Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Stoccolma: la guida completa
stoccolma

Grazie anche a un allentamento delle restrizioni, ho scelto di visitare Stoccolma perché era tra le capitali europee che ancora non avevo visitato. Appena ho prenotato questo viaggio, ho sentito fin da subito che questa intrigante città mi avrebbe colpita: e infatti, così è stato. Ho scoperto che Stoccolma è una città pulita, ordinata, curata, a dimensione d’uomo, con un’interessante architettura e la bellezza della natura che fa da padrona. Situata su ben 14 isole e geograficamente affacciata nel punto in cui il lago Mälaren incontra il Mar Baltico, la città è dominata dall’acqua. A collegare i diversi quartieri cittadini ci pensano 57 ponti. Inoltre, il suo arcipelago si estende per circa 60 km verso est ed è formato da 30.000 isole. La capitale offre innumerevoli attrazioni da vivere e tante attività da svolgere con i suoi musei, parchi, la metropolitana e gli edifici storici. Insomma, il mix giusto per passare delle intense e interessanti giornate. Ma ora scopriamo insieme qualche curiosità su questa elegante città.

QUANDO ANDARE A STOCCOLMA

Stoccolma è caratterizzata da un clima continentale con inverni rigidi e temperature che scendono sotto lo zero, abbondanti nevicate ed estati non troppo calde. Il periodo che va da maggio a settembre è ottimo per visitare la città, infatti il tempo è abbastanza caldo e piacevole con giornate molto lunghe. Tuttavia, per gli amanti del freddo, durante il periodo invernale Stoccolma offre diverse attività sportive da praticare, anche se le ore di luce saranno ben poche.

VALUTA SVEDESE

La valuta ufficiale della Svezia è la corona svedese (SEK). Infatti, sebbene faccia parte dell’Unione Europea, nel 2003 fu fatto un referendum e i cittadini decisero di mantenere la propria moneta. Sono suddivise in 2, 5 e 10 corone e banconote da 20, 50, 100, 500 e 1000 corone (1 euro equivale a 10,66 SEK). Sebbene sia sempre utile avere con sé un po’ di denaro contante, potrete pagare con la carta contactless nella maggior parte dei posti della capitale, tra cui anche i trasporti pubblici e bar.

COME ARRIVARE DALL’AEROPORTO A STOCCOLMA

Il principale aeroporto di Stoccolma, ovvero l’Arlanda, si trova a circa 45 km dal centro cittadino ed è raggiungibile tramite:

  • Arlanda Express, una soluzione rapida perché in soli 20 minuti si arriva alla stazione T-Centralen (biglietto singolo 299 SEK, ritorno 579 SEK);
  • In bus tramite la compagnia Flygbussarna che permette di raggiungere la stazione centrale dei bus in circa 45 minuti (119 SEK singolo, 189 SEK ritorno prezzo se acquistato online);
  • Taxi, è la soluzione più costosa ma è anche la più comoda perché porta direttamente a destinazione. Il costo è di circa 450 SEK-500 SEK.

COME SPOSTARSI A STOCCOLMA

La città non è grandissima, quindi è possibile spostarsi anche a piedi. Se invece volete utilizzare i mezzi pubblici, ho una buona notizia: sono molto funzionali e puntuali. Il trasporto pubblico di Stoccolma è gestito dalla SL, quindi vi consiglio di scaricarvi l’applicazione per viaggiare sempre informati. La compagnia comprende la metropolitana, i bus, i tram, i treni pendolari e alcuni traghetti pubblici. In base all’utilizzo che avete intenzione di fare dei mezzi pubblici, potete valutare se acquistare il biglietto singolo e utilizzare la vostra carta contactless oppure, se non ne avete una, potete acquistare al costo di 20 SEK la SL Access Card (ossia la oyster card in versione svedese). Questa consente un notevole risparmio sul prezzo del biglietto e, se non avete un abbonamento, vi verranno scalati i soldi della corsa. Se invece pensate di utilizzare regolarmente i mezzi pubblici, potete optare per le travelcard, disponibili per 24 e 72 ore o persino 30 giorni. Il costo del biglietto singolo è di 38 SEK ed è valido per 75 minuti, mentre per 24h costa 165 SEK, 72 ore 330 SEK e 7 giorni 430 SEK. Le travelcards di 24 ore e 72 ore sono valide per il numero di ore scelto a partire dal primo utilizzo. Se volete visitare alcune isole dell’arcipelago, potrete sfruttare i traghetti pubblici. Tra le varie compagnie, consiglio la Waxholmsbolaget utilizzata anche dagli stessi abitanti di Stoccolma.

