Top
  >  Viaggi   >  Europa   >  Zurigo: 10 cose da non perdere
zurigo

Zurigo è il più grande centro finanziario e bancario della Svizzera, è ubicata tra le sponde del suo lago e del fiume Limmat. Tra queste acque cristalline svettano edifici moderni, chiese medioevali, palazzi eleganti e musei, il tutto ben distribuito. Una città tutta da scoprire, dove natura, storia e cultura si fondono insieme creando un paesaggio perfetto. A volte viene confusa come la capitale della Svizzera (titolo riconosciuto a Berna). Ha inoltre la reputazione di essere la più cara città in Europa, e non posso che confermare questa cosa nonostante viva in una città dispendiosa come Londra. In questo articolo ti parlo di 10 cose da non perdere in questa elegante città.

UN PO’ DI STORIA

Nel 1351, 60 anni dopo la fondazione della Confederazione Elvetica, Zurigo fu il sesto cantone ad aggregarsi alla confederazione di stati. Nel XVI secolo, quando il decadimento aveva toccato il suo culmine e il consiglio non era in grado di far ragionare la popolazione, Ulrico Zwingli arrivò alla Chiesa di Grossmünster come pievano e avviò la Riforma, che da Zurigo si espanse a tutta la Svizzera di lingua tedesca. Nel periodo che seguì la Riforma, Zurigo accolse tanti profughi religiosi, grazie ai quali divenne un importante centro tessile. Nel 1798 le truppe napoleoniche invasero la città e furono poi combattute due battaglie dai francesi nei confronti degli austriaci e dei russi. Nel 1803, Napoleone Bonaparte, diede ai cantoni elvetici la loro indipendenza con un atto di mediazione, dovendo comunque stare sotto la politica d’influenza francese. Lo stato federale svizzero, con capitale Berna, venne fondato nell’anno 1848. Ancora oggi, viene indicata come la più grande città della svizzera, una città esponenziale nonostante non sia la capitale, molto sviluppata economicamente ed è molto ricca. Negli ultimi anni, è stata ripetutamente eletta città con la migliore qualità della vita al mondo.

zurigo città
zurigo
zurigo

COME ARRIVARE A ZURIGO

A Zurigo si può arrivare tramite autobus, treno, volo o macchina. Zurigo in particolare e la Svizzera in generale ha un sistema di trasporto molto sviluppato e ben collegato soprattutto con i paesi confinanti. L’aeroporto internazionale di Zurigo è il più grande aeroporto del paese con collegamenti in tutto il mondo.

DALL’AEROPORTO AL CENTRO DI ZURIGO

L’aeroporto di Zurigo (ZRH) si trova a circa 13 chilometri dal centro della città ed è sede della compagnia di bandiera nazionale svizzera di Swiss International Air Lines. Una volta arrivati all’aeroporto, potrai raggiungere il centro città con i seguenti mezzi:

  • Treno, 10 – 15 minuti, Biglietto singolo: CHF 6.80
  • Tram (linea 10), 35 minuti, Biglietto singolo: CHF 6.80
  • Bus navetta, 30 – 40 minuti, CHF 25
  • Taxi, 15 minuti, CHF 60 – 70

COME SPOSTARSI A ZURIGO

Zurigo è una città compatta ed è abbastanza comoda e facile da visitare anche a piedi. La maggior parte delle principali attrazioni turistiche si trovano nel centro e intorno al centro storico. Tuttavia se vorrai prendere i mezzi pubblici, tram, autobus e funivia hanno lo stesso prezzo di 2,70 CHF per 30 minuti di utilizzo mentre il biglietto giornaliero costa 8,80 CHF. Un’altra soluzione è quella di fare la Zurigo Card che ti permette di avere trasferimenti dall’aeroporto, usare i mezzi pubblici, la crociera sul lago ed avere ingressi gratuiti in 20 musei al costo di 27 CHF per 24 ore e 53 CHF per 72 ore. Inoltre tra le varie modalità di spostamento è possibile noleggiare una bicicletta.

COSA NON PERDERE A ZURIGO

#1 GROSSMUNSTER

La chiesa protestante in stile romanico con torri gemelle, costruita nel XII secolo, è considerata un simbolo e un orgoglio della città di Zurigo. La leggenda dice che Carlo Magno scoprì le tombe dei patroni della città e face edificare una chiesa come convento dei canonici. Questa chiesa fu il punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca, guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. La chiesa sembra fredda e grigia all’esterno, le vere gemme sono le vetrate all’interno, opera dell’artista tedesco Sigmar Polke ma anche la cripta romanica, i capitelli romanici nella chiesa e nel chiostro, la finestra del coro di Augusto Giacometti (1932), le porte in bronzo di Otto Münch (1935 e 1950), e il Museo della Riforma nel chiostro. La Karlsturm è una delle due torri della chiesa ed è possibile salire sulla cima. Dalla navata 187 gradini conducono alla piattaforma panoramica della torre, dalla quale si gode di una bellissima vista sui tetti del centro storico e sul lago fino alle vette delle Alpi.

ORARI DI APERTURA E COSTO DEL BIGLIETTO:

Da marzo a ottobre:
da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00
Domenica aperta dopo la messa

Da novembre a febbraio:
da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 17.00
Domenica aperta dopo la messa

L’ingresso è gratuito ma per salire sulla torre il costo è di 5 CHF o euro il pagamento solo in contanti.

GROSSMUNSTER, zurigo
GROSSMUNSTER, zurigo
GROSSMUNSTER, zurigo

#2 FRAUMUNSTER

Il Fraumunster si trova proprio di fronte al Grossmunster da dove si può ammirare la guglia verde acqua. Ludovico il Germanico nel 853 fondò la chiesa con il convento femminile, fu abitato da donne dell’alta nobiltà della Germania meridionale. Il convento godeva di una serie di privilegi tra cui il diritto di possedere alcuni mercati e il diritto di battere moneta a Zurigo e durò fino al XIII secolo. Dopo la Riforma protestante che aveva come pilastro fondamentale la sobrietà, le cose cambiarono, la chiesa e il convento entrarono in possesso della città. L’attuale struttura risale al 1250. Il punto forte del Fraumunster sono le vetrate colorate all’interno, le cinque vetrate, nel coro, raffiguranti alcuni episodi degli eventi che hanno caratterizzato Gesù Cristo, Giacobbe ed i profeti e sono opera dell’artista Marc Chagall, sua anche l’opera del rosone nel transetto meridionale. Ciascuna vetrata è associato un colore: il verde e il blu rappresentano la terra, mentre il rosso e il giallo sono associati al paradiso, le ho trovate di notevole impatto visivo. Mentre le vetrate settentrionali, nel transetto, sono state eseguite da Augusto Giacometti e intitolate il “il paradiso celeste”. Altra cosa interessante è l’organo con più di 5700 canne è stupendo ed è il più grande del cantone di Zurigo.

ORARI DI APERTURA E COSTO DEL BIGLIETTO:

Lunedì-Sabato: dalle 10.00 alle18.00

Domenica: dalle 13.00 alle 17.00

Il costo del biglietto è di 5 CHF

FRAUMUNSTER, zurigo
FRAUMUNSTER, zurigo
FRAUMUNSTER, zurigo

#3 POLYTERASSE

Se sei alla ricerca di un punto panoramico dove scattare delle belle foto sulla città, questa terrazza è proprio quel che cerchi. E’ la sede del Politecnico di Zurigo, la terrazza panoramica si trova antistante l’edificio principale da cui si gode di una vista meravigliosa sulla città. La si può raggiungere anche tramite la funicolare storica che parte dal centro città. Un’opera inaugurata 1889 ma ristrutturata di recente.

POLYTERASSE, zurigo
POLYTERASSE, zurigo

#4 MUSEO NAZIONALE SVIZZERO

Il Museo Nazionale Svizzero è stato progettato dall’architetto Gustav Gull nel 1898. Soprattutto per commemorare il 50º anniversario della costituzione federale svizzera, ed è un’opera d’arte. Da lontano, il complesso architettonico neogotico sembra essere un magnifico castello delle fiabe. All’interno il museo ospitata oltre 840.000 manufatti e si possono trovare molte informazioni su antichi eventi culturali locali, diverse battaglie che hanno avuto luogo nella regione, o le origini di orologi svizzeri, cioccolatini, e altri prodotti. Ci sono pannelli con esaurienti spiegazioni in italiano, ma soprattutto enormi libri interattivi che in modo originale e non noioso forniscono interessanti spiegazioni sulla storia del paese. E’ la collezione storico-culturale più grande della Svizzera: artigianato, oggetti di uso quotidiano, sculture e quadri, dalla preistoria a oggi, raccontano storie entusiasmanti.

ORARI DI APERTURA E COSTO DEL BIGLIETTO:

Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 17.00

Giovedì dalle 10.00 alle 19.00

Lunedì chiuso

Il costo del biglietto è di 10 CHF

MUSEO NAZIONALE SVIZZERO, zurigo
MUSEO NAZIONALE SVIZZERO, zurigo

#5 MUSEO RIETBERG E IL PARCO

Il Rietberg Museum è situato in una villa signorile posta su una collina che domina la città e il lago di Zurigo. Richard Wagner venne ospitato a villa Schönberg dove lavorò alla stesura di Tristano e Isotta. Il museo è immerso nella verde e curata cornice del meraviglioso parco, il più grande della città, che nelle giornate primaverili diventa un’accogliente oasi dove rilassarsi. La ricca collezione illustra in modo impeccabile la storia artistica extraeuropea: è suddivisa per categorie e aree continentali, parte dai manufatti del paleolitico della Cina e finisce con le opere della Polinesia Francese. Ci sono vari punti nel museo con delle stazioni audio/video in cui gli studiosi spiegano la storia che sta dietro a un’opera. Oltre alle collezioni permanenti, allestisce anche mostre temporanee di grande interesse tutte incentrate sulle culture etniche dei più esotici Paesi orientali e medio-orientali.

ORARI DI APERTURA E COSTO DEL BIGLIETTO:

Da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 17.00

Lunedì chiuso

Il costo del biglietto è di 14 CHF

MUSEO RIETBERG, zurigo
MUSEO RIETBERG, zurigo

#6 UETLIBERG

Il monte Uetliberg con i suoi 871 metri d’altitudine offre la possibilità di compiere un’escursione tra magnifici boschi e godersi il panorama a 360° sulla città fino al lago e alle Alpi. Sono diversi i modi per raggiungere la vetta del monte Uetliberg. In caso di maltempo, il modo migliore è prendere il treno che collega la Zürich Hauptbahnhof alla stazione Uetliberg. Da qui, puoi raggiungere la cima a piedi, in una decina di minuti. Invece, se il tempo è dalla tua, approfitta per prendere uno dei sentieri escursionistici. La salita è abbastanza ripida ma basta percorrerla con calma, portandosi dietro acqua. Si cammina sotto le fronde degli alberi, che riparano dal sole. Sulla cima del monte Uetliberg troverai due torri. Una è la torre della televisione ed è privata. L’altra è la torre panoramica dell’Uetliberg, ad accesso libero e assolutamente da non perdere. Accanto alle torri, sul punto più alto di Zurigo, sorge l’Uto Kulm, un albergo da cui si può godere di alcune tra le migliori vedute sulla città; peccato per le tariffe, piuttosto alte. Una volta ammirata la magnifica vista si può scegliere di tornare indietro (in treno o a piedi) o di proseguire per altri sentieri.

uetliberg, zurigo

#7 LAGO DI ZURIGO

Un tempo, il lago era essenzialmente un mezzo di comunicazione e di trasporto; oggi, esso è una destinazione turistica apprezzata e le sue rive sono ricche di quartieri residenziali molto ambiti. Zurigo si sviluppa nella parte più settentrionale dove il fiume Limmat confluisce nelle sue acque. Il dolce sciabordio delle onde, la tranquillità, il relax e un buon pasto, un mix perfetto per trascorrere del tempo. Tra le cose che si possono fare sono una passeggiata sul lungomare lungo il lago e godere del paesaggio. La cosiddetta Gold Coast si trova sul lato nord del lago, è famoso per le sue ville di lusso. Inoltre si può fare una crociera sul lago e ammirare la città sotto un altro punto di vista. Il punto di partenza per le crociere sul lago è a Burkliplatz.

lago di zurigo
lago di zurigo

#8 MANGIARE IL CIOCCOLATO SVIZZERO

Quando penso alla Svizzera la associo sempre al cioccolato di altissima qualità che ne è diventato uno dei simboli, per cui se vieni da queste parti non puoi lasciare Zurigo senza aver assaggiato questa golosità: praline, tavolette, tartufi al latte o al cioccolato fondente o specialità fatte a mano, ce ne sono davvero per tutti i gusti. Tra le boutique più famose c’è la Sprüngli, ha una lunga storia iniziata nel 1836. All’interno del negozio spiccano le prelibatezze: squisiti tartufi, tra cui la Truffe du jour così fresca da essere venduta nell’arco di 24 ore; leggeri e ariosi i Luxemburgerli (macaron ripieni che hanno avuto origine proprio qui e sono diventati un simbolo di Zurigo) in un arcobaleno di colori e sapori; e barrette fatte con latte di vacche nutrite con fieno e cibo genuino. Ci sono così tante scelte che le scatole regalo, che sono bellissime, contengono ben 115 varietà, una gran bella scelta. Se vuoi approfondire il mondo del cioccolato ci sono anche dei tour, un modo originale, divertente e delizioso per visitare la città, sono organizzati da My Kugelhopf. I tour si svolgono durante il pomeriggio in piccoli gruppi (fino a 8 persone) per la durata di due ore e mezzo, e costa 85 franchi svizzeri a persona.

#9 SECHSELAUTENPLATZ

Un nome quasi impronunciabile, prende il nome dalla festa di primavera che inaugura la bella stagione e la fine dell’inverno. In quell’occasione viene fatto esplodere, Böögg, il pupazzo delle nevi. E’ la piazza più grande di Zurigo, un vero salotto dove vedere la vita di città e gustarsi una delicata bevanda tra alberi, panchine e giochi d’acqua. Qui sorge l’opera e il Bellevue, durante i secoli ha svolto diverse funzioni, nel Medioevo fu ricoperta di terra, nella seconda guerra mondiale fu trasformata in un campo di patate e colza per poi diventare un parco urbano.

SECHSELAUTENPLATZ
SECHSELAUTENPLATZ

#10 NIEDERDORF

E’ il quartiere vecchio di Zurigo, il centro storico e i locali lo chiamano simpaticamente Dörfli. Dalla chiesa Grossmunster a salire, parallelamente al Limmat, una splendida passeggiata tra stradine antiche, intersecate da vicoletti angusti. Si può godere l’antica architettura dei palazzi. Di giorno, zona pedonale e tanti negozietti nascosti tra i vicoli invitano a fare acquisti. Di sera, con i suoi bar, pub e artisti di strada, il quartiere si trasforma in un luogo di intrattenimento per un pubblico eclettico e variegato. Qui si trova anche Cabareit Voltaire, luogo dove è nato il Dadaismo nel 1916. Si riferisce ad un movimento artistico di rottura e rinnovamento delle logiche artistiche tradizionali. In questo locale si davano appuntamento pittori, musicisti, ballerini e letterati che mettevano in discussione l’intera arte esistente.

centro di zurigo
cabareit voltaire

CONSIGLI

In estate le rive del fiume Limmat e del lago si trasformano in un centro balneare, sembra di essere a Rimini anziché nella città svizzera. La cultura balneare zurighese fu fondata dagli antichi Romani, che, più di 2.000 anni fa, diedero vita al primo bagno sull’odierna Weinplatz. Il più antico bagno pubblico è il Mannerbad Schanzengraben aperto nel 1864 (Men’s Only Pool) e il Frauenbad am Stadthausquai circa 1888 (Women’s Only Pool). L’acqua è più pulita rispetto alla maggior parte delle città europee ed è un buon posto per nuotare. Oltre alla possibilità di tuffarsi nel lago ovunque (attenzione a navi e barche), la città ha undici bagni ufficiali all’aperto sul lago o sul fiume, molti con servizi come guardaroba, servizi igienici, chioschi ecc. Se visiti Zurigo in estate non dimenticarti di portarti il costume da bagno.

DOVE DORMIRE

Zurigo offre una diversa gamma di alloggi per tutte le tasche e gusti. Se hai un budget limitato l’ostello è una buona soluzione. In alternativa, se sei alla ricerca di un po’ più di comfort, ti consiglio una camera con airbnb oppure una camera in albergo. Ricorda che i costi sono più alti rispetto alla media europea. Di seguito alcune opzioni low cost

  • Zurich Youth Hostel: costruito su un sito storico del 1936, è ubicato a pochi passi dalla riva del lago. Offre camere luminose, cucina, bar, ampio salone con TV a schermo piatto e biliardo e reception aperta h 24
  • Oldtown Hostel Otter: Hotel Otter nel 2016 ha trasformato un piano del loro albergo in ostello nel centro storico della città. Si trova sopra il Wueste Bar. Circondato da una vasta scelta di ristoranti, bar, boutique e gallerie internazionali.
  • Hotel Bristol: è un accogliente hotel che si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale e Bahnhofstrasse. Tutte le camere sono state recentemente rinnovate e dispongono di telefono, radio, TV via cavo. Il WIFI è gratuito in tutta la struttura. Ci sono camere singole, doppie, doppie, triple e quadruple disponibili che sono tutte pulite e confortevoli

DOVE MANGIARE

Tra le cose da mangiare a Zurigo c’è il Rösti, un piatto a base di patate ed è considerato uno dei piatti nazionali. Nel passato era servito per la colazione mentre ora viene offerto come piatto principale per pranzi e cene

  • Zeughauskeller: si dice che facciano il miglior Rösti della città. In passato si immagazzinavano e riparavano attrezzature militari. Oggi, le armi sulle pareti fungono solo da decorazioni. Dal 1926 è diventato un luogo di gioia e condivisione.
  • Spritzwerk Restaurant: Situato in un ex garage, ha tre corner alimentari all’interno che offrono cibo svizzero, caraibico e tibetano. Sicuramente troverai qualcosa che soddisfi i tuoi gusti.
  • Tibits: un locale vegetariano, il cibo è inventivo, delizioso, fresco, croccante, caldo e così gustoso che si dimentica completamente non venga usata carne. È bene dire anche che in questo ristorante vegetariano i prodotti animali come uova o latte sono biologici e tutto il cibo in eccesso non viene sprecato ma viene venduto tramite “Too good to go” app.

post a comment

PRENOTA ORA PRENOTA ORA