
Londra: l’imperdibile Old Royal Naval College e la Painted Hall
Oggi vi porto a scoprire uno degli edifici più spettacolari di Londra, ovvero l’Old Royal Naval College, si affaccia sulla sponda sud del fiume Tamigi e che, grazie alle due cupole progettate da Christopher Wren, è diventato uno dei punti di riferimento della capitale. Al suo interno si trova uno dei capolavori più belli della città, la Painted Hall.
Ma l’Old Royal Naval College ospita anche molte altre cose interessanti da vedere; in questo articolo troverete una guida dettagliata e informazioni pratiche per visitare il meraviglioso edificio.
UN PO’ DI STORIA
L’Old Royal Naval College si trova nel cuore del Maritime Greenwich, patrimonio mondiale dell’UNESCO, durante la sua esistenza ha svolto diversi ruoli importanti.
Il sito inizialmente era chiamato Palazzo di Greenwich, ufficialmente conosciuto come il Palazzo di Placentia, costruito nel 1443. Qui nacquero Enrico VIII e le regine Maria I ed Elisabetta I. Il Palazzo fu distrutto nel 1660, ma venne poi ricostruito quattro decenni più tardi. Nel 1694 il re Guglielmo III, onorando i desideri di sua moglie, la regina Maria II, emise un mandato reale allo stimato architetto Sir Christopher Wren per trasformare il sito in un ospedale reale per marinai. L’edificio doveva competere con il Chelsea Hospital, costruito per l’esercito. Sicuramente fu all’altezza delle aspettative e oggi è considerato uno degli edifici più belli al mondo.
L’Old Royal Naval College è suddiviso in quattro quadranti e tale struttura lo distingue davvero dal punto di vista architettonico. Venne costruito in questo modo per offrire alla Regina Maria una visuale del Tamigi dalla Queen’s House.
Nel 1873 gli immobili furono acquisiti dal Naval College di Portsmouth e così il Royal Naval College fu ufficialmente istituito. Guadagnando un’ottima reputazione, fu considerata una delle migliori scuole di formazione per ufficiali navali in Europa. Durante la Prima Guerra Mondiale, il Naval College divenne una caserma in cui si eseguivano esperimenti scientifici e formazione di ufficiali. Successivamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, ricoprì principalmente il compito di formare oltre 30.000 ufficiali (uomini e donne). Il Naval College lasciò il sito dopo due secoli nel 1998 che è ora gestito dalla Greenwich Foundation per l’Old Naval College istituito nel luglio dello stesso anno. I giardini e alcuni dei suoi edifici sono ora aperti ai visitatori.
CURIOSITÀ
Le splendide torri a cupola in cima ai blocchi King William e Queen Mary sono simili alla cupola della Cattedrale di St. Paul a Londra, tuttavia sono significativamente più piccole. Inoltre, ogni torre presenta un quadrante dell’orologio.
Guardando più da vicino, noterete che solo uno di questi segna l’ora. L’altro indica i punti cardinali ed è legato a una banderuola sul tetto. In origine, questo aiutava le navi che navigavano lungo il Tamigi a orientarsi e capire a colpo d’occhio in quale direzione soffiava il vento.
In questa location sono state girate le scene di alcuni film, come “Quattro matrimoni e un funerale”, “Pirati dei Caraibi” e “Il discorso del Re”.
THE PAINTED HALL
La Painted Hall è una delle parti più famose dell’edificio, un capolavoro barocco noto come “Cappella Sistina della Gran Bretagna” che presenta spettacolari decorazioni del soffitto e della parete progettate ed eseguite da Sir James Thornhill. La sala, che ha richiesto 19 anni per essere completata, rappresenta il “momento cruciale in cui il Regno Unito stava diventando una potenza dominante in Europa”, e presenta un mix di figure storiche, mitologiche e allegoriche. Wren voleva che fosse il refettorio dell’ospedale, dove ufficiali e pensionati avrebbero consumato i loro pasti. Così, nel 1707 commissionò a Thornhill l’affresco di quella che sarebbe stata la sala da pranzo principale del Royal Hospital for Seamen. Come tributo ai fondatori, al centro dell’opera troviamo la scena dell’incoronazione di Guglielmo III e Maria II. Sono raffigurate oltre 200 figure tra re, regine e creature mitologiche, accompagnate da armamenti nautici e militari, tra cui ancore, cavi, timoni, alberi, vele, remi, insegne, gagliardetti, botti di polvere, rampini e bussole, che coprono 40.000 metri quadrati di pareti e soffitti. Le varie allegorie sono rappresentate egregiamente, con mille dettagli curati alla perfezione. Fu utilizzata come sala pranzo solo per occasioni speciali fino al 1998. Il dipinto, con i suoi colori vividi e definiti e la grande ampiezza su cui sono stati impressi, lasciano davvero a bocca aperta.
INFORMAZIONI PRATICHE
Un biglietto per la Painted Hall include due guide di cui una multimediale; entrambe aiutano a ottenere il massimo dalla visita. Penso che siano un’occasione da non perdere in quanto permettono di esplorare davvero la Painted Hall e capire meglio tale opera d’arte e la sua storia. In alternativa, è possibile partecipare a una visita guidata di 45 minuti inclusa nel prezzo del biglietto. E’ aperta tutti i giorni dalle 10 alle 16.30 e il costo del biglietto è di 15£.
CAPPELLA DI SAN PIETRO E SAN PAOLO
All’interno dell’Old Royal Naval College troviamo anche questa bellissima cappella neoclassica, proprio di fronte alla Painted Hall. Completata originariamente nel 1752, fu distrutta da un incendio nel 1779 e poi ricostruita da James Athenian Stuart in stile barocco neoclassico. Uno dei modi migliori per ammirarla è semplicemente sedersi e assaporarne la pace e la serenità. Dietro l’altare si trova l’enorme dipinto intitolato “Preservation of St. Paul after Shipwreck at Malta” dell’artista americano Benjamin West. Non dimenticate di guardare in alto il sorprendente soffitto neoclassico, decorato in una tonalità di crema e azzurro.
KING WILLIAM & QUEEN MARY UNDERCROFT
Sotto la Painted Hall troviamo poi il King William Undercroft. In origine serviva da sala da pranzo per i marinai in pensione, in quanto la sala sopra era ritenuta troppo grande per essere utilizzata. Oggi ospita un bar e un negozio di gadget. È interessante notare che gli scavi durante il processo di restauro hanno scoperto due stanze del Greenwich Palace di re Enrico VIII. Una è ritenuta una stanza di servizio, mentre nell’altra, con insolite nicchie che si ritiene fossero “buche delle api”, venivano conservate le arnie Reali durante l’inverno. Con le sue maestose colonne, il bar, la pista da ballo e l’alto soffitto a volta, The Queen Mary Undercroft è il luogo ideale per le feste. E’ possibile noleggiare la sala di giorno o sera.
RIPLEY TUNNEL
Se avete intenzione di visitare sia la Cappella che la Painted Hall, consiglio di camminare lungo il Ripley Tunnel. Questo passaggio sotterraneo è noto anche come Chalk Walk. Si tratta di un tunnel sotterraneo che è stato aggiunto all’edificio originale di Sir Christopher Wren da Thomas Ripley al fine di collegare i blocchi Queen Mary e King William dell’ospedale. L’idea era di facilitare la circolazione del personale e dei marinai tra gli edifici. Il tunnel, fiancheggiato dagli stemmi degli ufficiali di marina, è visitabile gratuitamente e aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
VICTORIAN SKITTLE ALLEY
Forse una delle cose più belle da fare al Royal Naval College è visitare il Victorian Skittle Alley che si trova alla fine del Ripley Tunnel, sotto la Cappella. Questa storica pista da bowling ci riporta indietro nel tempo fino al 1800. Fu originariamente costruita su richiesta dei marinai in pensione che vivevano nell’infermeria. Non avevano altri svaghi e la pista da bowling rappresentava una valida alternativa. I birilli e le bocce sono di legno, presi dalle navi in disarmo a Deptford. È anche possibile giocare, tuttavia le bocce sono pesanti e mancano di fori per le dita.
DISCOVER GREENWICH VISITOR CENTER
Nel caso voleste approfondire la storia, consiglio di visitare il Discover Greenwich Visitor Center che si trova a pochi passi dalla Painted Hall. Questo è sia un ufficio turistico che un museo che offre informazioni su Greenwich e mappe dei percorsi intorno alla zona.
DOVE MANGIARE
È possibile fermarsi per una sosta all’Old Brewery che si trova nello stesso edificio del Discover Greenwich Visitor Center e che ha un bar e un ristorante con piatti britannici. Gli interni sono molto curati e contengono alcuni vecchi serbatoi per la birra locale.