place, la Christie ha apportato alcune modifiche alla casa, in particolare fece aggiungere un piano in più per poi adibirlo a sala di scrittura.

Indirizzo: Kensington, SW10 9RD
Metro: Gloucester Road/Earl’s Court/South Kensington
cresswell mews london
casa di agatha christie

#8 QUEEN’S GATE MEWS

A partire dalla metà dell’Ottocento l’area dove ora sono contenute le 86 proprietà, era nota per avere condizioni di vita confortevoli e guadagni familiari ordinari per il tempo in cui furono pubblicate le mappe della povertà di Londra. A partire dal 1969, questi Mews, fanno parte dell’area protetta “Queen’s Gate” di Kensington e da allora qui ci abitano grandi stelle come Madonna e Guy Ritchie. L’area è stata utilizzata anche nelle riprese di Layer Cake (2004) di Matthew Vaughn e di The Bank Job (2008) con Jason Statham. Queen’s Gate Mews hanno anche una gemma nascosta cioè il The Queen’s Arms, un classicissimo pub britannico che vanta caratteristiche originali tra cui un caminetto e pannelli di quercia scura.

Indirizzo: Kensington, SW7 5QN
Metro: Gloucester Road
queen's gate mews
queen's gate mews

#9 STANHOPE MEWS SOUTH

A soli dieci minuti a piedi da Queen’s Gate, c’è probabilmente la più bella delle tre Stanhope Mews (ognuna delle quali porta un rispettivo punto cardinale): in cima al podio, insieme alle East and West Mews, troneggia Stanhope South. La strada si trova a due passi dal triangolo d’oro dei musei di Londra, il Museo di Storia Naturale, il Museo della Scienza e il V&A. Questo graziosissimo vicolo color crema con la sua bella strada acciottolata e marciapiedi pieni di piante, da’ il meglio di se nei mesi primaverili ed estivi, grazie anche alla presenza di grandi terrazze e piazze con giardino che si trovano anche all’interno di Kensington Queen’s Gate Conservation Area.

Indirizzo: Kensington, SW7 4TF
Metro: Gloucester Road
stanhope mews south
stanhope mews south london

#10 REECE MEWS

Quello che colpisce subito quando si arriva qui, è un murales “sciistico” realizzato nel 2015 sul lato di una proprietà immediatamente di fronte alla casa di Francis Bacon, uno degli artisti più illustri della Gran Bretagna. Questo murales dell’artista londinese Johny Midnight è stato commissionato da un’azienda specializzata in vacanze sulla neve nelle Alpi francesi fondata nel 1932 da Miss Erna Low, pioniera delle villeggiature in montagna e membro della British Travel Industry Hall of Fame.

Indirizzo: SW7 3HE
Metro: South Kengsington
reece mews
reece mews london

LOGISTICA

COME ARRIVARE: i mews non sono molto lontani dalle fermate della metro. In alcuni casi sono vicini gli unni dagli altri quindi raggiungili anche con una breve passeggiata di alcuni minuti

QUANDO ANDARE: tutto l’anno

DOVE MANGIARE: lungo il percorso ci sono molti posti dove potersi ristorare, avete solo l’imbarazzo della scelta!

CONSIGLI:

  • se visitate il Reece Mews raggiungibile con una passeggiata di alcuni minuti potete vedere la Thin House. Una casa molto particolare per la sua struttura architettonica.
  • se visitate il Stanhope Mews South potete visitare anche i famosi musei Natural History Museum e Victoria and Albert museum non molto lontani.

Comments:

  • 5 Febbraio 2021

    Non conoscevo assolutamente l’esistenza dei Mews e guardando la tua cartina, cavolo, mi sono accorta che c’è ne più di uno vicino alla stazione metro di Paddington… all’epoca avevo soggiornato proprio in quella zona!!!!

    reply...
  • 7 Febbraio 2021

    Riconosco l’architettura di queste meravigliose abitazioni perchè mi è capitato di passeggiarci e fotografarle. Non ne conoscevo il nome nè l’utilizzo così importante nel mondo del cinema. Una cosa nuova imparata leggendo. Grazie!

    reply...
  • 13 Febbraio 2021

    Pur avendo abitato un paio di anni a Londra, mi rendo conto che c’è sempre qualcosa da scoprire. Conoscevo molti dei Mews della zona di South Kensington e Notting Hill ma mi erano sfuggiti quelli attorno a Gloucester Road. Un motivo in più per tornare un weekend e fare un bel giro in quella zona.

    reply...
  • 6 Marzo 2021

    Wow! Che spettacolo , grazie per la condivisione, non li conoscevo nonostante il mio amore infinito per Londra (sempre da scoprire )❣️

    reply...

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA