Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra low cost: consigli per contenere i costi
londra, tower bridge

Londra è nota per essere una città cosmopolita e, anche grazie alla sua forte valuta, il Pound, è conosciuta per essere una città particolarmente costosa (vivendoci ve lo posso solo che confermare!). La maggior parte dei visitatori fa fatica a viaggiare low cost quando esplora la capitale inglese, ma ci sono alcuni accorgimenti per poterli contenere…ed in questo articolo vi darò delle chicche che vi aiuteranno a rimanere nel budget! In dei precedenti articoli vi avevo parlato di alcune cose che si possono fare gratuitamente nella capitale tra i quali camminare lungo il Regent’s Canal da Little Venice a Camden Town, visitare uno dei meravigliosi mews oppure entrare nella più importante libreria di viaggi del mondo.

Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio come viaggiare low cost a Londra.

londra, centro finanziario
londra, vista sul tamigi

I TRASPORTI A LONDRA

CONTACTLESS E/O OYSTER CARD

La spesa maggiore che vi troverete ad affrontare sarà quella dei trasporti pubblici, ma ci sono alcuni modi ed accorgimenti per risparmiare qualcosa se si viaggia in bus, metropolitana, tram, DLR, overground e treni urbani. Anziché prendere il biglietto singolo, poco conveniente, e se vi fermerete meno di 7 giorni, vi sconsiglio di acquistare la Oyster Card che ha un costo di 7£. Se la vostra carta di credito/debito/ricaricabile ha la funzione contactless, potrete usarla e verranno applicate le stesse tariffe della Oyster Card. E’ molto facile da utilizzare, infatti basta poggiarla sui lettori, sia in entrata e in uscita, e funzionerà in “pay as you go”, quindi anche con questa tipologia di carte avrete il daily cap. Ad esempio spostandovi in zona 1 e 2, dove si concentrano le maggiori attrazioni di Londra, avrete un cap di £ 8.10  nelle 24 ore (che vanno dalle 4.30 del mattino fino alle 4.29 del giorno successivo) e se decidete di stare una settimana ci sarà un cap settimanale. Una volta raggiunto l’importo massimo giornaliero o settimanale non vi verrà addebitato nulla. Se invece non avete la contactless potete acquistare la Oystercard.  È un biglietto elettronico ricaricabile a consumo, che consente di viaggiare su gran parte dei mezzi pubblici della capitale. Infatti, può essere utilizzata su metropolitana, overground, bus, tram, DLR e sulle barche lungo il Tamigi. Potete decidere di ricaricare la carta solo per i viaggi necessari (adottando il cosiddetto ‘pay as you go’). La Oyster Card è disponibile presso tutte le stazioni della metro, nei Visitors Centre, presso gli aeroporti ma anche in alcune edicole. Come già scritto ha un costo di £7.00, importo che non viene più restituito. È molto semplice da utilizzare grazie alla tecnologia ‘touch’ al momento del ‘clock in’ e ‘clock out’ (per chi si sposta in metro) poggiandola sui lettori gialli posizionati accanto ai singoli gate (di entrata e di uscita in underground) e davanti alla porta di ingresso dei bus.

METROPOLITANA

La rete ferroviaria di Londra è suddivisa in nove diverse zone tariffarie. Potete decidere se utilizzare la carta contactless oppure attivare un abbonamento giornaliero, settimanale o mensile tramite la Oyster card, in base a quanto si protrarrà il vostro soggiorno nella capitale, in base al luogo in cui è ubicato il vostro alloggio e le zone che andrete a visitare.

Se avete programmato di fare da due a quattro viaggi al giorno per un paio di giorni, o se volete visitare zone periferiche della città allora la carta contactless o la Oyster card, sarà l’opzione più conveniente. Se invece avete programmato di rimanere a Londra per almeno una settimana e pensate di viaggiare nelle zone centrali (zone 1-2 o 1-4, per esempio) e di fare circa quattro tratte al giorno, allora un abbonamento settimanale con il biglietto 7 Day Travelcard è l’opzione più conveniente.

Un’altra alternativa molto conveniente, come menzionato in precedenza, è appunto il ‘pay as you go’ molto utile se avete previsto di spostarvi con meno frequenza nel corso della vostra vacanza. Il costo è di £2.80 (off peak) e £3.40 (peak time) a tratta invece di £6.70 (tariffa per il biglietto singolo senza carta). Inoltre, per le zone 1 e 2 la vostra tariffa sarà limitata a £8.10 nelle 24 ore, l’equivalente di un biglietto giornaliero.

Un altro accorgimento per risparmiare qualcosa è quello di viaggiare fuori dall’orario di punta (peak time). Questi orari vanno dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 16:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì. Sembrerà irrilevante, ma i costi delle singole tratte aumentano di gran lunga nel corso di queste fasce orarie. Prestateci attenzione!

Di seguito vi lascio le tariffe aggiornate al 2023.

tariffe underground londraBUS

Potrete risparmiare ancora spostandovi solo in bus (il famigerato bus rosso, simbolo della capitale), anziché in metro. Invece di prendere i costosissimi bus ‘hop-on hop-off’, considerate gli autobus che percorrono i luoghi più iconici della città, come il nr. 9 (che passa per Piccadilly Circus, Trafalgar Square, Somerset House, Harrods, la Royal Albert Hall) oppure il numero 15 che passa per Tower of London sino a St Paul ed è un buon modo per vedere la città da altri punti di vista. Un viaggio in bus con la carta contactless o  Oyster Card vi costerà £1.75 (in questo caso non importa l’ora di punta e la vostra tariffa sarà limitata a £5.25 giornalieri, per cui, una volta raggiunta questa cifra viaggerete gratuitamente per il resto della giornata!).

CROCIERA SUL TAMIGI

State pensando di fare una crociera sul Tamigi per vedere la città sotto altri punti di vista? La soluzione economicamente più vantaggiosa per navigare il fiume è quella di utilizzare i trasporti di Thames Clipper. Una rete di barche pendolari che va su e giù per il Tamigi, dalla O2 alla Battersea Power Station con tutte le fermate intermedie, in questo caso vedrete le stesse attrazioni delle crociere ma si pagherà una minima parte. Il battello è molto ampio e con grandissime superfici vetrate che permette di vedere molto bene.

BICICLETTA

Un altro modo per visitare la città è quello di noleggiare la bicicletta Santander che si trovano in numerosi punti del centro di Londra. Per usarla è facilissimo infatti basta scaricare l’ app Santander Cycles o andare in uno dei terminal con la carta di credito e toccare lo schermo. Dopodichè bisogna seguire le istruzioni nel quale vi verrà inviato un codice di rilascio per prendere la bicicletta. Il costo è di 2 sterline per accedere al servizio 24 ore su 24 e i primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. Superata la mezz’ora di utilizzo il costo è di £ 2. Se restituite le bici ogni 30 minuti, potete continuare a pedalare tutto il giorno per soli 2 £. Dovete aspettare solo 5 minuti tra le corse. Per restituire la bici, portatela in uno dei numerosi terminal e aspettate che appaia la luce verde. 

bus di londra
fermata metropolitana di londra

FREE TOUR A PIEDI A LONDRA

In ogni città sono presenti i free walking tour ed, ovviamente, non possono mancare neanche a Londra. È un buon modo per assorbire informazioni sulla città direttamente dalle guide turistiche, pronte ad offrirvi persino consigli culinari all’occorrenza! Vi suggerisco Sandeman’s New Europe Royal London Tour, che parte dall’Apple store di Covent Garden e copre Buckingham Palace, Westminster Abbey, Big Ben e Trafalgar Square (sono solo una parte delle fermate – il tour dura circa 2.5 ore). Vi accorgerete che le varie attrazioni non sono poi così distanti tra loro ed è possibile percorrerle tranquillamente a piedi.

ATTRAZIONI GRATUITE A LONDRA

A Londra ci sono molte attrazione gratuite incluso i più famosi musei della città, fra cui la Tate Modern, il National History Museum, la National Gallery e il British Museum. In alternativa ai musei ci sono anche altre attrazioni che si possono visitare senza spendere un solo centesimo:

  • Covent Garden
  • Trafalgar Square
  • Sky Garden
  • Tower Bridge
  • Piccadilly Circus
  • Hyde Park
  • il cambio della guardia
  • mercato di Camden Town
  • Regents Street
  • Big Ben e il Parlamento
  • una camminata lungo il Tamigi
  • Shard al bar
  • Borough Market
  • Brick Lane

Insomma, un sacco di attrazioni che riempiranno pienamente le vostre giornate…avete solo l’imbarazzo della scelta!

national gallery, londra
sky garden, londra

RISPARMIARE SULLE ATTRAZIONI A PAGAMENTO

Londra può non essere una destinazione economica per i visitatori, in quanto i costi di un viaggio qui possono crescere rapidamente. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che potete avere per risparmiare sulle diverse attrazioni, anche se questo dipende se viaggiate da soli oppure siete in due o più persone. Se siete viaggiatori solitari, potete acquistare il London Explorer Pass che vi permette di scegliere il numero di attrazioni che vorrete visitare durante la vostra permanenza, l’ingresso gratuito tra cui la Torre di Londra, l’Abbazia di Westminster, il Castello di Windsor, la Cattedrale di St. Paul e lo Shard. Il miglior consiglio che posso darvi è quello di capire esattamente ciò che desiderate vedere e quindi sommare i vari costi e, in base a questo, valutare la scelta migliore.

Se invece siete 2 persone o più, potete usufruire della convenzione stipulata dalle ferrovie britanniche (National Rail), con cui è possibile entrare in molte famosissime attrazioni di Londra pagando solo un biglietto ogni 2 persone; inoltre, la stessa offerta è valida anche per alcuni ristoranti e teatri. Le offerte 2×1, quindi, rappresentano un modo vantaggioso per risparmiare ben il 50% su molti ingressi alle principali attrazioni a Londra come Madame Tussauds, London Zoo, Westminster Abbey, Tower of London, Tower Bridge, St. Paul, Hampton Court Palace, la maggior parte degli Stadi, solo per citarne alcune. È possibile usufruire dell’offerta se si è in possesso di biglietti ferroviari da e per gli aeroporti principali di Londra. Nel caso in cui il biglietto fosse di sola andata, potrete sfruttare l’offerta solo il giorno del viaggio, mentre se fosse un biglietto di andata e ritorno, l’offerta sarà disponibile per tutta la durata del vostro soggiorno.

MANGIARE E BERE IN ECONOMIA A LONDRA

Nei locali del Regno Unito è di tradizione la tap water (ossia l’acqua di rubinetto gratuita che, oltre ad essere potabile vi consente anche di risparmiare diversi Pound – soprattutto in centro, dove anche una bottiglietta d’acqua ha un costo da non sottovalutare). Per il pranzo la soluzione più economica è quella di andare nelle catene di supermercati, quali Sainsbury’s, Tesco, Mark and Spenser, ben distribuiti in tutta la città, e prendere il lunch menu che consiste in un sandwich, un pacco di patatine o frutta e una bibita al costo di sole £3.00 (questo è il pranzo tipico degli inglesi – pensate che una mia collega un giorno mi disse che per lei anche preparare un semplice caffè vuol dire saper cucinare!). Se poi sarete fortunati trovando anche una giornata di bel tempo, potrete pensare di andare a visitare qualche bel parco (una cosa che di certo non manca a Londra sono proprio i parchi!). Se questa soluzione non vi soddisfa e preferite un pasto caldo, vi consiglio Pret À Manger, al costo di circa £5.00. Se poi avete voglia di andare a mangiare in un mercato tipico londinese (e fatelo perch ne vale davvero la pena), potete fare un salto a Borough Market, a Camden Town, a Brixton Village o a Portobello Road.

SHOPPING A LONDRA

Se volete comprare un abito o un oggetto particolare senza spendere una fortuna a Londra esistono i Charity Shop. Sono dei graziosi negozi dove vestiti ed oggetti vengono donati in beneficenza a varie organizzazioni (Cancer Reserch Uk, Save the Children ecc) e poi rivenduti. All’interno potrete trovare vestiti ma anche borse, scarpe, libri per la casa, giocattoli, vecchi dischi in vinile, mobili e molto altro. I prezzi sono molto contenuti, potete trovare qualche capo firmato per qualche decina di pound. L’intero ricavato è devoluto interamente in beneficienza e il personale che lavora è costituito da volontari. Sicuramente tra questi scaffali troverete qualcosa di originale che fa al caso vostro.

Come avrete potuto notare, ci sono un’infinità di opzioni che vi consentono di concedervi una bella vacanza a basso costo anche in una città cara come Londra. Basta solo sapere come muoversi.

 

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA