Top
  >  solo female travel   >  Sicurezza in viaggio: 10 consigli per viaggiare da sole
kuala lumpur

La prima cosa che viene in mente quando una donna viaggia da sola è la sua sicurezza, ovviamente possono capitare situazioni spiacevoli, ma non dimentichiamoci che spesso le atrocità avvengono semplicemente tra le mura domestiche o nella città in cui viviamo, ma fa sempre più notizia quando accade all’estero. Tuttavia, il mondo che i media descrivono non è così inospitale per una donna che viaggia da sola, come ce lo vogliono far credere, e per come lo abbiamo sempre immaginato, soprattutto se non abbiamo fatto esperienze di questo tipo.

E’ normale avere timore della diversità ma quando si viaggia è necessario aprire la mente e andare oltre, la diversità può risultare una risorsa, il mondo è pieno di persone solidali. L’ho provato sulla mia pelle, quando in una difficile situazione, degli sconosciuti non hanno esitato ad aiutarmi, anticipandomi dei contanti che ho restituito non appena mi è stato possibile. Viaggiare da sole porta le donne a diventare più sicure di se stesse, non dimenticando però un elemento importante, quale la sicurezza in viaggio. In ogni situazione bisogna usare il buon e sesto senso, ciò che facciamo quotidianamente anche a casa. Bisogna saper trovare quel giusto equilibrio che ci permette di viaggiare ma anche di stare al sicuro, saper ascoltare e credere alle nostre sensazioni.

“Se mi rubassero tutto e rimanessi senza documenti ne soldi?”

“E se non riuscissi a comunicare con la gente locale?”

“Cosa succederebbe se mi perdessi e non trovassi la strada di casa?”

“Se venissi violentata?”

“E se mi annoiassi tutta sola?”

“Se mi ferissi gravemente o mi ammalassi e fossi tutta sola in uno strano paese senza nessuno che si prenda cura di me?”

Queste sono probabilmente alcune domande che ti passano la testa, o forse starai pensando a tutto ciò che potrebbe andare storto. Non ti biasimo, ho avuto gli stessi dubbi e preoccupazioni prima di fare il mio primo viaggio in solitaria, ma se avessi lasciato che le paure avessero il sopravento, mi sarei persa delle esperienze incredibili che di lì a poco avrebbero cambiato la mia vita.

viaggio da sola
viaggio da sola

Ecco alcuni accorgimenti che tengo in considerazione durante i miei viaggi:

#1 Cerca una buona assicurazione

Avere una buona assicurazione di viaggio, ci può salvare la vita visto che non sappiamo quel che può succedere, pensa ad un colpo di stato o al coronavirus oppure se ci rubano il bagaglio. L’assicurazione di viaggio copre le spese mediche, gli esami, i costi delle cure e persino l’alloggio in hotel. Analizza nel dettaglio le varie polizze, confronta costi e benefici perchè non tutte possono coprire le tue esigenze. Meglio un controllo in più, che scoprire che non sei affatto coperto, ad esempio molte assicurazioni italiane non prevedono che tu parta con un biglietto di sola andata.

#2 Tieni nascosti tutti gli oggetti di valore

Io solitamente tendo a lasciare a casa i gioielli, prima di tutto perché, visitando un paese povero, non mi sembra il caso di far vedere quel che loro non possono avere, e poi devi tener presente anche che in qualunque posto potresti trovare borseggiatori e ladri che si rivolgono a chi ha oggetti di valore in vista. Questo discorso vale anche per fotocamere e costose apparecchiature tecnologiche. Fai attenzione anche al cellulare quando lo hai in mano e cerca un posto riparato per consultarlo. In molti paesi un bel smartphone vale mesi di affitto e cibo, per cui consiglio di entrare all’interno di un negozio per dare un’occhiata alle mappe o utilizzare il telefono in modo rapido. Inoltre può essere utile portare un telefono economico come backup nel caso in cui dovesse succedere qualcosa al tuo smartphone. Non lasciare i tuoi oggetti personali incustoditi o appoggiati sul sedile accanto a te e tra i vari spostamenti aereo, bus ecc gli oggetti di valori portali sempre con te, non imbarcarli mai.

#3 Prendi solo gli oggetti di cui hai bisogno

Quando vai a visitare un luogo portati solo gli oggetti estremamente necessari, il resto lascialo nell’alloggio. Acquista un lucchetto approvato TSA per tenere al sicuro i tuoi effetti personali mentre sei via, molti ostelli dispongono di armadietti dove è possibile conservare gli oggetti di valore. Usa la fotocopia del passaporto e l’originale lascialo nell’armadietto così come per le carte. Non c’è bisogno che tu li porti in spiaggia o al ristorante alla sera! A volte negozi o società di noleggio (biciclette, auto, ecc) chiedono di confermare l’identità tramite un documento ID. In questo caso, è sufficiente mostrare la copia memorizzata sul telefono. Sposta sempre la tua borsa davanti al tuo corpo in spazi affollati oppure compra un marsupio da viaggio da poter essere indossato sotto i vestiti rendendolo invisibile, non infilare mai il telefono in tasca.

#4 Evita di uscire la notte da sola

Al momento della prenotazione dell’alloggio, controlla la posizione e la zona. Mai prenotare un posto che non ha recensioni. Leggi le recensioni, soprattutto scritte da donne, quando si alloggia a casa di qualcuno (couchsurfing), negli ostelli, Airbnb, e anche alberghi. Da viaggiatrice solitaria, preferisco pagare di più per stare in una zona centrale piuttosto che rischiare e stare in un posto in cui dovrei camminare di notte. Prova ad arrivare/atterrare in una città durante il giorno per orientarti meglio. La notte è sempre il momento più delicato, quindi, a meno che tu non sia con altri viaggiatori, non avventurarti per i vicoli da sola e per rientrare, anziché farti una passeggiata, prendi un taxi. Cerca di trovare un gruppo di viaggiatori per unirti se vuoi uscire di notte come ad esempio un pub crawl. L’ostello è il giusto ambiente per incontrare nuove persone con cui uscire la sera.

#5 Metti a conoscenza qualcuno dei tuoi programmi

Metti a conoscenza amici, parenti o il personale della sistemazione di dove ti trovi e dei tuoi programmi, in modo tale che se non dovessi rientrare (come previsto) possono dare l’allarme.

#6 Fai le copie dei tuoi documenti di viaggio

E’ una buona regola fare una fotocopia o una foto dei documenti di viaggio per poi inviarteli con una mail. Memorizza una copia su Google Drive o Dropbox così puoi accedere da qualsiasi computer se tali copie vengono perse/ rubate. Manda la stessa email anche a genitori ed amici, in modo che possano inviartela se qualcosa dovesse andare storto. Ricorda che il passaporto è il documento più importante che hai e se lo perdi o te lo rubano è una vera seccatura sostituirlo e continuare il viaggio, per cui avere una copia è molto utile nel caso ti dovessi rivolgere alle autorità locali oppure all’ambasciata. Metti 50 euro per ogni evenienza nascosti in un punto segreto, non si sa mai.

viaggiodasola
viaggio da sola

#7 Tieni a portata di mano i numeri di emergenza

Può sembrare più confortante sapere che puoi chiamare o mandare un messaggio ai tuoi cari se ne hai bisogno. Acquista un piano internazionale oppure prendi una sim locale, ci sono delle tariffe economiche e segnati i numeri di emergenza, in caso di bisogno puoi chiamarli rapidamente. Assicurarsi di acquistare un caricabatterie portatile per mantenere il telefono carico nel caso in cui non trovi più la strada del rientro o semplicemente hai bisogno di contattare qualcuno in caso di emergenza.

#8 Non ascoltare musica

Devi essere sempre vigile, per cui non metterti le cuffie per ascoltare musica. L’impossibilità di ascoltare i suoni dell’ambiente circostante e la privazione sensoriale che ne deriva, è uno dei fattore determinante dell’aumento dei sinistri in cui si può incorrere. Quando cammino, sono pienamente consapevole di ciò che accade intorno a me. Tengo d’occhio le auto che stanno guidando accanto a me o chiunque che rallenta/ accelera, ascolto i passi dietro di me e guardo le ombre. Se cammino su una strada tranquilla e vedo che un uomo sta per passarmi davanti, attraverso anche l’altro lato della strada per essere sicura. Non si sa mai. È meglio sembrare un po’ paranoici che essere molestati, derubati o peggio.

#9 Non bere troppo

Bere si sà offusca i sensi e rallenta i tempi di reazione, non dico che non devi bere per niente ma bevi poco e con coscienza e soprattutto tieni controllato il tuo bicchiere. Devi tenere sempre il controllo di te e ricorda che sei sola e se non ce la fai più rifiuta il bicchiere.

#10 Vestiti adeguatamente

Vestiti in modo sobrio in modo tale da non catturare l’attenzione di qualche malintenzionato, osserva come si vestono i local e prova a passare come una di loro. Nei paesi musulmani bisogna coprire braccia, gambe e la scollatura per esempio. E ‘importante fare qualche ricerca prima di viaggiare e controllare quali sono le usanze locali. Vestirsi in modo adeguato è un segno di rispetto per la cultura che stai visitando.

Sono qui per dirti che sei molto più forte, capace, intelligente e saggia di quanto tu possa pensare. Se ti equipaggi correttamente, tornerai sana e salva dal tuo viaggio in solitaria con tanti ricordi che ti accompagneranno durante tutta la tua vita

Comments:

  • 25 Giugno 2021

    Non ho mai viaggiato da sola, se non in qualche rara occasione per lavoro. Molti dei tuoi consigli sono validi anche quando si viaggia in coppia, soprattutto quella della copia dei documenti. Io ne mando una copia via e-mail a mia madre prima di partire per i viaggi “più impegnativi” e porto anche una fotocopia. Anche gli itinerari, soprattutto quando andiamo fuori europa, li mando ai miei con contatti degli hotel e numeri dei voli…non si sa mai.

    reply...
  • 27 Giugno 2021

    I tuoi consigli sono assolutamente utili soprattutto per chi viaggia da sola in paesi dove la sicurezza non è sempre garantita. Assolutamente evitare di attirare l’attenzione anche se la libertà dovrebbe venire prima però prevenire è sempre meglio che curare. Stare sempre vigili poi è davvero un obbligo.

    reply...
  • 27 Giugno 2021

    Io non ho mai viaggiato da sola, anche se ultimamente l’idea mi stuzzica, sia per la nuova esperienza che per uscire fuori dalla mia confort zone. I tuoi consigli sono preziosi per chi si approccia per la prima volta a questo tipo di viaggio.

    reply...
  • Raffaella

    27 Febbraio 2023

    Da che sono vedova, ho ripreso a viaggiare in solitaria perché alla fine non riesco mai a concordare i momenti di viaggio con gli amici. Grazie, hai dato consigli chiarissimi e di buonsenso (tipo l’abbigliamento o le uscite serali), che sono gli stessi che uso personalmente.
    Basta un pochino di attenzione e fare le turiste in solitaria ha dei vantaggi che il viaggiare in coppia/gruppo non ti da: scegli tu dove andare in base a come ti svegli la mattina, puoi cambiare idea ventisette volte senza che nessuno ti dica niente, se decidi all’ultimo di prolungare il giro per shopping o in un museo nessuno protesterà. Certo, di contro manca la condivisione immediata di ciò che stai ammirando o godendoti, ma basta un contatto via social e hai già compagnia. A proposito di social, se posso darei io un consiglio: non pubblicate mai in diretta su FB o Instagram (se avete un profilo pubblico) dove siete. Potreste attirare l’attenzione di topi d’appartamento e ritrovarvi con una brutta sorpresa al ritorno…

    reply...

post a comment