GO CITY STOCCOLMA PASS

Il “Go City Stockholm tourist visitor pass” offre la possibilità di scoprire oltre 45 attrazioni della capitale svedese. Se avete intenzione di visitare numerosi punti d’interesse della città, risparmierete molti soldi con lo Stoccolma Pass. Il miglior consiglio che vi posso dare è quello di capire esattamente ciò che desiderate vedere e quindi sommare i vari costi e, in base a questo, valutare la scelta migliore. Il pass da un giorno costa 494 SEK, quello da due giorni 863 SEK.

DOVE PERNOTTARE A STOCCOLMA

Una città come Stoccolma offre delle sistemazioni un po’ per tutte le tasche. Tra le zone migliori, Gamla Stan, ovvero il cuore antico di Stoccolma, dà la possibilità di dormire negli antichi edifici. Il quartiere Norrmalm o la City è la zona economica e pulsante della capitale dove si concentrano la maggior parte degli alloggi di diversi livelli. Il quartiere Södermaln è l’isola più grande, ma anche dove è possibile trovare specialità etniche diverse. Di seguito alcuni alloggi che consiglio:

COSA MANGIARE A STOCCOLMA

Tra le usanze tradizionali da provare c’è la Fika, ovvero la pausa svedese, un momento sociale importante dove ritrovarsi davanti ad una tazza di caffè e ai tipici Kanelbulle, una pagnotta dolce dalla forma a spirale aromatizzata alla cannella, anche se ne esistono diverse versioni. Poi consiglio di provare le Kottbullar, le polpette di carne servite con purè, cetrioli e mirtilli rossi; il Gravlax, il salmone marinato con sale, zucchero e aneto. Vi consiglio inoltre di visitare anche il mercato coperto di Hötorgshallen dove ci sono specialità sia svedesi che provenienti da altre parti del mondo.

COSA FARE E VEDERE A STOCCOLMA

#1 GAMLA STAN

Gamla Stan è uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati d’Europa. Su questo nucleo originale la città fu fondata nel 1252 e ad oggi è possibile percorrere le stradine in cui il tempo sembra essersi fermato. Si compone di Stads Island, Helgeands Island e Riddar Island. La maggior parte degli edifici in questa zona risalgono al XVI e XVII secolo e sono legalmente protetti dalla ristrutturazione. Il centro storico, cuore di questa bellissima città scandinava, racchiude palazzi di pregio, scorci mozzafiato e ottimi locali e punti di ristoro. Ospita poi il palazzo reale cittadino, la cattedrale, il museo Nobel, la chiesa Riddarholm e le tipiche piazze del centro storico tra cui Stortorget data dalle case colorate che un tempo erano le abitazioni della nobiltà della città. Västerlånggatan e Österlånggatan sono le strade principali del distretto. La cinta muraria che un tempo circondava la città correva all’interno di queste strade lungo quella che oggi è Prästgatan. La sera, in modo particolare, con le luci soffuse dei lampioni e il buio della notte, emergono le caratteristiche case di Gamla con i loro svariati colori a rendere ancora più bello un posto che sembra magico.

#2 PALAZZO REALE

Il palazzo originale risale alla metà del sedicesimo secolo, ma una parte si salvò dal grande incendio che distrusse il resto del palazzo reale nel 1697. Venne interamente ricostruito nel 1754 in stile barocco italiano, con ben 600 stanze, per diventare la residenza della famiglia Reale. Il pregio del luogo è sicuramente dato dalla molteplicità di quanto si può vedere, non certo dalla sua appariscenza. È sì imponente, se non altro per le sue dimensioni, ma la struttura non è particolarmente elaborata. Si possono visitare solo alcune stanze su due piani tra cui la sala banchetti, ossia la stanza più grande dell’intero edificio che ospita tutt’oggi ricevimenti dei matrimoni reali; la Sala di Stato, con il trono in argento della regina Cristina; gli appartamenti reali, tra cui la camera da letto di Gustavo III, tutte le stanze sono ricche di importanti decorazioni tipiche della monarchia svedese. C’è poi da visitare nel seminterrato il tesoro, con scettri, corone, gioielli e scintillii vari. Da non perdere la Cappella Reale, decorata in oro e marmo e risalente alla fine del XVII secolo, dove ancora oggi vengono tenute delle celebrazioni religiose. In un’altra ala si trova il museo Tre Kronor. Questo, allestito nei sotterranei, illustra la storia del Palazzo fortezza medievale fino al suo consolidamento come residenza reale. Ancora un ingresso a parte è dedicato al museo delle antichità del re Gustavo III e all’armeria reale con abiti, carrozze e persino le slitte reali oltre ad una collezione di 200 sculture di marmo e oro. Da non perdere il cambio della guardia, si svolge tutti i giorni di fronte al Palazzo Reale alle 12:15 in inverno e alle 11:45 in estate. Nelle domeniche e nei festivi, invece, si svolge un’ora più tardi.

#3 MUSEO VASA

Questo è il museo che assolutamente vale la pena vedere se si è a Stoccolma per la sua unicità. La nave Vasa sorprende per le sue condizioni, l’opera di restauro non può lasciare indifferenti. La costruzione del Vasa venne iniziata a partire dal 1626 per volere del re svedese Gustavo II Adolfo, che la battezzò con questo nome perché apparteneva appunto alla dinastia dei Vasa. Doveva diventare la più importante nave di tutta la flotta svedese e per il re rappresentava la dimostrazione del suo potere sul Baltico. Un’imbarcazione enorme, progettata per 300 soldati e 145 marinai, con ben 64 cannoni a disposizione. Ci vollero tre anni per costruirla e colò subito a picco durante il viaggio inaugurale del 10 agosto 1628 registrando 50 vittime. Fu recuperata solo nel 1961. Il museo, moderno e ben allestito, può sembrare un po’ “tetro” e umido: in realtà sono condizioni volute per preservare al meglio l’imbarcazione. Il Vasa è del resto ornato da ben 700 sculture lavorate ad intagliate ed è quindi un tesoro d’arte da preservare. Le esposizioni che si trovano al suo interno contengono oggetti ritrovati a bordo come strumenti medici, barili, vestiti e persino ossa di chi non riuscì ad abbandonare la nave. Le prospettive dall’alto sono imperdibili e sarà così anche possibile avvicinarsi ai piani più “alti” del vascello stesso, vedendo da vicino vele e cannoni. Si narra che i motivi alla base dell’affondamento siano riconducibili all’esagerato numero e peso dei 64 cannoni voluti dal re, ma anche a errori nella costruzione e nel progetto visto che la nave era troppo piccola sotto la linea di galleggiamento.

#4 FOTOGRAFISKA

La location è un po’ defilata, sulle banchine dove partono anche delle imbarcazioni, una volta era una dogana, oggi invece gli interni offrono moderni spazi espositivi. Fotografiska è un centro vitale per la fotografia contemporanea nel cuore di Stoccolma. Il museo è un punto di incontro popolare non solo per le sue mostre con il lavoro di fotografi di fama mondiale, ma anche per la fantastica vista del museo e l’ottimo cibo. Tra le mostre degne di nota troviamo Annie Leibovitz, Robert Mapplethorpe, Sarah Moon, Sally Mann, Anton Corbijn e Albert Watson. Fotografiska offre anche workshop, corsi di fotografia, live band, e molto altro ancora. Non molto distante dal museo si trova Monteliusvagen, un sentiero panoramico che offre una splendida vista su Gamla Stan.

#5 STOCKHOLM CITY HALL

Il municipio di Stoccolma, con la sua guglia con le tre corone dorate, è una delle sagome più famose di Stoccolma e, ad oggi, è uno dei principali esempi di romanticismo nazionale in architettura del paese. È stato progettato dall’architetto Ragnar Östberg ed è costruito con otto milioni di mattoni rossi. La torre alta 106 metri presenta tre corone, ossia lo stemma nazionale svedese. All’interno dispone di sale riunioni e sale feste utilizzate ancora oggi. Una delle stanze che incuriosiscono di più è la Blu con un mega organo da 10.000 canne considerato, il più grande strumento della Scandinavia; in realtà è rossa come le altre: avrebbe dovuto essere dipinta di blu, di qui il nome, ma questo non è mai avvenuto. La visita continua con la Sala del Consiglio, decorata con mobili creati da Carl Malmsten. Si continua con la Stanza ovale con gli arazzi che è utilizzata per le cerimonie nuziali. La Galleria del Principe porta il nome del principe Eugenio che dipinse tutti gli affreschi parietali che raffigurano vedute delle varie isole di Stoccolma. Il palazzo ogni anno ospita anche il banchetto successivo all’assegnazione dei premi Nobel all’interno della Sala dorata che è famosa per i mosaici con più di 18 milioni di tasselli in vetro e oro raffiguranti scene della storia della Svezia. Inizialmente, la Sala d’Oro non era affatto dorata, ma grigia costruita con pietra e granito. Nel 1917, grazie ad una generosa donazione di un privato, la Sala d’Oro fu ridecorata nella forma attuale. Da non perdere i giardini che sono a ingresso libero, un bel posto dove fare foto e rilassarsi.

#6 SKANSEN MUSEO

Abbiamo visitato anche questo museo definito come il più antico museo all’aria aperta del mondo. Un intero villaggio vivente con le sue casette storiche, i negozi, i ristoranti tipici, giardini con conigli, la posta ancora funzionante, bagni pubblici, la fattoria con tutti gli animali, eventi e spettacoli, persone del luogo vestite con abiti tradizionali e un bel percorso in cui passeggiare. Da non perdere la stamperia, dove alcuni dipendenti in costume mostrano il funzionamento delle macchine. Inoltre, è presente uno zoo a cielo aperto con gli animali più importanti della regione baltica: la lince, l’orso, il gufo, il lupo, il ghiottone, la renna, il bisonte, i cinghiali, i cavalli da traino e le lontre con le foche. Devo ammettere che, non essendo amante degli zoo, questa è la parte che mi è piaciuta di meno. Ma scorci fantastici e mille colori vi faranno innamorare di questo incantevole angolo di natura incontaminata apprezzabile da grandi e piccoli.

#7 METROPOLITANA DI STOCCOLMA

A Stoccolma, la metropolitana chiamata TUNNELBANA è una delle attrazioni da non perdere. È considerata la galleria d’arte più lunga del mondo grazie ai suoi 110 km di lunghezza. Quasi tutte le stazioni hanno decorazioni che spaziano dalle sculture, ai mosaici, alla pittura sulle pareti con lo scopo di rendere i luoghi di attesa il più piacevoli possibili. Il progetto è stato promosso da Vera Nilsson e Siri Derkert, infatti nel 1955 presentarono una mozione al Consiglio Comunale dell’epoca, per inserire delle installazioni artistiche nella metropolitana. Dopodiché la mozione fu approvata. Da allora, circa 150 artisti sono stati coinvolti, circa 90 delle 100 fermate della metropolitana totali fanno parte dell’acclamata “galleria d’arte più lunga del mondo”. Tra le stazioni da non perdere:

  • T-Centralen: con pareti imbiancate a calce e motivi floreali dipinti di blu che convergono sul soffitto. Questa stazione ha un’atmosfera molto scandinava e sembra semplicemente incredibile;
  • Stadion: le pareti azzurro cielo ricoperte di arcobaleni la rendono la mia stazione della metropolitana preferita, un omaggio ai giochi olimpici del 1912;
  • Kungsträdgården: le installazioni presenti raccontano la storia del parco presente all’esterno della stazione.

#8 CATTEDRALE DI STOCCOLMA

Diventata cattedrale (luterana, religione di stato dal 1500) nel 1942, questa chiesa, originariamente dedicata a San Nicola, fu edificata nel XIII secolo ed è quindi l’edificio più antico di Stoccolma. Grazie alle sue dimensioni e la sua vicinanza al all’attuale palazzo reale, è stata spesso luogo di eventi importanti nella storia svedese, come incoronazioni, matrimoni reali e funerali reali. L’ultimo re svedese ad essere incoronato qui è stato Oscar II nel 1873. L’architettura rimane gotica, con qualche tocco barocco, molto particolare. Esternamente è poco decorata e troviamo la torre campanaria abbellita da un orologio; sul fianco dell’ingresso principale, provenendo dal Palazzo Reale, si trova la statua di Olaus Petri, un famoso religioso e riformatore svedese. Dall’organo all’altare d’argento, i troni reali e il pulpito, il manufatto più famoso è la scenografica statua lignea di San Giorgio e il Drago attribuita a Bernt Notke (1489). La statua, commissionata per commemorare la battaglia di Brunkeberg (1471), funge anche da reliquiario, contenente le reliquie presumibilmente di San Giorgio e altri due santi.

#9 CROCIERA

Un altro modo per visitare la città e vederla sotto altri punti di vista è tramite una delle crociere che offrono diversi percorsi che variano per lunghezza e attrazioni. Noi abbiamo optato per il giro dell’arcipelago, infatti Stoccolma è caratterizzata da circa 30.000 isolotti e scogli, si estende per 80 km ad est della capitale svedese. Molto bella la barca del 1906 con la quale viene fatto il giro della durata di 2 ore e mezza. Dopo l’imbarco, si procede verso l’arcipelago limitrofo. La natura selvaggia si fonde con le isole boscose, le scogliere rocciose e le spiagge sabbiose. Le belle case estive sono costruite in comunità e a volte completamente isolate. C’è la possibilità di scendere a Vaxholm e prendere la crociera successiva per il ritorno. È una delle principali destinazioni di vacanza per gli svedesi, tuttavia alcune persone vivono nell’arcipelago a tempo pieno. Apprendere come le comunità lavorino attorno a elementi di base come elettricità, linee telefoniche, posta e servizi di emergenza è stato molto interessante. Se avete tempo a disposizione, potete visitare l’arcipelago con i traghetti pubblici, consiglio la compagnia Waxholmsbolaget, il cui terminal si trova a Strömkajen.

#10 DJURGARDEN

Nel cuore della città di Stoccolma si trova il Parco Reale di Djurgarden, in possesso della corona dal XV secolo. In questo spazio verde si trovano i musei più importanti di Stoccolma, inoltre, passeggiando per le stradine immerse nel verde che si inerpicano su per delle colline, avrete la possibilità di ammirare delle ville antiche ben tenute. Il parco comprende una vastissima area verde fatta di mare, isole e foreste che si estende da Djurården alle isole Fjäderholmarna e a Ulriksdal a nord.

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA