Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Londra: passeggiata tra luci, decorazioni e addobbi di Natale
slitta a Covent Garden

Durante il periodo natalizio Londra cambia il suo aspetto: si riempie di luci, decorazioni ed addobbi, quest’anno con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Il momento più importante è l’accensione delle luci di Natale che segna l’inizio del conto alla rovescia per questo giorno magico che tutti aspettano ansiosi. Il modo migliore per godersi questo clima di festa è con una passeggiata serale gratuita che potrete fare in totale autonomia. Se vi state chiedendo dove trovare le migliori luminarie della città, in questo articolo vi darò tutte le informazioni per pianificare al meglio il vostro soggiorno in questo periodo magico, ottimizzando il tempo a disposizione.

UN PO’ DI STORIA

Il primo albero di Natale illuminato elettricamente è opera di Edward H. Johnson che a New York, il 22 dicembre 1882, realizzò per la sua abitazione un albero cablato a mano con ottanta lampadine a incandescenza rosse, bianche e blu. Prima di allora, per le decorazioni si usavano le candele, quasi sempre incollate sui rami con della cera o fissate con gli spilli. Sebbene la tradizione di illuminare le strade e i grandi magazzini sia iniziata alla fine del XIX secolo, a Londra arrivò solo negli anni ‘50, a partire da Regent Street (tra Oxford Circus e Piccadilly Circus). In seguito, negli anni ‘70 a causa della recessione scomparvero per poi ritornare sulla scena negli anni ‘80. Oggi rappresentano sicuramente una delle attrazioni da non perdere quando si visita la capitale inglese.

QUANDO SI ACCENDONO LE LUCI DI NATALE A LONDRA?

Se vi state chiedendo quando vengono accese le luci di Natale a Londra e per quanto tempo, le date possono variare leggermente di anno in anno, quindi per conoscerle con esattezza vi consiglio di verificare sui siti ufficiali. Solitamente, le prime luci si iniziano a vedere a inizio novembre. La maggior parte delle strade principali festeggia questo evento con musica, vin brulè e una celebrità locale che fa gli onori di casa.

QUANTO DURA LA PASSEGGIATA ALLA RICERCA DELLE LUCI DI NATALE?

La durata della camminata dipende dalle soste che intendete fare, ad esempio spesso mi ritrovo a passeggiare per 3 ore scegliendo di fermarmi spesso a fotografare. In caso contrario, potrà durare anche un’ora. Il momento migliore per fare una passeggiata tra le luci è subito dopo il tramonto (intorno alle 16:00).

PASSEGGIATA TRA LUCI, DECORAZIONI ED ADDOBBI DI NATALE A LONDRA

OXFORD CIRCUS

Vi consiglio di iniziare la camminata alla fermata della metropolitana “Oxford Circus”, facilmente raggiungibile con la Victoria line, la linea azzurra. Subito fuori la stazione troverete Oxford Circus che quest’anno è illuminata con 5.000 stelle, costituite da circa 300.000 lampadine a LED realizzate con polimeri riciclati. Tutto ciò è un enorme vantaggio per la sostenibilità, infatti sono più efficienti del 75% rispetto alle lampadine standard e verrà utilizzata molta meno energia rispetto allo scorso anno. Inoltre, poiché sono riciclabili al 100%, potranno essere riutilizzate.

SOUTH MOLTON

In una laterale di Oxford Street si trova South Molton, una via pedonale circondata da negozi dai marchi esclusivi. Per le festività natalizie la strada è stata allestita con 63000 luci date da archi triangolari blu impreziositi da stelle scintillanti, l’effetto è molto instagrammabile.

BOND STREET

Continuando per si arriva a Bond Street. C’è aria di cambiamento a Bond Street quest’anno, infatti le famose piume di pavone utilizzate nelle ultime sette edizioni sono state sostituite con illuminazioni a tema reale con oltre 90.000 luci a LED. La pianificazione del nuovo allestimento è iniziata nel 2021, in preparazione alla celebrazione dell’anno del giubileo di platino della regina Elisabetta II. Il nuovo allestimento presenta quattro enormi corone agli incroci principali di Bond Street, ispirate alla Imperial State Crown. Questi punti ora sono illuminati da luci scintillanti e forme che rispecchiano le collane di platino, oro, diamanti e perle. Non perdete la facciata di Cartier, la più fotografata della via. A poca distanza dalla sua scomparsa, è un bellissimo omaggio natalizio alla defunta monarca.

ANNABEL’S MAYFAIR

Annabel’s, come in ogni occasione degna di nota, non si smentisce mai e ha infatti aggiunto una spettacolare dose di magia natalizia alla capitale. Quest’anno potrete ammirare il carosello con unicorni volanti, colori caldi e personaggi dell’epoca vittoriana. Progettata dal direttore creativo di The Birley Clubs, Tatiana Kharchylava, la mente che sta dietro a tutte le facciate leggendarie di Annabel, l’installazione si ispira a elementi degli interni del locale trasportandoli all’esterno. All’interno, infatti, il cavallo alato bianco è noto per accogliere gli ospiti al loro arrivo.

BURLINGTON ARCADE

Nel cuore di Mayfair, la prima galleria commerciale al mondo, Burlington Arcade aprì nel 1819. La bella strada commerciale coperta trabocca di piccoli negozi esclusivi e, a Natale, è adornata con una serie di decorazioni tradizionali in rosso, oro e bianco appesi al soffitto. Non perdere la facciata di Fortnum & Mason, appena fuori la galleria, che ogni Natale viene decorata con un gigantesco calendario dell’avvento.

REGENT STREET – PICCADILLY CIRCUS

Nelle immediate vicinanze di Oxford Circus si trova la via dello shopping più trafficata di Londra, Regent Street. Solitamente evitata dalla maggior parte della gente del posto, durante il periodo natalizio la sua magica atmosfera la rende così affascinante che anche i londinesi scelgono di passeggiare tra le sue luci. Regent Street è stata la prima strada nel centro di Londra a introdurre le luci natalizie nel 1954. Oggi attraversano Piccadilly Circus, St. James e Waterloo Place. Sono circa 300.000 luci a LED realizzate a mano per formare i cosiddetti “45 Spirit of Christmas” che vengono appesi lungo l’intera larghezza della strada. Quest’anno, gli angeli saranno accesi dalle 15:00 alle 23.00 per ridurne l’impatto. Inoltre, Piccadilly Circus è sempre un ottimo posto per lo shopping, per mangiare e incontrarsi in locali alla moda. Essendo una zona molto popolare, se volete evitare gli orari troppo affollati, vi consiglio di visitarla al mattino presto oppure alla sera.

CARNABY STREET

In una parallela di Regent Street troverete Carnaby Street, il cui slogan di quest’anno è “l’inaspettato”. Il quartiere dello shopping ogni anno scegli un nuovo tema per le sue decorazioni natalizie e quest’anno riguarderà una raccolta dei migliori addobbi degli ultimi 25 anni, con elementi di 14 diversi temi tutti incorporati. Dalla Queen’s Bohemian Rhapsody alle lingue dei Rolling Stones, un pupazzo di neve gigante e scene subacquee dall’indimenticabile Under The Sea. Il progetto è in collaborazione con l’ente di beneficenza Choose Love, per sostenere e aiutare i rifugiati in tutto il mondo. Choose Love avrà un negozio al 15-17 Foubert’s Place che venderà una collezione di prodotti in edizione limitata, i cui ricavi saranno devoluti per sostenere questa causa.

WATERLOO PLACE

Accanto al Guards Crimean War Memorial e di fronte al Sofitel Hotel St James c’è un bellissimo albero di Natale decorato in rosso e oro. Con lo sfondo delle luci di Regent Street è una delle immagini più “instagrammabili” della capitale inglese.

COVENT GARDEN

Anche quest’anno un albero di circa 18 metri accoglie i visitatori. Va sottolineato che per rendere il processo più sostenibile possibile sono stati piantati tre alberi per ogni albero tagliato. Inoltre, alla fine della stagione festiva, l’albero di Covent Garden verrà riciclato per produrre trucioli di legno. In totale, sono state appese 115.000 luci a Covent Garden. Palline e vischio gigante abbelliscono l’edificio del mercato e la novità di quest’anno è una slitta del 1884 dipinta a mano dall’artista britannico James Gemmill. Ma non è finita qui! Dal 1° al 31 dicembre, a ogni ora dalle 12 alle 21, verrà proiettata della neve per rendere l’atmosfera ancora più magica. La passeggiata finisce proprio qui, dove potrete fare una sosta bevendo del Mulled wine, mangiando qualcosa nei vari ristoranti oppure pattinando alla Somerset House. Se invece vorrete continuare a camminare, di seguito vi suggerirò dove ammirare altre luminarie.

ALTRI LUOGHI DOVE VERERE LE LUCI DI NATALE A LONDRA

WINTER WONDERLAND

Questo divertente evento è una delle cose migliori da fare a Londra nel periodo natalizio. Winter Wonderland ospita oltre 200 giostre, attrazioni, giochi, pista da pattinaggio, ma anche diverse bancarelle con cibo. Una volta all’interno di questo “paese delle meraviglie”, potrete rimanere quanto volete, il costo dell’entrata dipende dall’orario d’ingresso. I biglietti possono essere gratuiti (se non lo si visita durante l’orario di punta) o costare fino a £ 7.50 (ingresso durante l’ora di punta); tuttavia, se si spendono £ 25 in attrazioni, cibo, bevande, giostre o giochi in anticipo, il biglietto d’ingresso sarà gratuito, indipendentemente dal momento.

HARRODS

Per la prima volta nella storia dei grandi magazzini, le luci esterne sono cambiate radicalmente, grazie a una mega acquisizione da parte di Dior. Infatti, la facciata del famoso indirizzo di Brompton Road rappresenta una grande veliero. All’interno, invece, c’è un villaggio fatto di case di pan di zenzero più alte di una persona. Ogni biscotto replica un edificio importante per il marchio: da 30 Avenue Montaigne, il nuovo Megastore di Dior a Parigi, fino alla casa di infanzia di Monseiur Dior, Granville (oggi museo) e La Colle Noir, un castello vicino a Grasse acquistato nel 1951 per coltivare fiori per la produzione di profumi. Inoltre, è stata allestita un’elegante caffetteria Dior.

CHURCHILL ARMS

Churchill Arms è uno dei più iconici pub di Londra e si trova a Kensington. Durante il periodo natalizio è uno spettacolo in quanto viene addobbato con circa 80 alberi di Natale e 22.000 luci che ne coprono l’esterno. Un vero spettacolo.

KEW GARDENS

Kew Gardens è tornato per portare ancora una volta la luce, il colore e una sana dose di magia natalizia nel sud-ovest di Londra. La scia di luci è tra le migliori di Londra e trasforma i giardini in un bosco incantato. Una selezione incredibile di decorazioni e proiezioni abbaglia i visitatori lungo un percorso di 2,7 km, circa 40 minuti a piedi.

ALTRE ATTIVITÀ DA NON PERDERE A LONDRA A NATALE

AMMIRARE I MERCATINI DI NATALE A SOUTH BANK

Il Southbank Centre’s Winter Market è costituito da chalet di legno lungo le rive del Tamigi che richiamano i mercatini della zona alpina dove potrete trovare cibo, abbigliamento e articoli di artigianato. Potrete bere vin brulè, cioccolata calda, mangiare hamburger, waffle, maccheroni, fonduta, bratwurst, frittelle olandesi, torte tritate e molto altro ancora.

PATTINARE SUL GHIACCIO

Durante il periodo natalizio vengono allestite diverse piste da pattinaggio, in quanto questa è un’attività molto popolare. La novità di quest’anno è la prima e unica pista con vista sul fiume Tamigi, al Battersea Power Station, il nuovo centro commerciale aperto a metà ottobre. L’attrazione “Glide” è composta da tre piste all’aperto interconnesse con uno spettacolare albero di Natale al centro. Fuori dal ghiaccio, i pattinatori possono godere della pista in stile vintage, l’intrattenimento dal vivo, ma anche delle bancarelle dove poter mangiare. Se invece non volete spostarvi dal centro, vi consiglio la Somerset House, poco distante da Covent garden. Pertanto, alla passeggiata dedicata alle luci, potrete unire anche una magica pattinata allestita nel cortile neoclassico con l’albero di Natale al centro. Nei weekend alcuni Dj famosi suoneranno per pattinare a ritmo di musica. Potrete trovare altre piste da pattinaggio a Canary Wharf Canada Square Park, Greenwich oppure ad Hampton Court.

ALBERO DI NATALE A TRAFALGAR SQUARE

L’albero di Natale di Trafalgar Square ha una lunga storia alle spalle. La Norvegia dona questo albero al popolo di Londra ogni anno per ringraziarli del loro sostegno durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1947, un albero alto 25 metri viene abbattuto in Norvegia e spedito a Londra. Una volta arrivato nella capitale, viene avvolto da luci fatate e illuminato per le vacanze. Durante questo periodo ci sono altri eventi che si svolgono a Trafalgar Square, tra cui concerti e l’allestimento di un presepe.

post a comment