Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra: a piedi dalla romantica Little Venice alla rock Camden Town
little venice

Con l’arrivo della bella stagione a Londra le temperature sono più gradevoli, le giornate più lunghe e a differenza del passato è anche facile trovare delle giornate di sole. In questa piacevole situazione la città si risveglia, si riempie di colori e profumi e anche le persone più sorridenti. Grazie a questo mix di sensazioni positive mi sono concessa una passeggiata in città alla scoperta di angoli che ancora non ho visitato. Ne ho approfittato per andare da Little Venice a Camden Town camminando lungo il Regent’s Canal (per chi non lo sapesse, anche a Londra esistono i canali), un tratto ancora poco conosciuto dal turismo di massa. Si inizia vedendo l’aspetto romantico della città, per finire con quello rock.

UN PO’ DI STORIA

Durante il XVIII secolo la Gran Bretagna stava vivendo quella che chiamiamo la rivoluzione industriale. Nuove invenzioni e tecniche migliorarono la produzione e l’agricoltura e ci fu una crescente domanda di prodotti. Le strade del paese erano ancora in cattive condizioni, ma le materie prime, le merci e i prodotti dovevano in qualche modo essere trasportati nel modo più efficiente e sicuro possibile da e verso i luoghi di produzione ovvero i porti e i mercati. La soluzione è stata trovata nel trasporto sull’acqua. Così, il Regent’s Canal fu costruito per collegare il Paddington Arm con il Tamigi di Limehouse; fu aperto nel 1820 e la sua lunghezza era di circa 14 km. Il principale centro commerciale era il Regent’s Canal Dock, un punto di approdo per il carico marittimo proveniente anche dall’ estero, da scaricare sulle barche dei canali dette chiatte. L’utilizzo dei canali per gli scambi commerciali fu di breve durata poiché venne successivamente spostato su rotaia. Nell’ inverno 1962-63 ci fu il congelamento del naviglio e nessun carico potè spostarsi per diverse settimane. Quando arrivò il disgelo, la maggior parte del traffico merci fu spostato su strada. Da allora il canale è diventato un luogo per il tempo libero e per gite in barca.

houseboat nel Regent's Canal di Londra

houseboat lungo il Regent’s Canal

houseboat nel Regent's Canal

lungo il Regent’s Canal

LA PRIMA PARTE DELLA CAMMINATA

Sono arrivata a Paddington e come tutte le stazioni della città è confusionaria fatta di persone che vanno e vengono. Ho continuato seguendo le indicazioni per il Regent’s Canal e in pochi passi me lo sono trovato di fronte, da qui ho girato a sinistra e continuato lungo il canale. L’atmosfera cambia radicalmente, tutta questa frenesia si trasforma in calma e tranquillità. La prima impressione è stata non di trovarmi a Venezia, città nella quale ho vissuto, ma di essere ad Amsterdam per via del colore delle barche e dei fiori disposti sopra di esse. Ci sono molte houseboat variopinte attraccate alla banchina, alcune delle quali sono state convertite in bar/ristoranti dove poter sorseggiare un caffè o mangiare. In pochi minuti sono arrivata a Little Venice.

verso little venice

il canale fuori dalla stazione di Paddington

da Paddington Station verso Little Venice

verso Little Venice

LITTLE VENICE

Little Venice è il punto dove il Regent’s Canal incontra il Grand Union Canal e forma un triangolo con al centro un’isola che ospita cigni e altri uccelli. Alcune delle houseboat ormeggiate sono pure abitate, tra me e me ho pensato a come potrebbe essere vivere in una barca del genere dove gli spazi sono limitati. Inoltre l’aspetto esterno di alcune non è proprio dei più ospitali: infatti assomigliano a dei magazzini a cielo aperto, un po’ disordinati. Ho attraversato il ponte e continuato con il naviglio alla mia sinistra fintanto che il canale sembrava scomparire infatti bisogna percorrere un tratto tra le case, non molto lungo. Poco più avanti lo scenario cambia completamente: dopo aver sceso alcuni gradini esso riappare nuovamente ancora più ampio di prima e molte delle imbarcazioni sono allineate una accanto all’altra.

little venice, london

Little Venice

houseboat a little venice, Londra

houseboat lungo il Regent’s Canal

REGENT’S CANAL

Il percorso prosegue attraversando il Regent’s Park dove il verde è il padrone di questo tratto; giardini, siepi, anfore e fiori sono curati in ogni minimo dettaglio. Il tutto è alternato da delle splendide ville neoclassiche che a prima vista potrebbero sembrare dei musei. Dopo aver attraversato tutto questo si arriva allo zoo dove è possibile vedere qualche animale tropicale. In questo tratto si respira il silenzio e la tranquillità della città. Ho continuato fino ad arrivare alla vista di un edificio particolare che richiama l’Asia, in poco tempo ho realizzato che si trattava di un ristorante cinese sull’acqua circondato dalla rigogliosa vegetazione. Un bel contrasto per gli occhi.

ville neoclassiche lungo il Regent's Canal

ville neoclassice lungo il Regent’s Canal

verso Camden Town

ristorante cinese sull’acqua

CAMDEN TOWN

Da questo punto manca veramente poco per arrivare in uno dei quartieri più alternativi di Londra, infatti la vegetazione fa posto a palazzetti bassi che quasi sfiorano l’acqua. Il canale si allarga e sulla sponda opposta ci sono dei palazzi bianchi che sembrano costruzioni galleggianti, e la calma respirata lungo quasi tutto il percorso fa spazio a un formicaio di persone tra bancarelle che vendono ogni genere di cose e odore di cibo sprigionato dalle cucine di varie nazionalità. Sono arrivata nel cuore rock di Camden Town! Un buon posto dove mangiare dell’ottimo street food e sorseggiare una pinta locale.

Camden Town

verso Camden Town

Camden Town

Camden Town

LOGISTICA

INIZIO/FINE: Stazione di Paddington – Camden Town

COME ARRIVARE: Per arrivare alla stazione di Paddington ci sono varie linee della metrapolitana: Hammersmith and City line (linea rosa), District Line (linea verde), Barkeloo line (linea marrone) e la Circle line (linea gialla). Invece per raggiungere Camden Town è collegata con la Northern line (linea nera). Oppure puoi decidere di iniziare il percorso dalla stazione metro di Warwick Avenue (linea marrone Barkeloo line)

DISTANZA: 5 km

TEMPO: un’ora e mezza

DIFFICOLTA’: facile

CONSIGLI:

  • puoi decidere di fare anche il percorso inverso da Camden Town alla stazione di Paddington
  • in alternativa alla camminata puoi anche prendere un’imbarcazione che naviga lungo il canale e ti porta da Little Venice a Camden Town o viceversa
  • scarpe comode

post a comment