Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra: 10 siti dell’English Heritage da non perdere
Charles Darwin house

Londra è una città davvero ricca di cose da vedere e da fare che vanno ben oltre i noti siti d’interesse. Durante il mio viaggio a Whitby ho deciso di acquistare la “English Heritage membership card”, che mi ha permesso di scoprire siti antichi, edifici medievali, ma anche proprietà con splendidi giardini. Anche a Londra ci sono dei siti molto interessanti che fanno parte dell’English Heritage, di cui vi parlerò oggi.

COS’È L’ENGLISH HERITAGE

L’English Heritage è un ente pubblico che si occupa della salvaguardia dei beni culturali dell’Inghilterra, gestisce oltre 400 monumenti storici, edifici e luoghi. Le loro proprietà includono siti preistorici, castelli medievali, fortezze romane, case di campagna e case signorili. Si occupa anche di conservare, registrare e proteggere il patrimonio storico, inoltre consiglia il segretario di stato sulla politica di conservazione e classificazione dei vari monumenti.

LA MEMBERSHIP DELL’ENGLISH HERITAGE

La membership dell’English Heritage è una tessera della durata annuale del costo di 66£ (singola persona), di seguito alcuni vantaggi:

  • Ingresso gratuito a oltre 400 siti del patrimonio inglese in tutto il paese;
  • Ogni abbonamento entrano gratuitamente fino a 6 bambini;
  • Parcheggio gratuito nelle aree di proprietà dell’English Heritage;
  • Ingresso gratuito/ridotto agli eventi. Molti dei siti del patrimonio inglese hanno un programma di attività molto vario, alcune delle quali sono disponibili solo ai membri;
  • Ingresso ridotto o gratuito ad altre attrazioni presenti in Inghilterra. Per i membri ci sono una varietà di sconti in oltre 100 attrazioni presenti sul territorio inglese non appartenenti all’English Heritage;
  • Ingresso ridotto o gratuito ad altre attrazioni in altri paesi. I membri ottengono anche l’ingresso a metà prezzo per siti e attrazioni a cura di Cadw (128 siti del patrimonio in Galles), Scozia storica (oltre 300 siti tra cui Castello di Edimburgo e Skara Brae sito preistorico), Manx National Heritage (molti siti storici sull’Isola di Man), OPW Heritage Ireland (oltre 700 monumenti storici), così come l’ingresso gratuito ai numerosi siti e attrazioni a cura della New Zealand Historic Places Trust;
  • Member’s Pack. Questo pacchetto include la tessera, l’adesivo per l’auto, un manuale (valore 10,95£) che contiene i dettagli di tutte le proprietà del patrimonio inglese e tutte le altre attrazioni pubblicitarie dei siti che offrono ingresso gratuito o ridotto;
  • Member’s Magazine. Viene pubblicato quattro volte l’anno e riporta notizie e caratteristiche sulle attrazioni del patrimonio inglese, nonché una guida ai vari eventi in tutto il paese.

Tutti i membri del FAI entrano gratuitamente nei vari siti dell’English Heritage.

È CONVENIENTE LA MEMBERSHIP?

Dipende da quanti siti in un anno hai intenzione di visitare. Per ammortizzare la spesa, dovrai recarti in almeno sei posti, da tre a quattro siti più costosi, in questo caso l’acquisto della tessera è conveniente.

La membership al patrimonio inglese è giusta per te se:

  • Sei appassionato di storia, quindi potrai scoprire, visitare e conoscere molti castelli, rovine, monumenti e altri luoghi storici in tutta l’Inghilterra.
  • Stai pianificando di visitare almeno sei posti in un anno, in modo tale da recuperare il costo iniziale della membership.
  • Hai dei bambini, al giorno d’oggi è difficile intrattenerli, ma con l’ingresso gratuito per un massimo di sei bambini per abbonamento adulto all’English Heritage, ci saranno diverse attività a disposizione per tenerli occupati!

Io, ad esempio, ho già recuperato la somma pagata, infatti quest’anno ho deciso di dedicarmi ai siti appartenenti all’English Heritage.

10 SITI DELL’ENGLISH HERITAGE A LONDRA

#1 ELTHAM PALACE

L’Eltham Palace divenne una casa reale nel 1305, quando Anthony Bek, vescovo di Durham, la diede a Edoardo II, il vescovo vi rimase fino alla sua morte nel 1311. Sotto la sua egida, la casa padronale venne ricostruita ed eretto un muro perimetrale difensivo di pietra e mattoni all’interno della linea del fossato. I parchi circostanti fornivano un’eccellente caccia a breve distanza da Londra, e la sua posizione sulla rotta verso la costa la rese un luogo popolare per ricevere illustri visitatori stranieri. Divenne un’usanza per la corte trascorrere il Natale a Eltham, quando il palazzo divenne teatro di elaborate festività. Invece, la “nuova costruzione” di Eltham Palace risale al 1930 ed è un meraviglioso esempio di design Art Déco. Infatti, i milionari Stephen e Virginia Courtauld costruirono il loro palazzo accanto alla Grande Sala medievale, l’esterno in mattoni rossi fu progettato per rispecchiare l’edificio più antico senza sembrare fuori luogo. Fu reso possibile dagli architetti dell’azienda Seely & Paget. Gli stili interni, che vanno dallo storico al moderno, derivavano sia dai gusti propri dei Courtauld che dagli architetti, designer e artigiani. A differenza della sua controparte medievale, tuttavia, il nuovo Eltham è dotato di tutti i più moderni comfort, tra cui il riscaldamento a pavimento, un sistema di pulizia centralizzato con aspirapolvere e audio incorporato. Una cosa però non è mai cambiata: lo spirito di festa che riecheggiava le sue numerose stanze, in quanto i Courtaulds spesso intrattenevano ospiti stimati, da attori a politici e reali! L’English Heritage ha assunto la responsabilità della grande sala nel 1984 e, nel 1995, si occupa della gestione dell’intero sito. Da allora ha restaurato gli interni principali della casa del XX secolo al loro aspetto ai tempi dei Courtaulds, così come i giardini.

Indirizzo: Court Yard, London SE9 5QE

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17

#2 APSLEY HOUSE

Apsley House si trova di fronte a Hyde Park e Wellington Arch ed è un gioiello al di fuori dei comuni itinerari. Ma, sebbene si trovi in posizione strategica (a due passi da Buckingham Palace), molto spesso è snobbata dai turisti. Visitarla significa provare ad immergersi nel passato delle grandi feste, con ospiti di rango e signore in grande spolvero! È l’abitazione in cui visse il duca di Wellington; venne costruita da Robert Adam nel 1770 per conto del barone di Apsley e Wellington l’acquistò nel 1817 facendola ristrutturare da Benjamin Wyatt, il quale, oltre a risistemare gli interni, rifece completamente gli esterni in pietra di Bath. La trasformò in una residenza sontuosa per adattarsi al suo status e la riempì di opere d’arte e doni di governanti da tutta Europa. Notevole è la statua di Napoleone alta 4 metri e scolpita da Canova che si incontra non appena si raggiungono le scale. Molto interessante è la raccolta d’arte di Wellington: tra le altre opere possiamo ammirare quadri di Goya, Van Dyck, Rubens, Murillo. Le opere più note sono i quadri di Vélazquez presenti al 1° piano nella strepitosa Waterloo Gallery. Dal 2004, l’English Heritage si occupa di preservare Apsley House.

Indirizzo: 149 Piccadilly, London W1J 7NT

Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica 11-17

#3 WELLINGTON ARCH

È un arco di trionfo, un tempo noto come Green Park Arch e in seguito diventato famoso come Constitution Arch, innalzato come entrata a Londra. L’arco è ubicato in Hyde Park Corner, al centro della rotonda che divide Hyde Park da Green Park. Inizialmente, fu posto nei giardini di Buckingham Palace, ma nel 1883 venne spostato in questa zona. L’arco fu eretto su progetto dell’architetto Decimus Burton nel 1828 per commemorare le imprese del Duca di Ferro a Waterloo contro Napoleone. Sopra il Wellington Arch troneggia “La quadriga”, realizzata nel 1912 da Adrian Jones, che è la più grande opera di bronzo d’Europa. Rappresenta 4 cavalli al galoppo che trainano un carro guidato da un angelo della Pace che porta in mano un ramo d’olivo e una corona d’alloro. Wellington Arch è privo di vistose decorazioni, in quanto all’epoca i fondi erano destinati alla dispendiosa ristrutturazione di Buckingham Palace. Non tutti sanno che è possibile salire in cima e da qui avere delle belle vedute dell’ovest di Londra. È sconsigliato andarci in tarda primavera ed estate perché gli alberi coprono un po’ la vista.

Indirizzo: Apsley Way, London W1J 7JZ

Orari di apertura: da mercoledì alla domenica 10-17

#4 KENWOOD HOUSE

Bellissima villa neoclassica, immersa nel verde, a nord di Hampstead Heath. È una dimora costruita nel 600 e poi rivisitata in stile neoclassico dall’architetto Robert Adam per il duca di Mansfield. È una di quelle tipiche dimore inglesi che siamo abituati a vedere nei film in costume, in realtà la stessa Kenwood House è stata più volte utilizzata per questi scopi. L’ambiente più interessante della casa è la biblioteca absidale con volta a botte affrescata e colonne per separare gli ambienti, un capolavoro neoclassico del celebre Robert Adam. Anche tutte le altre sale custodiscono meravigliosi interni d’epoca e collezioni di pregevoli dipinti, tra cui un autoritratto di Rembrandt (nella sala da pranzo), opere di Vermer, come la famosa “suonatrice di chitarra”, dipinti di Van Dyck, di Bols e di Turner. Durante la Seconda Guerra Mondiale Kenwood ospitò dei militari. Nel 1949, rendendosi conto della necessità di un significativo lavoro di restauro, gli Iveagh Bequest Trustees lo consegnarono al London County Council. Venne rilevata dall’English Heritage nel 1986. La bellezza della Kenwood House risiede nel fatto che non è mai affollata e la casa e le sue meraviglie possono essere visitate con la dovuta attenzione e in tutta calma. Un terzo dell’enorme tenuta che circonda Kenwood House è considerato un sito di speciale interesse scientifico per via delle specie rare e alberi antichi che si possono trovare.

Indirizzo: Hampstead Ln, London NW3 7JR

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17

#5 RANGER’S HOUSE

La Ranger’s House è un’elegante villa georgiana al confine tra Greenwich Park e Blackheath. Fu costruita nel 1720 da Francis Hosier, un ufficiale della marina che aveva fatto la sua fortuna sulle navi cargo. Fu poi sede del IV conte di Chesterfield, meglio noto per le sue lettere a suo figlio, e più tardi divenne ancora la residenza del Ranger (custode) di Greenwich Park. Oggi Ranger ospita una collezione d’arte di fama mondiale accumulata dal magnate dei diamanti Sir Julius Wernher intorno al 1900, la Wernher Collection. Nella casa sono esposte oltre 700 opere, tra cui sculture medievali, gioielli, dipinti rinascimentali, antichi maestri olandesi e arazzi francesi, tra cui un bel ritratto di John Singer Sargent di quest’ultimo (tuttavia, nel complesso i dipinti non sono davvero così grandi). Molti degli oggetti sono risalenti al periodo medievale ed è insolito trovare così tanti oggetti del XIII e XIV secolo al di fuori di uno dei principali musei del paese.

Indirizzo: Chesterfield Walk, London SE10 8QX

Orari di apertura: da mercoledì alla domenica 11-16

#6 JEWEL TOWER

Fu costruita nel 1360 come deposito sicuro per il tesoro reale all’interno del palazzo privato di Edoardo III, la torre presenta una volta a crociera trecentesca. In seguito, divenne l’archivio della Camera dei Lord, sopravvivendo all’incendio che nel 1834 distrusse gran parte dello storico palazzo. Più tardi ancora, servì come una struttura in cui testare e determinare il valore dei pesi e delle misure per la Gran Bretagna e il suo Impero. A partire dagli anni ’50, la demolizione degli edifici vicini, i lavori di abbellimento e le indagini archeologiche hanno portato alla luce importanti caratteristiche dell’ambiente della torre, è un’affascinante attrazione nel cuore di Westminster.

Indirizzo: Abingdon St, London SW1P 3JX

Orario di apertura: da mercoledì alla domenica 10-17

#7 CHISWICK HOUSE

Questa elegante villa dei primi del XVIII secolo è stata progettata dal III conte di Burlington come un ambiente raffinato per mostrare le sue collezioni d’arte e intrattenere i suoi amici. Ispirato dai suoi viaggi in Italia, decise di rifiutare lo stile vistoso e barocco in voga in Inghilterra, a favore di un design più semplice e simmetrico basato sull’architettura classica proveniente dall’Italia e dallo studio dell’architettura: è uno dei primi e migliori esempi dello stile “neo-Palladiano” in Inghilterra. In questo modo, ha rotto la rigida formalità del giardino degli inizi del XVIII secolo per creare un paesaggio rivoluzionario e dall’aspetto naturale. Lo stile ha influenzato notevolmente il design della casa di campagna britannica per tutto il XVIII secolo, mentre l’ampio giardino circostante creato allo stesso tempo può essere considerato il luogo di nascita dell’English Landscape Garden. Dopo la morte di Burlington, i duchi di Devonshire ereditarono la tenuta di Chiswick. Dal 1860 lasciarono la casa e gradualmente trasferirono i contenuti storici nella loro residenza principale a Chatsworth House, dove ancora oggi sono presenti molti oggetti; in seguito la casa venne affittata. Cadde in declino nel XIX secolo, poi divenne un manicomio, successivamente una stazione dei pompieri, per poi essere restaurata come una casa signorile dal patrimonio inglese dopo aver subito danni a causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Indirizzo: Burlington Ln, Chiswick, London W4 2RP

Orari di apertura: da giovedì alla domenica 10-16

#8 MARBLE HILL HOUSE

Marble Hill House è una pregevole residenza commissionata nel Settecento da Re Giorgio II per la sua amante ufficiale, Henrietta Howard, come nido d’amore in un ambiente tranquillo lontano dal centro cittadino; l’esterno della villa è in puro stile palladiano, tutta bianca con il tetto grigio. Henrietta apportò diverse modifiche e miglioramenti alla casa e ai terreni durante la sua residenza. Nel 1740 aggiunse un’ala di servizio all’estremità orientale e nel 1750 formò una nuova sala da pranzo da diverse piccole stanze sul lato ovest del piano terra. Le sue pareti erano elegantemente decorate con carta da parati cinese dipinta a mano, riflettendo la passione di Henrietta per la cineserie. Oggi la stanza più impressionante è il piano nobile del primo piano dove la padrona di casa tenne la corte con le musiche di Alexander Pope e Jonathan Swift. La residenza troneggia nel centro del Marble Hill Park, un bel parco che prende il nome proprio dalla casa; il parco è tranquillo e frequentato esclusivamente dai residenti, presenta anche un’area giochi per bimbi recintata e un bar.

Indirizzo: Richmond Rd, Twickenham TW1 2NL, Regno Unito

Orari di apertura: da venerdì alla domenica 10-17

#9 WINCHESTER PALACE

Il rudere che si vede, all’epoca era il palazzo dei Vescovi di Winchester, costruito nel 1109, in riva al Tamigi ed aveva un vasto giardino; fu usato come dimora ufficiale fino al 1626. Divenne una prigione nel 1642 per cinque anni, in seguito ritornato in mano ai Vescovi, fu poi abbandonato e nel 1814 venne distrutto a causa di un incendio. Oggi sono stati conservati il Rosone della Sala Grande e delle finestre; non sono molto, ma sono comunque testimonianza di uno spaccato della storia medievale di Londra. Il palazzo era costituito da tanti altri edifici tra i quali la prigione, una grande corte, un campo da tennis e piacevoli giardini.

Indirizzo: Winchester Palace, Pickfords Wharf, London SE1 9DN, Regno Unito

Orari di apertura: sempre aperto

#10 CHARLES DARWIN HOUSE

La Down House appartenne al grande scienziato Charles Darwin, che visse qui per 40 anni fino alla sua morte nel 1882. Dopo essersi trasferito nel 1842, Darwin e sua moglie, Emma, ristrutturarono la casa e i suoi ampi giardini, che lo scienziato usava come laboratorio all’aperto. Fu qui che Darwin sviluppò la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale e scrisse il suo lavoro innovativo “L’origine delle specie” attraverso il processo di selezione naturale (1859). La casa può anche essere considerata un po’ un museo dove si scopre Darwin uomo, la sua vita di famiglia e il suo carattere. Le stanze sono ben presentate, alcuni ambienti, come lo studio e la sua camera da letto, sono stati ricostruiti con una certa attenzione filologica e restituiscono informazioni interessanti (anche grazie all’audioguida molto ben sviluppata) sulla storia dello scienziato e sulla sua teoria. Tanti spunti interessanti, molti gli oggetti appartenuti a Darwin, all’interno e all’esterno della casa, nel giardino, nella passeggiata a cui meticolosamente si dedicava tre volte al giorno. Da Londra è possibile visitarla partendo dalla stazione dei treni Victoria (potete usate la carta contactless oppure la oyster card) prendendo un treno fino a Bromley South (non Bromley North, attenzione!). Una volta usciti dalla stazione, dirigetevi a destra e attendete il bus TFL 146 che vi lascerà nello splendido villaggio di Downe, di fronte ad un antico pub dove si mangia benissimo. Poche centinaia di metri più in là si trova la casa di Darwin: non trascurate il giardino e gli orti circostanti.

Indirizzo: Luxted Rd, Downe, Orpington BR6 7JT, Regno Unito

Orari di apertura: tutti i giorni 10-17

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA