Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra: Mercato Mayfair all’interno di una chiesa sconsacrata
mercato mayfair
Una città come Londra è famosa per avere dei ristoranti particolari, ma questa nuova location, che ha aperto i battenti a fine 2019, lascia a bocca aperta!

LA CHIESA ST. MARKS A MAYFAIR

Di cosa si tratta?! Sentite un po’… una chiesa, la St Mark’s, inserita tra due grandi palazzi è stata costruita nel 1820, divenne la chiesa americana non ufficiale durante la Seconda Guerra Mondiale, cadde fuori uso negli anni ’70. E’ stata sconsacrata nel 1973 ed è un edificio di grande importanza storica, classificato di grado I tanto quanto Buckingham Palace. Per decenni è stata chiusa al pubblico, ma di recente è stata restaurata grazie ad un’operazione costata 5 milioni di sterline. L’idea è nata per creare aggregazione, restituendo alla chiesa la sua funzione originaria. Lo spazio comune è utilizzato da residenti e associazioni locali per eventi della comunità, workshop, e corsi di cucina ma anche per degustare le specialità proposte.
mercato mayfair

l’interno della chiesa di St. Marks

chiesa di st. marks

la vetrata della chiesa di St. Marks

MERCATO MAYFAIR

Questa iniziativa rientra all’interno di un progetto nato a Milano nel 2015 durante l’expo e ora in espansione a Londra. Una formula già sperimentata con successo con il precedente ‘Mercato Metropolitano’ nel quartiere di Elephant and Castle: una sorta di ristorante internazionale buono ma anche bello. Il Mercato Mayfair si sviluppa su quattro piani. Al piano terra, nella navata principale, e al primo piano della splendida chiesa sconsacrata con le vetrate colorate, alte e rigorose dello stile gotico anglicano ci sono vari corner dove potrete trovare delizie di ogni genere. Per lo più specialità italiane, quali pasta fresca, pizza, gelati artigianali, caffè selezionati, ma anche piatti turchi, mediorientali e libanesi, tutto a prezzi abbordabili e i prodotti sono freschi e artigianali. Scendendo verso la cripta potrete ammirare una splendida cantina con soffitto a volta, dove è presente una buona selezione di vini, da degustare con salumi e formaggi degni di nota, circondati da un ambiente molto piacevole. L’edificio dispone anche di una splendida terrazza sul tetto, da dove è possibile ammirare un caratteristico panorama cittadino. All’ingresso vi è uno spazio dedicato alla vendita di prodotti freschi italiani, tra cui pane a lievitazione naturale e olio di alta qualità. Il tutto è arricchito seguendo un modello economico sostenibile. Anche l’allestimento è semplice ma molto curato, fatto di sedie e tavolini colorati, con l’utilizzo di materiali riciclabili e riciclati.
chiesa di st. marks

i vari corner all’interno della chiesa

vetrina al mercato mayfair

una delle vetrine 

LA MIA ESPERIENZA

Ora vi parlo della mia esperienza: in una magica giornata invernale, partendo da Ealing Broadway ho preso la Central Line fino a Marble Arch. Dopo aver visitato ed ammirato la bellezza della struttura, mi sono fermata anche a pranzo. Fa uno strano effetto entrare in chiesa e al posto delle due navate laterali trovare vari chioschetti che vendono il cibo e al posto delle panche avere dei tavolini per mangiare, l’atmosfera è molto piacevole. Ho scelto uno dei corner italiani che proponeva una buona scelta di tipi di pasta e sughi da abbinare. Da italiana quale sono, ho voluto provare un piatto di gnocchi al pomodoro, test difficile da superare! Il risultato è stato un successo, sia dal punto di vista gustativo che economico, costo 8 £. Altra nota positiva è stata la sostenibilità, con l’uso di piatti e posate non di plastica. Quindi se vi trovate da queste parti, vi consiglio un giretto, anche solo per vedere la location o bere un caffè.
gnocchi al mercato mayfair

                                 piatto di gnocchi al pomodoro

LOGISTICA

INDIRIZZO:

St Mark’s, North Audley Street, London W1K 6ZA.

COME ARRIVARE: 

Il mercato si trova in pieno centro, nel quartiere Mayfair ed è facilmente raggiungibile con la metro
  • la linea rossa (Central Line) fermata a Marble Arch
  • la linea grigia (Jubilee Line) fermata a Bond Street

ORARI DI APERTURA:

Il Mercato Mayfair è aperto tutti i giorni dalle 12-22 mentre la grocery è aperta tutti i giorni dalle 9-22

CONSIGLIO:

Questa particolare location merita di essere vista anche solo per un caffè, ci sono varie opzioni anche per vegetariani o vegani.

Comments:

  • 8 Dicembre 2020

    So benissimo dove si trova questa chiesa, praticamente di fianco a un ristorante dove vado quasi ogni volta che vado a Londra! Però non sapevo di questa iniziativa e anzi la prossima volta che tornerò a Londra – spero presto – non le ma perderò sicuramente. Ottimo sapere che il “test gnocchi” è stato superato: non è affatto semplice se non si sa come farli alla perfezione!

    reply...
  • 8 Dicembre 2020

    Che location originale! Mi piace molto l’idea di riportare un edificio all’uso per cui era stato inizialmente progettato, in questo caso un luogo idi aggregazione. Manco da Londra da tanto tempo e ho proprio voglia di tornarci anche solo per un fine settimana. Non mancherò di sicuro il Mayfair Market, grazie per il suggerimento.

    reply...
  • 8 Dicembre 2020

    Non sono credente, quindi per me provare esperienze simili in una chiesa è come provarle al supermercato. Ma indubbiamente è una location insolita, oltre che di charme. Io alzo il pollice su!

    reply...
  • 8 Dicembre 2020

    Ho letto con interesse il tuo articolo; sono stata a Londra non so più quante volte, ma sinceramente non conoscevo questa chiesa a Mayfair. Prometto di visitarla la prossima volta che sarò nella capitale britannica.

    reply...
  • 8 Dicembre 2020

    Avevo già sentito parlare di questo mercato e del riuso dell’edificio che hanno fatto gli inglesi. Io manco da Londra da una decina di anni e vedere queste fotografie mi riempie il cuore visto come hanno risistemato gli interni della chiesa!

    reply...
  • 8 Dicembre 2020

    Che meraviglia questo luogo! Non lo conoscevo. La chiesa in se’ e’ veramente bellissima e sono contenta che sia stata restaurata e dedicata a una nuova vita. Non vedo l’ora di visitarla quando capitera’ l’occasione!

    reply...
  • 9 Dicembre 2020

    Adoro Londra, ci sono stata una decina di volte, ci ho vissuto per qualche mese, ma proprio non avevo mai sentito parlare di questo mercato! È una figata assurda, e poi in un quartiere così elegante come Mayfair, proprio non me lo sarei mai aspettato. Da vedere assolutamente!

    reply...
  • 9 Dicembre 2020

    Le chiese sconsacrate diventano sempre ottime location per imprese di successo. Mi piacerebbe molto visitare questa a Myfair: l’interno è davvero molto suggestivo e pranzare in un posto simile potrebbe essere molto emozionante. Mi riprometto di visitarla, la prossima volta che sarò in zona!

    reply...
  • 9 Dicembre 2020

    Non conoscevo questa chiesa e il nuovo uso che ne è stato fatto, sicuramente una location insolita che però non so se mi prenderebbe tanto, comunque la prossima volta che sarò a Londra andrò a vederla.

    reply...
  • 9 Dicembre 2020

    Posso immaginare la tua sorpresa quando sei entrata in questa chiesa…anche a me farebbe strano mangiare in un luogo come questo. Trovo però che sia anche una bella iniziativa quella di recuparare questa location chiusa da diverso tempo e trasformarla in un ristorante davvero originale.

    reply...
  • 9 Dicembre 2020

    Ma che particolare questo luogo, una Chiesa che diventa quasi un ristorante! Non ne avevo mai sentito parlare! Londra riserva tante sorprese, sempre una nuova! Che bello!

    reply...
  • 5 Gennaio 2021

    Certo che idee originali come questa solo a Londra puoi trovarle! Manco da troppo tempo, ma so già che questo mercato particolare sarà tra le prime tappe che inserirò quando tornerò a Londra. Mi piace molto la parte logistica a fine articolo!

    reply...
  • 19 Gennaio 2021

    Ma che meraviglia questo posto. Sono stata a Londra ma ho visto solo le attrazioni più importanti. Devo assolutamente tornarci per vedere altre chicche che mi sono persa tipo questa. Ovviamente speriamo presto, covid permettendo…

    reply...
  • 20 Gennaio 2021

    Ma che bello! Spero di poter tornare a Londra presto e in quell’occasione andrò sicuramente a fare colazione in questo posto unico! Grazie per la segnalazione

    reply...
  • 20 Gennaio 2021

    Che stranoooo, non mi sarei immaginata di vedere una chiesa adibita a ristorante e mercato. Noi che siamo abituati ad andare in chiesa per messe e cerimonie varie, deve fare sicuramente effetto! Dato che ho un desiderio enorme di tornare a Londra, inserirò questa tappa nel mio tour

    reply...
  • 21 Gennaio 2021

    Che post interessante, una vera chicca che non conoscevo! Grazie per il consiglio… in attesa di tornare presto a Londra. Vado a vedermi se hai altri posti, meno conosciuti, da consigliare..

    reply...
  • 22 Gennaio 2021

    Cosa mi sono persa! Avrei tanto voluto visitare questo posticino e assaggiare le sue prelibatezze! Me lo segno subito per la mia prossima capatina a Londra, grazie mille per avermelo fatto scoprire 🙂

    reply...

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA